Le più belle frasi di Leonardo Sciascia per la prima prova 2019
Di Maria Carola Pisano.Ripassa Leonardo Sciascia per la prima prova di maturità 2019 con le citazioni tratte dalle sue opere più famose. le frasi celebri dell'autore
MATURITA' 2019 novità
MATERIE SECONDA PROVA 2019 come cambia l'orale, prima prova e seconda prova 2019
PRIMA PROVA MATURITÀ 2019

Forse è ancora presto per chiederselo, ma il dubbio dei ragazzi all'ultimo anno di superiori è lecito: quale autore aspettarsi per l'analisi del testo alla maturità 2019? In parte un buon modo per fare delle ipotesi accettabili è dare un'occhiata agli anniversari 2019, da cui il MIUR potrebbe prendere spunto. In alternativa, ripassare tutto, compreso Leonardo Sciascia per l'analisi del testo della prima prova. Leonardo Sciascia è stato infatti uno scrittore impegnato nella denuncia sociale sulle condizioni della Sicilia, sua regione natale, e dei soprusi mafiosi.
PRIMA PROVA 2019: LEONARDO SCIASCIA NELL'ANALISI DEL TESTO?
Lo scorso anno ricorreva l'anniversario degli 80 anni dalla scomparsa di Ettore Majorana, oggetto del libro di Sciascia La scomparsa di Majorana, in cui l'autore ripercorre la vita e gli ultimi anni del fisico italiano scomparso improvvisamente.
Anche se lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia è comparso già nelle tracce della prima prova di maturità nel 2012 - precisamente per il saggio di ambito tecnico-scientifico - e proprio con un brano tratto da La scomparsa di Majorana. Quest'anno vedremo un brano dello scrittore siciliano per la traccia di analisi del testo? Lo scopriremo solo il primo giorno della prima prova 2019. Intanto, ripassiamo il celebre autore con le sue frasi più conosciute.
- Continuo ad essere convinto che la Sicilia offre la rappresentazione di tanti problemi, di tante contraddizioni, non solo italiani ma anche europei, al punto da poter costituire la metafora del mondo odierno.
- Cosa rispondere, se non che il siciliano è il prodotto della sua storia? È colpa sua se non ha mai davvero deciso da solo, se sono gli altri che hanno sempre agito per lui, in sua vece e luogo, romani, bizantini, piemontesi?
- Arrovellarsi con la politica era del resto tempo perso: e chi non se ne rendeva conto o ci trovava il suo interesse o era cieco nato. (Da A ciascuno il suo)
- Un libro, dunque, è come riscritto in ogni epoca in cui lo si legge e ogni volta che lo si legge. E sarebbe allora il rileggere un leggere: ma un leggere inconsapevolmente carico di tutto ciò che tra una lettura e l'altra è passato su quel libro e attraverso quel libro, nella storia umana e dentro di noi. (Da Cruciverba)
- Tante cose si fanno per il bene degli altri che diventano il male degli altri e il proprio. (Da Cruciverba)
- Ché a vederle, le cose si semplificano: e noi abbiamo invece bisogno di complicarle, di farne complicate analisi, di trovarne complicate cause, ragioni, giustificazioni. Ed ecco che a vederle non ne hanno più; e a soffrirle, ancora di meno. (Da Cruciverba)
- Nelle statistiche criminali relative alla Sicilia e nelle combinazioni del giuoco del lotto, tra corna e morti ammazzati si è istituito un più frequente rapporto. L'omicidio passionale si scopre subito: ed entra dunque nell'indice attivo della polizia; l'omicidio passionale si paga poco: ed entra perciò nell'indice attivo della mafia. (Da Il giorno della civetta)
Per scoprire di più sulla vita dell'autore e sulle sue opere:
- Leonardo Sciascia: riassunto della vita e delle opere
- Il giorno della Civetta: analisi e riassunto
- Todo Modo: scheda libro
- La scomparsa di Majorana
- A ciascuno il suo: scheda libro del romanzo di Sciascia
- Una storia semplice: riassunto e recensione del libro di Sciascia
- Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia: commento e analisi
- Prima prova su Leonardo Sciascia: come affrontarla
FRASI POSSIBILI AUTORI PRIMA PROVA 2019
Preparati alla prima prova 2019 ripassando gli autori più importanti a partire dalle loro frasi celebri:
- Le frasi di Pirandello per la prima prova
- Le frasi di Primo Levi per il primo scritto di maturità
- Le frasi di Tullio De Mauro per la prima prova maturità
- Le più belle frasi di Gabriele D'Annunzio
- Le più belle frasi di Cesare Pavese
- Le più belle frasi di Italo Calvino
- Le più belle frasi di Eugenio Montale
- Le più belle frasi di Salvatore Quasimodo
- Frasi di Umberto Saba per la prima prova
- Frasi di Giuseppe Ungaretti per la prima prova
- Frasi di Giovanni Verga per la prima prova
- Frasi di Edmondo De Amicis per la prima prova
- Frasi di Italo Svevo per la prima prova
- Frasi di Pier Paolo Pasolini per la prima prova
- Frasi di Dino Buzzati per la prima prova
Ecco invece le guide di Studenti.it allo svolgimento delle tipologie del primo scritto maturità 2019:
- Traccia A, analisi del testo: secondo gli studenti la traccia di maturità più difficile. Ecco i nostri consigli per non farsi prendere dal panico
- Traccia B, saggio breve o articolo di giornale: Le tracce più elaborate e che necessitano di maggiore precisione. Ecco come scriverle in modo impeccabile
- Traccia C, il tema storico: Una delle tracce più temute, ma che può dare grandi soddisfazioni se si padroneggia la materia. Allo studio devi pensarci tu, ma i consigli per strutturarla come si deve te li diamo noi
- Traccia D, il tema di attualità: Considerata la traccia più semplice, nasconde in realtà delle insidie. Ecco come affrontarla al meglio