Mappa concettuale su Aristotele

Vita e opere di Aristotele, tra i filosofi più importanti dell'Antica Grecia. Biografia e scritti: Logica, Fisica, Metafisica, divergenze con Platone

Mappa concettuale su Aristotele
ansa

ARISTOTELE

Aristotele
Fonte: ansa

Aristotele (scarica qui la mappa concettuale: prima parte e seconda parte) nacque a Stagira nel 384.

  • Nel 367 si trasferì ad Atene e iniziò a frequentare l’Accademia di Platone.
  • Abbandonata la scuola platonica nel 342 divenne precettore del figlio del re Filippo, il futuro Alessandro Magno.
  • Nel 335  tornò ad Atene e fondò la propria scuola, il Liceo.
  • Alla morte di Alessandro Magno (323) fu costretto a fuggire da Atene a causa delle sue simpatie per il sovrano macedone.
  • Si rifugiò in Calcide dove morì di malattia nel 322.

  • Quiz sulla vita e le opere di Aristotele: svolgi il test e scopri quanto sei preparato sul filosofo greco

ARISTOTELE, SCRITTI

Tra gli scritti di Aristotele (che si distinguono tradizionalmente in essoterici, cioè destinati al pubblico, ed esoterici, destinati alla scuola) ricordiamo:

  • scritti di logica
  • scritti di fisica, storia naturale e psicologia, tra cui la 'Fisica'
  • scritti di filosofia generale, tra cui la celebre 'Metafisica'
  • opere di etica e politica, tra cui l''Etica a Nicomaco' e la 'Politica'
  • scritti di estetica e teoria del linguaggio, tra cui ricordiamo la 'Retorica' e la 'Poetica'

ARISTOTELE E PLATONE: DIVERGENZE

Il pensiero dei due riflette il passaggio dall'età classica a quella ellenistica.

Le divergenze in particolare riguardano gli scopi del sapere.

  • Platone crede nella finalità politica della conoscenza e immagina il filosofo come un reggitore e un uomo politico.
  • Aristotele mira ad un modello di conoscenza disinteressata e definisce il filosofo come un 'sapiente' interamente dedito alla ricerca e all'insegnamento.

LE DIVISIONI DELLA SCIENZA

Scienze teoretiche (quelle che riguardano le «cause e principi primi»)

  • metafisica (filosofia prima o teologia)
    studia gli enti esistenti per sé e immobili: essa considera l'essere, il «ciò che è» in quanto è quello che è, e le condizioni che gli sono intrinseche
  • matematica
    studia enti che non esistono per sé (i numeri) e che sono immobili
  • fisica
    è la scienza della 'physis', cioè della natura, ovvero il regno del movimento e del divenire

Scienze pratiche (quelle che riguardano l'agire umano, pràxis)

  • etica
    riguarda la realizzazione del bene e della felicità e si ricollega alla politica
  • politica

Scienze poietiche (sono dirette alla conoscenza tecnica di come produrre qualcosa)

LA METAFISICA

Indaga «l'essere in quanto essere».

Secondo Aristotele l'essere non ha un'unica forma bensì una molteplicità di aspetti e di significati che possono essere così sintetizzati:

  • l'essere come accidente
  • l'essere come categoria (o essere per sé)
  • l'essere come vero
  • l'essere come atto e potenza

LA SOSTANZA

Per comprendere in modo adeguato cosa sia l'essere bisogna però rispondere a un'altra domanda fondamentale: «che cos'è la sostanza? (ousia)

Aristotele ricorre al principio di non contraddizione:

  • Uno stesso predicato non si affermare e negare contemporaneamente riguardo allo stesso soggetto.
  • Non si può dire contemporaneamente «l'uomo è un animale ragionevole» e «l'uomo non è un animale ragionevole» poiché una di queste due affermazioni è necessariamente vera, mentre l'altra deve essere necessariamente falsa.

Secondo il principio di non-contraddizione dunque, ogni essere ha una natura determinata che è impossibile negare, è questa, secondo Aristotele, la sostanza.

LE QUATTRO CAUSE

La metafisica è ricerca delle cause prime:

  • la causa materiale: cioè la materia di cui è costituito un determinato essere
  • la causa formale: la forma, il modello di una cosa
  • la causa efficiente: ciò che dà origine a una cosa
  • la causa finale: lo scopo cui tende il divenire dell'uomo

IL MOTORE IMMOBILE

Nella Metafisica Aristotele afferma che tutto ciò che è in moto è necessario che sia mosso da qualcos'altro.

Non potendo però il processo essere infinito è necessario che ci sia un principio primo e immobile, che Aristotele definisce il «motore immobile» e che funziona come causa iniziale di ogni movimento.

Tale principio è Dio stesso, dotato delle seguenti caratteristiche:

  • eterno
  • immobile
  • privo di potenzialità, cioè atto puro, perfezione senza alcuna possibile trasformazione.

ARISTOTELE, LOGICA

La logica, intesa come scienza filosofica speciale, è lo strumento ('òrganon') che deve rendere possibili «ragionamenti corretti» in tutti gli ambiti scientifici.

Essa non studia oggetti, bensì procedimenti attraverso i quali le singole scienze conoscono gli oggetti.

Per questa ragione la logica aristotelica è stata definita “formale”, in quanto non si occupa delle materie del conoscere, ma della sua modalità, e cioè del pensiero.

Il sillogismo

Con questo termine si intende un ragionamento in cui poste due premesse ne consegue necessariamente una conclusione diversa dalle premesse stesse.

Esempio

  • Premessa: Ogni animale è mortale
  • Premessa: Ogni uomo è animale
  • Conclusione: Ogni  uomo è mortale

ARISTOTELE, FISICA

La fisica studia i corpi naturali che hanno in sé movimento e riposo.

  • Il movimento fondamentale è quello locale.
  • L’universo è diviso in un mondo celeste (eterno e dominato dal movimento locale circolare) e un mondo terrestre (corruttibile e dotato di un moto rettilineo).
  • Sulla Terra, i quattro elementi tendono a tornare alla loro naturale collocazione (teoria dei “luoghi naturali”).
  • L’universo è: geocentrico, eterno, chiuso, perfetto.
  • Dio costituisce, come oggetto d’amore, la causa finale dell’universo.

ARISTOTELE, FORME DELLA POLITICA

Dal punto di vista delle varie forme politiche, Aristotele distingue tre tipi di governo:

  • la monarchia (dominio di uno solo)
  • l'aristocrazia (potere dei pochi, i «migliori»)
  • la 'politèia', che oggi chiameremmo democrazia

Quando il potere non è esercitato per la comune utilità si ha la degenerazione delle tre forme di governo, rispettivamente, in

  • tirannide
  • oligarchia
  • demagogia

ARISTOTELE, RETORICA E POESIA

Nel trattato intitolato Poetica, Aristotele esamina le varie forme della poesia greca.

Dei due libri di cui era composto il trattato ci rimane solo quello dedicato alla tragedia.

La tesi fondamentale riguarda la distinzione tra

  • vero: attiene a ciò che è veramente accaduto, è quindi campo di indagine della storia
  • verosimile: riguarda il possibile, ciò che potrebbe accadere, l'universale ed è di dominio della poesia, cui pertanto Aristotele riconosce un valore superiore a quello della storia.

MAPPA CONCETTUALE SU ARISTOTELE

Scarica qui la prima parte della mappa concettuale su Aristotele

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Aristotele - prima parte

Mappa concettuale su Aristotele  prima parte
Fonte: redazione

Scarica qui la seconda parte della mappa concettuale su Aristotele

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Aristotele - seconda parte

Mappa concettuale su Aristotele seconda parte
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più