Le più belle frasi di Luigi Pirandello per la Maturità 2023
Di Redazione Studenti.Luigi Pirandello, le sue frasi più celebri per la prima prova della maturità 2023. Ripassa con le citazioni dell'autore di Uno, nessuno e centomila
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Prima prova Maturità 2023: frasi e appunti su Pirandello

Cosa potrebbe scegliere il MIUR per la prima prova 2023? Non ci sono autori da escludere a priori ed è bene ripassare i fondamentali: Luigi Pirandello, autore tra i più studiati nel corso delle superiori e autore di moltissimi testi che sono entrati nella storia della letteratura italiana. Perciò rimboccatevi le maniche e tenetevi pronti al ripasso: Luigi Pirandello potrebbe essere l’autore scelto per la tipologia A della Maturità 2023 ed è assolutamente il caso di arrivare preparati alla prova.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
LUIGI PIRANDELLO, VITA E OPERE: IL VIDEO
Maturità 2023: ripasso di Pirandello per la prima prova
Gli studenti che dovranno affrontare la prima prova di Maturità non desiderano altro che conoscere in anticipo le tracce e, in particolare, l’autore dell’analisi del testo in modo da poter studiare adeguatamente e arrivare preparati. Questo purtroppo non è possibile, ma ipotizzare è comunque lecito. Perciò, dal momento che ricorre questo particolare anniversario, è il caso di ripassare in maniera approfondita Luigi Pirandello. Cominciamo dalla vita: nato ad Agrigento il 28 giugno 1867 e proveniente da un’agiata famiglia, l’autore studiò Lettere e si laureò nel 1891, a Bonn. Dall’anno successivo si stabilì a Roma, dove iniziò a scrivere i suoi primi romanzi, articoli e saggi. Il punto di svolta, negativissimo, è datato 1903: è in quest’anno, infatti, che la miniera di zolfo in cui il padre di Pirandello aveva investito tutto il patrimonio familiare si allaga, portando al dissesto economico della famiglia. L’autore fu costretto ad incrementare la sua produzione letteraria e a convivere con le nevrosi psichiche della moglie.
Per ripassare al meglio l’autore, dai un’occhiata qui: Traccia prima prova Pirandello maturità: appunti e riassunti
Luigi Pirandello: frasi e citazioni per la Maturità
Un modo divertente e leggero per comprendere il pensiero di un autore, e perciò studiarlo, è farlo attraverso le sue citazioni. Per questo motivo abbiamo selezionato per te, che dovrai affrontare la Maturità, le più significative e belle frasi di Luigi Pirandello. Le trovi di seguito:
- Non c'è più pazzo al mondo di chi crede d'aver ragione! (tratta da Il berretto a sonagli)
- Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza. (tratta da Il berretto a sonagli)
- Confidarsi con qualcuno, questo sì, è veramente da pazzo! (tratta da Enrico IV)
- Ciò che noi conosciamo di noi stessi, non è che una parte, forse una piccolissima parte di quello che noi siamo. E tante e tante cose, in certi momenti eccezionali, noi sorprendiamo in noi stessi, percezioni, ragionamenti, stati di coscienza che son veramente oltre i limiti relativi della nostra esistenza normale e cosciente. (Tratta da Umorismo)
- Nulla è più complicato della sincerità. (tratta da Novelle per un anno)
- L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose di cui, per essere saggi, si dovrebbe fare a meno.
- E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto "gli altri dentro te". (tratta da Ciascuno a modo suo)
- Quando uno è contento di se stesso ama l'umanità. (tratta da Ciascuno a modo suo)
- Sorte miserabile quella dell'eroe che non muore, dell'eroe che sopravvive a se stesso. (tratta da I vecchi e i giovani)
- C'è chi comprende e chi non comprende, caro signore. Sta molto peggio chi comprende, perché alla fine si ritrova senza energia e senza volontà. Chi comprende, infatti, dice: «Io non devo far questo, non devo far quest'altro, per non commettere questa o quella bestialità». Benissimo! Ma a un certo punto s'accorge che la vita è tutta una bestialità, e allora dica un po' lei che cosa significa il non averne commessa nessuna: significa per lo meno non aver vissuto, caro signore. (tratta da Il fu Mattia Pascal)
- Amicizia vuol dire confidenza. (tratta da Il fu Mattia Pascal)
- Nulla atterrisce più di uno specchio una coscienza non tranquilla. (tratta da Sogno (ma forse no))
- Notiamo facilmente i difetti altrui e non ci accorgiamo dei nostri. (tratta da Uno, nessuno e centomila)
- Una realtà non ci fu data e non c'è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. (tratta da Uno, nessuno e centomila)
PRIMA PROVA MATURITÀ: COME SVOLGERE TUTTE LE TRACCE
Ecco tutte le nostre dritte e guide sullo svolgimento di tutte le tipologie della prima prova 2023
- Traccia A, analisi del testo: secondo gli studenti la traccia di maturità più difficile. Ecco i nostri consigli per non farsi prendere dal panico
- Traccia B, testo argomentativo: Una delle tracce più temute, ma che può dare grandi soddisfazioni se si padroneggia la materia.
- Traccia C, il tema di attualità: Considerata la traccia più semplice, nasconde in realtà delle insidie. Ecco come affrontarla al meglio
- Le frasi di Pirandello per la prima prova
- Le frasi di Primo Levi per il primo scritto di maturità
- Le frasi di Tullio De Mauro per la prima prova maturità
- Le più belle frasi di Gabriele D'Annunzio
- Le più belle frasi di Cesare Pavese
- Le più belle frasi di Italo Calvino
- Le più belle frasi di Eugenio Montale
- Le più belle frasi di Salvatore Quasimodo
- Frasi di Umberto Saba per la prima prova
- Frasi di Alberto Moravia per la prima prova
- Frasi di Giuseppe Ungaretti per la prima prova
- Frasi di Giovanni Verga per la prima prova
- Frasi di Mario Rigoni Stern per la prima prova
- Frasi di Edmondo De Amicis per la prima prova
- Frasi di Italo Svevo per la prima prova
- Frasi di Leonardo Sciascia per la prima prova
- Frasi di Pier Paolo Pasolini per la prima prova
- Frasi di Dino Buzzati per la prima prova