Mappa concettuale su Gregor Mendel: biografia, scoperte, esperimenti e leggi dello studioso definito "il padre della genetica"
Calendario scolastico 2020-21
|Back to school|Tema sul coronavirus|Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
GREGOR MENDEL

Gregor Mendel (scarica qui la mappa concettuale) nacque il 20 luglio 1822 nell'attuale Repubblica Ceca, allora facente parte nell'impero austriaco.
Terminate le scuole superiori, nel 1843 entrò come novizio nel monastero agostiniano di S. Tommaso di Brno, dove i monaci si dedicavano all’insegnamento delle scienze e alla ricerca scientifica e tre anni più tardi divenne un sacerdote ordinato.
Oltre che monaco agostiniano, Gregor Mendel fu un biologo e matematico ed è universalmente riconosciuto come il padre della genetica.
Nel monastero avviò infatti un programma di ricerche sull’ibridazione delle piante che portarono all’individuazione delle leggi alla base dell’ereditarietà.
Sul piano scientifico Mendel considerava fondamentali i risultati ottenuti dai suoi esperimenti sugli ibridi vegetali che non furono tuttavia compresi e riconosciuti dai suoi contemporanei.
GREGOR MENDEL E LA GENETICA
La genetica moderna è basata sul concetto di gene, l’unità fondamentale dell’ereditarietà.
Negli anni ’60 dell’Ottocento, Mendel fu il primo a riconoscerne l’esistenza (li definì determinanti ereditari), grazie ad una serie di esperimenti condotti su piante di pisello (Pisum sativum).
Mendel, dopo sette anni di selezione, identificò sette "linee pure", ovvero sette varietà di pisello che differivano per caratteri estremamente visibili:
- la forma del seme
- liscio o rugoso
- il colore del seme
- giallo o verde
- la forma del baccello
- rigonfio o grinzoso
- il colore del baccello
- giallo o verde
- la posizione dei fiori
- lungo il fusto o in cima
- il colore dei fiori
- bianco o rosa
- la lunghezza dei fusti
- alti o bassi
Mendel prese due varietà di piante di pisello completamente diverse, appartenenti alle cosiddette linee pure: una con buccia liscia e una con buccia rugosa, e iniziò ad incrociarle per caratteri specularmente diversi. Ad esempio, una pianta a fiori rossi con una pianta a fiori bianchi.
mendel notò che la prima generazione filiale (detta anche F1) manifestava soltanto uno dei caratteri delle generazioni parentali (detta anche P) e ne dedusse che uno dei due caratteri doveva essere dominante rispetto all'altro.
Incrociando poi tra loro le piante della generazione F1, Mendel osservò, in parte della successiva generazione, la ricomparsa di caratteri "persi" nella F1 e capì quindi che essi non erano realmente scomparsi, bensì erano stati "oscurati" da quello dominante.
COSA SONO I GAMETI
Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale è una cellula riproduttiva o germinale matura.
Quasi tutti gli eucarioti presentano due tipi di gameti:
- maschile (detto negli animali spermatozoo)
- femminile (detto negli animali ovocita o cellula uovo).
LEGGI DI MENDEL
Gregor Mendel ha elaborato tre leggi fondamentali, sulla base delle sue osservazioni:
- Prima legge di Mendel / Legge della dominanza dei caratteri
Incrociando due individui appartenenti a linee pure, che differiscono per un solo carattere, si ottengono ibridi in cui compare solo il carattere dominante. - Seconda legge di Mendel/ Legge della segregazione dei caratteri
Ciascun carattere è determinato da un fattore (gene) di cui esistono due forme alternative (alleli).
La legge afferma che gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti. - Terza legge di Mendel / Legge dell'assortimento indipendente
Durante la formazione dei gameti, geni diversi si distribuiscono l’ uno indipendentemente dall’altro.
MAPPA CONCETTUALE SU GREGOR MENDEL
Scarica qui la mappa concettuale su Gregor Mendel in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Gregor Mendel

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira