Mappa concettuale su Assiri e babilonesi, due civiltà nate in Mesopotamia, il territorio tra il Tigri e l'Eufrate. Storia e caratteristiche dei popoli
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ASSIRI E BABILONESI

Tra il II e I millennio a. C. Assiri e Babilonesi (scarica qui la Mappa concettuale) abitavano la stessa regione, la Mesopotamia (rispettivamente, la parte nord e la parte sud).
Condividevano:
- la lingua (parlavano due diversi dialetti accadici);
- l’alfabeto cuneiforme ereditato dai sumeri;
- alcune divinità;
- la legislazione (a partire dal codice di Hammurabi).
- Tra il II e I millennio a. C. Assiri e Babilonesi abitavano la stessa regione, la Mesopotamia (rispettivamente, la parte nord e la parte sud).
- Condividevano:
- la lingua (parlavano due diversi dialetti accadici);
- l’alfabeto cuneiforme ereditato dai sumeri;
- alcune divinità;
- la legislazione (a partire dal codice di Hammurabi).
IMPERO BABILONESE DI HAMMURABI
Hammurabi (re di Babilonia dal 1792 al 1750 a. C. ) conquistò tutta la Mesopotamia e sottomise gli Assiri. Il suo grande impero si frammentò dopo la sua morte.
Solo il suo codice di leggi rimase in vigore per molti secoli. Il codice di Hammurabi si è conservato inciso su una stele di pietra che oggi si trova al Museo del Louvre, a Parigi.
IMPERO DEGLI ASSIRI
Alla fine del II millennio, gli Assiri istituirono un grande regno e conquistarono Babilonia.
Successivamente, in Mesopotamia si stabilirono gli Aramei (a Babilonia i Caldei), che indebolirono il potere degli Assiri.
Dall’VIII secolo a. C. , gli Assiri recuperarono l’antico potere e ricostituirono il proprio impero, sottomettendo nuovamente Babilonia. La capitale fu trasferita a Ninive.
Alla fine del VII secolo, i Medi si allearono con i Caldei di Babilonia e distrussero l’impero degli Assiri.
ETÀ NEOBABILONESE
Nel VI secolo, fino alla conquista da parte dei persiani nel 539 a. C. , Babilonia regnò di nuovo su tutta la Mesopotamia. In questo periodo regnò il re caldeo Nabucodonosor, che conquistò la Siria e la Palestina.
Nabucodonosor sconfisse gli Ebrei, distrusse Gerusalemme e deportò gli abitanti a Babilonia.
ASSIRI E BABILONESI: MAPPA CONCETTUALE
Scarica la mappa concettuale su Assiri e Babilonesi in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Assiri e Babilonesi

ASCOLTA IL PODCAST SULLA MESOPOTAMIA E L'INVENZIONE DELLA SCRITTURA
Ascolta su Spreaker.LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino