Primo Levi: riassunto delle opere dell'autore
Di Redazione Studenti.Primo Levi, riassunto delle opere dell'autore noto per Se questo è un uomo e La Tregua, narratore dell'Olocausto e delle deportazioni degli ebrei
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PRIMO LEVI: RIASSUNTO OPERE

Primo Levi è stato uno scrittore italiano di origine ebraica. Nato nel 1919 e morto nel 1987, è passato alla storia per le sue opere che raccontano il dramma dell'Olocausto e delle deportazioni naziste nei campi di concentramento.
Partigiano antifascista durante la seconda guerra mondiale, Levi fu catturato nel 1943, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo e da lì nel campo di lavoro di Buna-Monowitz. Da questa teribile esperienza è nata la sua opera più famosa: Se questo è un uomo.
SE QUESTO È UN UOMO, RIASSUNTO
Il capolavoro di Primo Levi è il romanzo che narra la deportazione dello scrittore ebraico nel campo di Auschwitz; dal campo di concentramento di Fossoli, vicino Modena, fino all'inferno dei forni crematori, Se questo è un uomo è la storia di come il protagonista riesce a sopravvivere al regime nazista. Un classico della letteratura mondiale.
LA TREGUA, RIASSUNTO
Il libro racconta le vicende successive a quelle di Se questo è un uomo. L'autore, liberato dal campo di concentramento nazista, affronta un lungo viaggio in Europa per fare ritorno in Italia: dalla Polonia passando per la Bielorussia e la Romania, fino all'Austria, la Germania e infine Vienna, Verona e Torino.
IL SISTEMA PERIODICO, RIASSUNTO DEL LIBRO DI PRIMO LEVI
Primo Levi, ancor prima che uno scrittore, era un chimico. Il sistema periodico è un libro sulla chimica e sulla vita, scritto con piglio ironico e radicalmente diverso dalle sue opere più note. Per ogni elemento chimico, un racconto della vita dell'autore.
Ascolta su Spreaker.LA CHIAVE A STELLA, RIASSUNTO
La chiave a stella è una grande epopea sul lavoro. Protagonista è Faussone, operaio specializzato che Primo Levi conosce durante un viaggio in Russia: simbolo della crescita economica italiana del secondo dopoguerra.
PRIMO LEVI, I SOMMERSI E I SALVATI. RIASSUNTO
Ultimo grande lavoro di Levi sull'inferno di Auschwitz: perché è stato possibile un tale orrore? L'autore indaga il sistema vitale che si crea in un campo di concentramento, compresi i prigionieri che finiscono per collaborare con i loro carcerieri.
APPROFONDIMENTI SULLA SHOAH
Vuoi approfondire il tema dell'Olocausto? Puoi partire da qui:
- Giorno della Memoria tra Shoah e Foibe: le tragedie da non dimenticare
Due grandi tragedie hanno segnato l'Europa negli scorsi decenni: la Giornata della Memoria ricorda entrambe. - La germania nazista e la Shoah: riassunto
Come si è arrivati alla Shoah? Quali condizioni politiche l'hanno determinata? Un riassunto per fare chiarezza - Shoah: significato, storie e cause
Un focus sulla Shoah, per capire meglio cosa significhi e da cosa sia stata determinata