Le virgolette in italiano: quante ne esistono e come usarle. il video
Di Elisa Chiarlitti.Le virgolette in italiano: tipologie e come usare questo segno di punteggiatura in un video di pochi secondi. Spiegazione e frasi di esempio di @emanuele_bosi
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LE VIRGOLETTE
Sai come si usano le virgolette? E quanti tipi ne esistono? Vediamolo insieme!
Possiamo osservare tre tipi di virgolette:
- alte singole, dette anche virgolette inglesi o apici singoli (‘…’);
- alte doppie, dette anche virgolette italiane o apici doppi (“…”);
- basse doppie, dette anche virgolette francesi, sergenti o caporali («…»).
In generale, hanno tutte le stesse funzioni: delimitare un discorso diretto, una citazione, introdurre in un testo il titolo di un giornale oppure mettere in evidenza una parola dal significato particolare.
La loro differenza è solo grafica, nonostante questo vediamo quali sono le convenzioni da considerare:
- con le citazioni e con il discorso diretto, le virgolette basse sono quelle più usate: «Tanto caro mi fu quest’ermo colle»;
- le virgolette alte doppie vengono utilizzate soprattutto per segnalare l’uso particolare di una parola: L’hanno preso, faceva il “palo”;
- gli apici singoli sottolineano, in genere, una singola espressione all’interno di un’altra citazione: Le disse «E’ un ristorante molto ‘cheap’».
- Segui le mini lezioni di Studenti.it su TikTok
@studenti.it
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO
- Tre errori grammaticali molto frequenti
- Il segno dei due punti: quando e come si usano in grammatica
- L'apostrofo: i tre errori più comuni in italiano
- La virgola: quando e come si usa in italiano
- Piuttosto che: come si usa in italiano
- Tre parole che scriviamo male
- I puntini di sospensione: come si usano in italiano
- Il plurale dei nomi composti in grammatica: 10 trucchi per scriverli bene
- I tre errori grammaticali più comuni in italiano: il video
- Il punto e virgola: quando e come si usa in italiano
- Accento acuto e grave in italiano: come si usano
- Gli errori più frequenti che si fanno con i pronomi personali
- Come si usa il punto fermo in italiano
- La D eufonica: come e quando si usa in italiano
- Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: le differenze tra le figure retoriche
- Giorni della settimana, mesi e stagioni, quando si mette la maiuscola in italiano: il video
- Test su sinonimi e contrari per i quiz universitari
- Come analizzare un testo narrativo: la video spiegazione
- Qual è il passato remoto del verbo riflettere? Scoprilo in questo video di 1 minuto
- Granciporro, peripatetico e solipsista: video spiegazione di queste 3 parole difficili
- 3 espressioni latine che usiamo ancora oggi: il video
- Tempo e spazio nel testo narrativo: video spiegazione
- 3 parole poco conosciute in italiano: spiegazione di lapalissiano, luculliano e pleonastico
- Come scrivere un tema di italiano da 10: video consigli
- Come si fa un testo argomentativo? La spiegazione in un video di 1 minuto