Spesso i dubbi vengono nei momenti di ansia. Uno di questi è: le prove invalsi sono anonime? Leggete la risposta nel post qui sotto
Calendario scolastico 2022-23
|Ponti 2023| Esame 3° Media 2022| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
LE PROVE INVALSI SONO ANONIME OPPURE NO?

I ragazzi che quest'anno sostengono gli esami di terza media, affrontano anche la prova invalsi, il test nazionale che servirà a capire il loro livello di istruzione e l'efficienza del sistema scolastico. Molti si chiedono, un po' per paura e un po' per curiosità, se le temute prove invalsi 2017 sono anonime oppure no.
Lo svolgimento dei test per quanto riguarda i nominativi è questo: una volta consegnato il fascicolo a fine prova, sulle copertine i candidati dovranno scrivere il loro nome e cognome correttamente e la loro classe di appartenenza. Sulla copertina c'è già predisposto il campo classe e la dicitura candidato esterno. Su ogni fascicolo il commissario metterà la propria firma e l'orario di consegna dopo averlo ricevuto. Mel prossimo paragrafo ti spieghiamo come funziona l'identificazione del tuo test invalsi, capirai quindi chi lo vedrà e chi no.
PROVE INVALSI 2017: L'IDENTIFICATIVO
Ogni alunno è in pratica identificato da un codice alfanumerico, e solo i professori interni incaricati di correggere e seguire i test conoscono il nominativo al quale corrisponde quell'elaborato. All'istituto Invalsi i test vengono inviati tramite la famosa maschera elettronica con sopra unicamente il codice alfanumerico.
In sintesi, le prove Invalsi possono ritenersi anonime, una volta corrette ed inviate, la privacy degli studenti è protetta comunque dal regolamento delle procedure di consegna. Questa procedura è standard in tutte le scuole italiane.