Mappa concettuale su Carlo Goldoni
Vita, opere e caratteristiche del teatro di Carlo Goldoni, autore veneziano de La locandiera e fautore della riforma del teatro del '700
CARLO GOLDONI, VITA
Carlo Goldoni (1707-1793) nasce il 25 febbraio 1707 a Venezia da una famiglia borghese un tempo ricca (scarica qui la Mappa concettuale). Fin da bambino è affascinato dal teatro, certamente stimolato dal nonno che dava spettacoli di commedie e d'opere nella sua casa. Per volere del padre intraprende la formazione giuridica, ma la sua vera passione è il teatro.
Nel 1731 si laurea in legge a Padova e nel 1736 a Genova sposa Nicoletta Connio.
Tra il 1741 e il 1743 a Venezia esercita la funzione di console della Repubblica di Genova.
Nel 1762 si trasferisce a Parigi, dove viene chiamato a dirigere la Comédie italienne. Nel 1789 ha inizio la Rivoluzione francese, così nel 1792 per decreto dell'Assemblea legislativa gli viene tolta la pensione di Corte di cui godeva. Nel 1765 è nominato maestro di lingua italiana della principessa Adelaide, figlia di Luigi XV.
Muore a Parigi il 6 febbraio del 1793.
CARLO GOLDONI, TEATRO. PRIMA FASE
La prima fase va dal 1734 al 1748, ed è la fase che va dalla Commedia dell'arte al testo scritto.
In questa fase c'è un ricorso parziale alle maschere:
- Momolo cortesasan (1738)
Commedia interamente scritta nella parte del protagonista mentre il resto è affidato ancora all'improvvisazione degli attori - La donna di garbo (1742-3)
Prima commedia interamente scritta
Nella Commedia dell'arte vi erano le maschere – ovvero dei personaggi dai caratteri fissi (per esempio Arlecchino) e gli attori improvvisavano sulla base di un canovaccio.
SECONDA FASE DEL TEATRO GOLDONIANO
Quella che va dal 1748 al 1753 è la fase di attuazione della riforma. In questa fase Goldoni lavora al teatro Sant'Angelo di Venezia. Tra il 1750 e il 1751 scrive ben sedici commedie, tra cui Il teatro comico, commedia-manifesto a difesa della riforma.
Goldoni intensifica il lavoro sul carattere dei personaggi, puntando su
- Esaltazione del ceto borghese
- Polemica contro i vizi dell'aristocrazia
Contestualmente, propugna gli ideali dell'Illuminismo: la commedia che meglio esprime questo lavoro è forse la sua opera più famosa, La locandiera (1753).
CARLO GOLDONI, OPERE: LA TERZA FASE DEL TEATRO
Quella che va dal 1753 al 1762 è considerata la terza fase del teatro di Carlo Goldoni: si passa dalla crisi alla nuova stagione creativa.
In questo periodo Goldoni lavora al teatro San Luca di Venezia. Il pubblico si stanca facilmente e molto spesso preferisce elementi leggeri, esotici alla maniera delle commedie dei detrattori di Goldoni. Quest'ultimo lavora su due fronti:
- La sposa persiana (1753)
Critica alla borghesia in quanto ceto che tenta di imitare le mode dei nobili e troppo attento all'apparire - Il campiello (1756) e Le baruffe chiozzotte (1762)
Viene ripreso il tema del popolo, classe vivace genuina e sincera.
Carlo Goldoni inizia quindi a relizzare Commedie d'ambiente in cui non risalta più come nelle commedie precedenti il personaggio principale, ma l'ambiente sociale, e dove in alcuni casi utilizza il dialetto e non più il toscano.
QUARTA FASE DEL TEATRO DI GOLDONI
Tra il 1762 e il 1787 si hanno l'involuzione poetica e gli ultimi successi del commediografo. In quegli anni Goldoni si era trasferito in Francia, paese che aveva già visto la riforma del teatro attuata da Molière nel Seicento e si recava a teatro per vedere Commedie dell'arte. Per questa ragione Goldoni è costretto a ripristinare i canovacci e le maschere della Commedia dell'arte.
Nascono:
- Il ventaglio (1765)
- Mémoires (1784-1787)
Goldoni morirà pochi anni dopo quest'ultima commedia.
CARLO GOLDONI, RIFORMA DEL TEATRO
Vediamo ora i punti salienti della riforma del teatro di Goldoni:
- Abolizione delle maschere e dei personaggi stereotipati
- Passaggio dal canovaccio alla commedia scritta interamente: le trame divengono più semplici e sono più vicine al reale
- L'atto dello scrivere e quindi l'autore acquistano un'importanza maggiore
- Cambia la figura dell'attore il quale deve essere in grado di memorizzare la parte
- Valore morale ed educativo del teatro
CARLO GOLDONI, MAPPA CONCETTUALE
Scarica la mappa concettuale in formato PDF su Carlo Goldoni, con biografia dell'autore e temi e caratteristiche delle opere principali
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Carlo Goldoni
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira