Mappa concettuale su Alessandro Volta
Mappa concettuale su Alessandro Volta, ingegnere, chimico e fisico italiano che inventò la pila e scoprì il metano. Biografia e scoperte
ALESSANDRO VOLTA
Alcuni cenni biografici su Alessandro Volta (scarica qui la Mappa concettuale):
- Nacque a Como il 18 febbraio 1745 da don Filippo e donna Maddalena dei Conti Inzaghi.
- Dal 1758 al 1760 seguì la Scuola di Retorica presso i gesuiti e qui iniziò il ginnasio. Tuttavia, sin dalla giovane età fu attratto dagli studi scientifici.
- Finito il ginnasio, abbandonò gli studi proseguendo le sue ricerche scientifiche relative ai fenomeni elettrici.
- Nel 1774 fu nominato Soprintendente e Reggente alle Regie Scuole di Como.
- Nel 1775, anno in cui costruì l’elettroforo perpetuo (in grado di fornire elettricità senza bisogno di un continuo strofinio) che entrò in uso in tutti i laboratori europei, ottenne la cattedra di Fisica Sperimentale presso il Regio Ginnasio di Como.
- Nel novembre del 1778 ottenne la cattedra di Fisica Particolare all’Università di Pavia.
- Volta presentò la Pila nel 1801 all’Institut de France alla presenza di Napoleone, che gli conferì una medaglia d’oro.
- Nel 1809, diventato Imperatore, Napoleone lo nominò Senatore del neo-costituito Regno d’Italia e nel 1810 lo insignì del titolo di Conte.
- Dopo l’invenzione della pila Volta abbandonò l’attività di ricerca e in gran parte anche l’insegnamento.
- Nel 1819 si ritirò definitivamente nella casa di campagna a Camnago, dove morì il 3 marzo 1827.
LA SCOPERTA DEL METANO
Nel 1776 Volta, in visita ad Angera, sul Lago Maggiore, frugando con un bastone il fondo melmoso dell’acqua osservò numerose bollicine gassose che salivano a galla per poi svanire nell’aria: aveva scoperto il metano.
A partire dal 1776 Volta eseguì una serie di esperimenti riuscendo a produrre l’accensione di tale gas tramite scariche elettriche anche in un ambiente chiuso, e costruì il dispositivo successivamente chiamato pistola di Volta.
LA DISPUTA GALVANI-VOLTA
Nel 1792 Volta venne a conoscenza degli esperimenti di Galvani a sostegno della possibile esistenza di una “elettricità animale”.
Durante gli esperimenti da lui condotti su rane scorticate, Galvani aveva osservato che un contatto metallico stabilito tra i nervi lombari e i muscoli degli arti inferiori faceva contrarre le zampe degli animali.
Galvani spiegava il fenomeno pensando che il muscolo dell’animale e l’arco metallico formassero un vero e proprio circuito elettrico in cui poteva scorrere la presunta elettricità animale.
Secondo Volta le cause del fenomeno andavano cercate proprio nell’arco metallico e non nelle rane, attraverso cui passava solo comune corrente elettrica.
LA PILA DI VOLTA
La pila di Volta è stata il primo generatore di elettricità in grado di produrre una corrente costante nel tempo.
- Il suo nome deriva dalla disposizione 'a pila' del generatore, costituito appunto da coppie impilate di dischi di rame (Cu) e zinco (Zn) e separate da un foglio imbevuto di una soluzione elettrolitica.
- Il fenomeno alla base del funzionamento della pila voltaica, per cui tra due conduttori metallici diversi posti a contatto si stabilisce una piccola differenza di potenziale, prende appunto il nome di effetto Volta.
EFFETTO VOLTA
È il fenomeno per cui tra due conduttori metallici diversi posti a contatto, in equilibrio termico (con uguale temperatura), caratterizzati da differenti valori del lavoro di estrazione, si stabilisce una piccola differenza di potenziale (spesso abbreviata in d.
d. p.).
Consta di tre leggi:
- I legge: il contatto tra due metalli diversi alla stessa temperatura fa sì che si stabilisca una differenza di potenziale caratteristica della natura dei metalli e indipendente dall’estensione del contatto.
- II legge: in una catena di conduttori metallici diversi tra loro e posti alla stessa temperatura, la differenza di potenziale tra i due metalli estremi è la stessa che si avrebbe se essi fossero a contatto diretto.
- III legge: tra due metalli della stessa natura si ha una differenza di potenziale se essi sono gli estremi di una catena di conduttori della quale fanno parte due metalli diversi con interposto un conduttore di seconda classe.
MAPPA CONCETTUALE SU ALESSANDRO VOLTA
Scarica qui la mappa concettuale su Alessandro Volta in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Alessandro Volta
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira