Manifestazione 27 settembre: perché è importante
Di Redazione Studenti.Quanto tempo ci vuole per smaltire una sigaretta? E un chewing-gum? Alcuni motivi per cui gli studenti sono alla manifestazione del 27 settembre
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MANIFESTAZIONE 27 SETTEMBRE

SEGUI LA DIRETTA LIVE DELLA MANIFESTAZIONE
Sviluppare consapevolezza su tutti i temi ambientali: è questo lo scopo dei Fridays for future fin dalla loro nascita. L'attivista Greta Thunberg, che pochi giorni fa ha parlato all'ONU in un discorso durissimo ai capi di Stato, sta sollevando polemiche e riconoscimenti in egual misura. Certamente, ha un merito: quello di aver portato alla ribalta un importante tema di cui da anni la scienza parla, inascoltata: il cambiamento climatico.
Che l'essere umano consumi e produca più di ciò che riesce a smaltire, ormai è indubbio. Così come è indubbia la necessità di correre ai ripari - si parla di 12 anni di tempo per agire globalmente - prima che si verifichino eventi a catena che portino il clima a cambiare in maniera irreversibile. Chi ha visto il film Interstellar, forse ricorderà le scene delle tempeste di sabbia con cui popolazioni e raccolti si trovavano quotidianamente ad avere a che fare: bene, si tratta di uno scenario fin troppo plausibile - avvisano gli scienziati - se non si deciderà di dimezzare le emissioni entro il 2030 ed eliminarle del tutto entro i 20 anni successivi.
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Le tante rinunce che questo comporterebbe a livello di singoli individui e di società, la necessità di far fronte a delle esigenze collettive di produzione e fabbisogno energetico, e soprattutto gli alti costi che soluzioni diverse da quelle attuali comporterebbero, frena dal prendere seriamente gli scenari che potrebbero prospettarsi di qui a un decennio. Ma ci sono evidenze scientifiche che non è possibile ignorare: primo su tutti, il tempo di smaltimento dei rifiuti che produciamo.
SCIOPERO GLOBALE PER IL CLIMA
Ai tanti ragazzi in piazza questa mattina stiamo chiedendo la stessa cosa: sai quanto impiega una sigaretta a decomporsi? La risposta non è semplice: una sigaretta senza filtro può impiegare da sei mesi a un anno, ma se ha il filtro può impiegare anche 12 anni.
Ma la sigaretta non è l'unico rifiuto dell'uomo che inquina così tanto l'ambiente:
- Un fazzoletto impiega 3 mesi
- Un quotidiano impiega un anno
- Un chewing-gum impiega 5 anni
- Una lattina in alluminio impiega 100 anni
- Una pila al mercurio ne impiega 200
E lo sai quanto impiega una cartuccia di inchiostro della stampante ad essere smaltita? 1000 anni.
FRIDAYS FOR FUTURE
Vuoi sapere di più sui Fridays for future?
- Cosa sono i Fridays for future e perché si sciopera il 27 settembre
Tutto sullo sciopero per il clima - Tutte le piazze d'Italia
Dove si faranno le manifestazioni? Ecco l'elenco - L'assenza va giustificata?
Ecco cosa ha dichiarato Fioramonti a proposito delle assenze - Gli studenti al MIUR
Mentre le piazze brulicano, alcuni studenti saranno al MIUR a proporre progetti e idee - Il video dalle piazze di Fridays For Future
Parola ai protagonisti della manifestazione: gli studenti