Scheda libro de Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, il romanzo di Mark Haddon
Di Redazione Studenti.Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte: scheda libro sul romanzo di Haddon. Struttura, personaggi, trama, temi principali del libro
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE

L'autore de Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte è Mark Haddon. Il libro è del 2003, ed è un'opera realistico-contemporanea.
La narrazione del testo è affidata al suo protagonista, il quindicenne Christopher Moon, affetto da Sindrome di Asperger. Il pretesto dell'uccisione di un cane, su cui il ragazzo decide di indagare, diventa punto di partenza per una nuova scoperta di sé, e dunque una crescita personale.
Il romanzo assume quindi anche i tratti del romanzo di formazione (cos'è un romanzo di formazione? Scoprilo qui).
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE: STRUTTURA
La storia racconta di Christopher, quindicenne di Swindon che soffre di autismo. Ha poche amicizie, si agita se ci sono suoni, è spesso preda di ossessive ripetizioni. Sua madre non vive con loro: il padre pochi anni prima aveva parlato a Christopher della morte della donna.
Una notte, Christopher trova nel giardino della signora Shears, la vicina, il cane Wellington ucciso con un forcone. Nonostante il padre gli vieti di farlo, decide di indagare e nel frattempo comincia a scrivere un libro. Christopher indaga in tutto il vicinato, ma nessuno gli fornisce buoni indizi. Un giorno Christopher torna a casa prima del padre, entrando in cucina appoggia il libro e guarda un video.
Quando il padre torna e trova il libro, litiga col figlio per avergli disobbedito. Dopodiché, gli sequestra il libro.
Il giorno dopo, Christopher torna a casa prima del padre e comincia a cercare il libro. Lo trova sopra l’armadio del padre, ma appena sotto nota che ci sono delle lettere indirizzate a lui: sono state scritte da sua madre e soprattutto sono recenti. C'è un indirizzo di Londra, lo memorizza.
Una volta rientrato a casa, il padre trova Christopher sul letto con le lettere in mano. La sera stessa Christopher nota che il forcone manca dal capanno degli attrezzi del padre, e capisce che è lui l'assassino del cane. Di fronte a questa doppia delusione, e capito che la madre è ancora viva, decide di mettersi in viaggio per andarla a trovare. Ci riesce e decide di restare con lei.
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE: TEMI
I temi principali in questo romanzo sono diversi:
- Il difficile rapporto tra padri e figli
- La verità, essenziale in un rapporto familiare, ma non sempre facile da mantenere
- L’adolescenza, periodo di grandi cambiamenti e che spesso porta a fare scelte sbagliate;
- La diversità, che condiziona lo sviluppo delle relazioni
LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE: PERSONAGGI E STILE
I personaggi chiave di questo romanzo sono:
- Christopher, il protagonista;
- Suo padre, che nonostante voglia bene a Christopher non riesce ad accettare la sua diversità;
- Sua madre, che ritorna nella sua vita dopo molto tempo;
- Il signore e la signora Shears.
Lo stile di scrittura è molto scorrevole e piacevole alla lettura, anche se in alcuni punti il libro risulta più lento. Si riesce comunque molto bene a “immergersi” nella mente di un ragazzo autistico come Christopher.
COME SI FA UNA SCHEDA LIBRO
Come si fa una scheda libro? Ecco il video con i nostri consigli!