Mappa concettuale su Carlo Magno
Mappa concettuale su Carlo Magno. Biografia e gesta del primo Imperatore del Sacro Romano Impero, che ricordiamo ancora oggi
CARLO MAGNO
Nel 768 Pipino il Breve muore e il Regno dei franchi viene suddiviso tra i suoi due figli: Carlo e Carlomanno. Quando Carlomanno muore, Carlo ''il grande'' rimane unico erede (scarica qui la Mappa concettuale).
Carlo Magno usa la guerra per raggiungere i suoi obiettivi.
Inizialmente mantiene buoni rapporti sposando Ermengarda, figlia del re longobardo Desiderio. Per rafforzare il potere con il papato, ripudia Ermengarda e dichiara guerra ai longobardi.
Desiderio viene catturato e Carlo Magno conquista tutti i territori dei longobardi. Si fa poi proclamare re dei franchi e dei longobardi.
CARLO MAGNO E L'INCORONAZIONE IMPERIALE
L'incoronazione imperiale
Carlo Magno vuole diventare protettore della Chiesa. Riesce ad ottenere il riconoscimento quando la notte di Natale dell'800 viene incoronato imperatore da papa Leone III.
Il suo potere politico assume valenza sacra. Per sottolineare la sacralità e la romanità, nel XI secolo l'impero viene denominato ''sacro romano impero''.
Con il patto di Aquisgrana (812) ottiene il riconoscimento di imperatore dell'Occidente.
Muore nell'814 e l'impero passa a Ludovico ''il Pio''.
L'ORGANIZZAZIONE POLITICA DI CARLO MAGNO
Fulcro centrale è il palatium: la corte composta dall'imperatore, dai suoi consiglieri, dai cavalieri e da uomini di cultura e religiosi.
La cancelleria è l'organo politico principale e il cancelliere, uomo di Chiesa, si occupa di atti legislativi e gestisce l'archivio di Stato.
Carlo Magno esercita il potere emanando i capitolari: leggi per regolamentare tutti gli ambiti della vita dello Stato.
La legislazione è lo strumento per uniformare il diritto in tutti i territori sotto il controllo di Carlo Magno.
Ascolta su Spreaker.CULTURA E GESTIONE DEI TERRITORI
Carlo Magno dà grande importanza all'istruzione. Per questa ragione fonda la Scuola Palatina e attribuisce grande importanza alla copiatura dei manoscritti antichi.
Carlo Magno impone ai copisti l'uso del minuscolo carolino, impiegato anche nella scuola e negli scritti amministrativi.
Per quel che riguarda invece l'amministrazione del territorio, ci sono due entità:
- Contee: il conte rappresenta il potere imperiale a livello locale. Amministra la giustizia e recluta i guerrieri.
- Marche: sono i territori vicino ai confini dell'impero. I marchesi controllano le truppe di frontiera.
I missi dominici hanno il compito di controllare conti e marchesi.
LE CAMPAGNE BELLICHE DI CARLO MAGNO
Campagna contro gli arabi
- I mori sono considerati gli infedeli più pericolosi perché di religione islamica.
- Carlo interviene in difesa del Governatore di Barcellona che si ribella all'emirato di Cordoba. I franchi giungono a Saragozza ma sono costretti alla ritirata.
- Nella ritirata le retroguardie dell'esercito, capeggiate da Rolando, cadono in un'imboscata a Roncisvalle
- Nella seconda campagna contro i mori, Carlo Magno conquista Barcellona e la regione della Catalogna.
Campagne contro sassoni, bavari e àvari
- Nel 772 Carlo Magno inizia una campagna militare prima contro i sassoni (odierna Germania settentrionale e Olanda), poi contro bavari e àvari, spingendosi ad est.
- La campagna militare si conclude con la vittoria di Carlo magno e con la conversione forzata alla fede cristiana.
CARLO MAGNO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale su Carlo Magno in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Carlo Magno
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arteStatuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino