Mappa concettuale su Benedetto Croce

Mappa concettuale su Benedetto Croce: critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo

Mappa concettuale su Benedetto Croce
getty-images

BENEDETTO CROCE

Benedetto Croce
Fonte: getty-images

Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in provincia de L’Aquila, il 25 febbraio 1866.

  • Nel 1883 ha diciassette anni e frequenta il collegio a Napoli, quando perde entrambi i genitori a causa di una violenta scossa di terremoto.
  • Rimasto orfano, il giovane Croce viene ospitato a Roma da Silvio Spaventa, suo parente e personaggio del Risorgimento.
  • Croce tuttavia si allontana presto dalla Capitale, preferendo cominciare i suoi studi di giurisprudenza all’Università di Napoli.
  • I suoi interessi puntano sulla filosofia e la critica letteraria: entra in contatto con l’opera di De Sanctis e, soprattutto, con quella di Hegel. Proprio l’avvicinamento all’idealismo favorisce l’incontro e l’amicizia con il filosofo Giovanni Gentile,  con cui nel 1903 fonda la rivista «La Critica», che per anni s’impone come la voce del neoidealismo italiano.
  • Nel 1910 diventa senatore del Regno d’Italia, come intellettuale si schiera contro l’ingresso in Italia nella Prima Guerra Mondiale, ed è ministro della Pubblica Istruzione durante l’ultimo governo Giolitti prima della presa del potere dei fascisti.
  • In un primo momento Croce dimostra una certa fiducia verso il nuovo governo e verso Mussolini, ma l’omicidio Matteotti segna l’inizio di una rottura destinata a diventare sempre più profonda, tanto che nel 1925 scrive il Manifesto degli intellettuali antifascisti in risposta a quello degli intellettuali fascisti scritto dall’ex amico Gentile, ormai diventato filosofo di regime.
  • Dopo l’8 settembre del ’43 aderisce al Partito Liberale ed è membro del Comitato di Liberazione Nazionale; a guerra finita si batte per l’abdicazione di Vittorio Emanuele III e la fine della monarchia, ed è un deputato dell’Assemblea Costituente.
  • Nel 1947 lascia il Partito Liberale e l’attività politica per dedicarsi a tempo pieno ai suoi studi.
  • Muore a Napoli il 20 novembre del 1952.

BENEDETTO CROCE FILOSOFIA

Alla base della critica letteraria crociana c’è un complesso sistema filosofico che recupera i sistemi di Vico ed Hegel e la chiavi analitiche di De Sanctis, rielaborandoli in chiave neoidealistica.

L’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, pubblicato nel 1902, è uno dei testi principali.

Secondo Croce lo Spirito, inteso ovviamente in senso hegeliano, conosce quattro momenti ideali distinti a ciascuna delle quali si collegano quattro scienze distinte: alla conoscenza del particolare consegue l’Estetica; alla conoscenza dell’universale la Logica; al desiderio dell’individuale l’Economia; al desiderio dell’universale corrisponde l’Etica.

Se le ultime tre sono tutte in qualche modo collegate è soltanto la prima, l’Estetica, ad essere autonoma.

Questa è legata all’intuizione, intesa come momento conoscitivo puro, spirituale e slegato da qualsiasi meccanicismo.

È all'Estetica che va riportata la produzione artistica in tutte le sue forme (poesia, letteratura, pittura).

BENEDETTO CROCE, OPERE

Poesia e non poesia (1923)

  • Quest’opera vede l’applicazione delle intuizioni filosofiche crociane nel campo della critica letteraria, in particolar modo della poesia, che Croce reputa superiore a tutte le altre forme d’espressione possibili in letteratura.
  • Il libro si compone di ventisei capitoli corrispondenti ad altrettante monografie di autori sia italiani che europei.
  • La poesia viene intesa come qualcosa di autonomo, distinta dalla “non poesia” e in particolare dall’oratoria, che ha un fine pratico.

La Poesia (1936)

  • È un’opera pubblicata nel 1936 e rappresenta uno dei punti di arrivo dell’elaborazione teorica di Croce in ambito di critica letteraria.
  • Qui viene operata un’indagine nel campo dell’espressione letteraria per definire la differenza tra poesia e letteratura.
  • La letteratura è vista come qualcosa di più modesto rispetto alla poesia dal punto di vista estetico, e tuttavia necessaria e comunque dotata di valori positivi.
  • Croce indaga anche la problematica del rapporto tra autore e lettore, individuando nella critica letteraria uno degli strumenti necessari all’interpretazione delle opere.

MAPPA CONCETTUALE SU BENEDETTO CROCE

Scarica qui la mappa concettuale in PDF su Benedetto Croce

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Benedetto Croce

Mappa concettuale su Benedetto Croce
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più