Libri scolastici: il MIUR stanzia 103 milioni per le famiglie in difficoltà
Di Chiara Casalin.Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato 103 milioni di euro per la fornitura dei libri scolastici agli studenti meno abbienti. Ecco la suddivisione dei fondi per ogni regione
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LIBRI SCOLASTICI GRATIS – Ottime notizie per gli studenti italiani! Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha stanziato 103.000.000 milioni di euro per la fornitura, anche in comodato, dei libri di testo per l’anno scolastico 2014/2015 agli studenti meno abbienti delle scuole dell’obbligo e delle scuole secondarie superiori. Quest'anno i fondi dedicati all'acquisto dei libri per la scuola sono quasi il doppio rispetto a quelli stanziati l'anno scorso! Una buona notizia quindi per le famiglie in difficoltà che ogni anno devono affrontare una grande spesa per coprare i libri di testo per i loro figli.

FONDI PER LIBRI DI TESTO – Potranno usufruire dei finanziamenti gli studenti che appartengono a famiglie con un reddito disponibile netto inferiore ai 15.493,71 euro. Secondo le stime del MIUR gli alunni meno abbienti che adempiono all’obbligo scolastico sono 484.805 e per loro sono stanziati 77.250.000 di euro, mentre gli studenti con famiglie in difficoltà delle scuole secondarie superiori sarebbero 212.827, e per loro sono stati stanziati 25.750.000 euro di fondi per l’acquisto di libri di testo.
Da non perdere: I mercatini del libro usato
FINANZIAMENTO LIBRI SCOLASTICI - Il MIUR inoltre ha pubblicato anche la suddivisione dei fondi fra le regioni.
Ecco come sono stati ripartiti:
- Ripartimento fondi per studenti delle scuole dell’obbligo
- Ripartimento fondi per studenti delle scuole superiori