Mappa concettuale sulla caccia alle streghe

Mappa concettuale sulla caccia alle streghe: storia, cronologia, eventi e protagonisti della persecuzione contro la stregoneria

Mappa concettuale sulla caccia alle streghe
getty-images

CACCIA ALLE STREGHE

Caccia alle streghe
Fonte: getty-images

L’accusa di stregoneria e la conseguente caccia alle streghe sono fenomeni molto antichi (scarica qui la Mappa concettuale).

La stregoneria è l’insieme delle pratiche messe in atto da alcuni specifici individui, generalmente donne, al fine di legarsi al diavolo, eseguire il suo volere e soprattutto procurare danni ad altri esseri umani.

La ragione prima alla base di queste credenze va individuata nel bisogno di spiegare ciò che risultava incomprensibile e di canalizzare rabbia e frustrazione verso un capro espiatorio.

La caccia alle streghe fu molto diffusa nel Medioevo, ma soprattutto nel corso dell’età moderna.

STREGONERIA E SABBA

Generalmente, l’accusa di stregoneria era rivolta nei confronti di donne, spesso anziane e vedove, o comunque non sposate.

Le donne catalogate come streghe erano accusate di tutta una serie di atti malefici e dannosi per la comunità:

  • aver provocato il maltempo
  • aver causato un cattivo raccolto
  • aver provocato la morte di bambini o del bestiame.

Secondo la superstizione popolare il legame tra donna e diavolo avveniva nel corso di incontri notturni durante i quali la donna cantava, ballava e infine si univa sessualmente con il diavolo. Tali “ritrovi”, che avvenivano nel corso di notti di luna piena, prendono il nome di sabba.

CACCIA ALLE STREGHE TRA QUATTROCENTO E SEICENTO

Nel corso del Quattrocento la Chiesa si occupò di fornire un bagaglio intellettuale per combattere coloro che erano accusati di stregoneria e permettere così alle autorità di individuare i colpevoli di un misfatto tanto grave.

Tra le opere fondamentali che si occupano di stregoneria, sono da ricordare due testi del Quattrocento:

  • il Formicarius del teologo domenicano Johannes Nider;
  • il Malleus Maleficarum, firmato da Institoris e Sprenger, due teologi domenicani.

CONCILIO DI TRENTO E SANT'UFFIZIO

In seguito alla riforma protestante, la Chiesa cattolica reagì organizzando a metà Cinquecento il concilio di Trento. In questa sede, si cercò di definire la strategia da mettere in atto per arginare la diffusione delle eresie e della stregoneria.

Nel 1542 nasce la Congregazione del Sant’Uffizio, alle cui dipendenze vi erano i tribunali dell’Inquisizione. Le donne accusate di stregoneria erano torturate, subivano un processo e infine veniva pronunciata la sentenza.

Furono decine di migliaia le donne che morirono arse vive sul rogo.

ANNA GÖLDI

L’ultima vittima è da individuarsi molto probabilmente nella Svizzera calvinista del Settecento. Vittima della superstizione fu una donna di umili origini, Anna Göldi.

Su di lei pendeva l’accusa di aver fatto qualche maleficio a danno della figlia del medico presso il quale prestava servizio. La donna venne decapitata nel giugno 1782.

STREGONERIA E CACCIA ALLE STREGHE: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sulla caccia alle streghe in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla caccia alle streghe

Mappa concettuale sulla caccia alle streghe
Fonte: redazione

ASCOLTA IL PODCAST SULLA STREGONERIA

Ascolta su Spreaker.

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Un consiglio in più