Le superstizioni e le leggende popolari universitarie
Di Valentina Vacca.Ateneo che vai, superstizione che trovi! Ogni università ha infatti le sue scaramanzie e i suoi riti da osservare. Un esempio? Alla Sapienza prima di un esame è assolutamente vietato guardare la statua della Minerva!
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
In ogni università italiana circolano delle leggende metropolitane e delle superstizioni: si tratta di cose che non bisogna assolutamente fare prima di un esame o addirittura durante tutto il corso di studi, altrimenti si corre il rischio o di essere bocciati o addirittura di non laurearsi.
LE DIECI FRASI TIPICHE DELLO STUDENTE UNIVERSITARIO. Clicca qui>>
Tutti gli studenti della Sapienza sapranno ad esempio che prima di un esame non bisogna assolutamente guardare la statua della Dea Minerva che si erge nei cortili dell'ateneo; il rischio? Quello di non passare l'esame.
AMULETI E RITI PER L'ESAME DI MATURITA'. Clicca qui>>
Si tratta ovviamente di leggende metropolitane figlie di una superstizione nutrita da dei principi di tradizionale italianità. Sta di fatto però che tra vedere e non vedere anche i più pragmatici tendono a seguire questi "riti scaramantici" durante la loro carriera universitaria.
Nella tua università circolano delle leggende simili a queste? Segnalale qui sotto qualora non le trovassi tra queste!
TI PUO' INTERESSARE ANCHE:
Le 10 frasi più assurde pronunciate agli esami universitari
Il 66% degli studenti universitari tenta la fortuna agli esami
Come preparare al meglio un esame
Come prendere gli appunti all'università
Consigli per preparare al meglio gli esami
Test: meglio studiare da solo o in compagnia?
Test: sei destinato ad essere fuoricorso?