Le raccolte di poesie di Pascoli: riassunto
Di Elisa Chiarlitti.Le raccolte di poesie di Pascoli riassunte in un video di pochi secondi. Ecco la spiegazione e le tematiche dei componimenti del poeta italiano
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
RACCOLTE DI POESIE DI PASCOLI: RIASSUNTO
La prima raccolta di poesie di Giovanni Pascoli è Myricae (1891), anche se fu continuamente aggiornata.
Il titolo riprende la IV Bucolica di Virgilio, in cui le piccole tamerici indicano la poesia umile, ossia brevi componimenti incentrati sulle piccole cose, i temi familiari e campestri.
Poemetti (1897): sono racconti in versi, divisi in cicli, che celebrano i valori della borghesia campestre. La vita contadina appare a Pascoli come un rifugio contro i mali del mondo anche se sono presenti temi più inquietanti e simbolici, come quello della morte.
Nei Canti di Castelvecchio tornano il tono lirico, il verso breve e la natura, in cui il poeta cerca una consolazione al dolore. Non mancano temi più morbosi, rimandi al paese natale, il luogo del nido perduto.
Infine, ci sono i Poemi conviviali (1904) che sono dedicati a personaggi e fatti del mito e della storia antica. Sotto le vesti della poesia classica appaiono i temi della poesia pascoliana: il mondo antico carico dell’angoscia della modernità.
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SU GIOVANNI PASCOLI
- Giovanni Pascoli: vita e poesie
- La produzione di Pascoli oltre a Myricae e Canti di Castelvecchio: Odi, Inni, Poemetti
- Poetica e pensiero di Pascoli: riassunto breve
- Riassunto del fanciullino di Pascoli
- La mia sera: testo, parafrasi, significato e figure retoriche al componimento di Pascoli
GUARDA GLI ALTRI RIASSUNTI DI LETTERATURA
- Eugenio Montale in 60 secondi
- Come studiare I Promessi sposi di Alessandro Manzoni
- Come studiare il Canzoniere di Petrarca
- Il Decameron di Giovanni Boccaccio spiegato in 60 secondi
- Come studiare Il Principe di Machiavelli in 60 secondi
- La coscienza di Zeno in un video di 60 secondi
- L'Illuminismo spiegato in 60 secondi
- Il decadentismo: spiegazione facile
- Giuseppe Ungaretti in 60 secondi
- Carlo Goldoni e il teatro spiegato in 1 minuto
- Naturalismo e verismo: riassunto breve
- Ultime lettere di Jacopo Ortis: l'opera di Foscolo riassunta in 1 minuto
- Alessandro Manzoni in 60 secondi
- Le fasi del teatro di Pirandello: spiegazione veloce
- Capitolo 3 de I promessi sposi spiegato in 60 secondi
- Il principe di Machiavelli: spiegazione facile
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte spiegato in 60 secondi
- Il giorno della civetta: riassunto brevissimo del libro di Sciascia
- Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino spiegato in 60 secondi
- Rosso Malpelo di Verga spiegato in 60 secondi
- Il mastino dei Baskerville raccontato in 60 secondi
- Oliver Twist: trama breve del libro di Dickens
- Romeo e Giulietta: la tragedia di Shakespeare raccontata in 60 secondi
- Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde in un video di 60 secondi
- I temi della poesia pascoliana: riassunto breve
- L'Infinito di Giacomo Leopardi spiegato in 60 secondi
- Umberto Saba: la vita del poeta riassunta in 1 minuto
- Ermetismo: spiegazione facile
- Raccolte poetiche di Ungaretti: spiegazione in 60 secondi della seconda e terza fase poetica
- Le opere di Giovanni Verga spiegate in 1 minuto
- La prima fase della poetica di Ungaretti: spiegazione breve
- Il Futurismo: riassunto breve
- I romanzi neorealisti di Pier Paolo Pasolini: riassunto
- Giacomo Leopardi in un video di 1 minuto
- Il pessimismo di Giacomo Leopardi: video riassunto e spiegazione
- Estetismo: video riassunto di 1 minuto
- La poesia di Eugenio Montale spiegata in un video di 1 minuto
- L'introduzione ai Promessi sposi spiegata in 60 secondi. Scopri il video
- I promessi sposi: video spiegazione del capitolo 1
- Il riassunto del capitolo 2 de I promessi sposi in 1 minuto