Poesie di Natale di Salvatore Quasimodo e di Umberto Saba
Di Marta Ferrucci.Poesie di natale di Salvatore Quasimodo e Umberto Saba: testi e analisi di "Natale" e "A Gesù bambino"
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
POESIE DI NATALE
Sono tanti gli autori italiani e non che hanno dedicato al Natale racconti e poesie. L'atmosfera e lo spirito natalizio hanno ispirato parte della produzione culturale dell'ultimo secolo: da Alda Merini a Gianni Rodari, passando per Umberto Saba e Salvatore Quasimodo. Di seguito approfondiremo i componimenti dedicati al Natale degli ultimi due autori citati: Saba e Quasimodo.
NATALE DI SALVATORE QUASIMODO

Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968), premio nobel per la letteratura 1959, è uno dei poeti italiani che fanno capo al filone dell'ermetismo. Nei suoi scritti emerge la sua angoscia esistenziale: la ricerca della pace interiore è affidata ad un rapporto col divino che è, e resterà successivamente, tormentato anche se animato da una sincera volontà.
In Natale, una delle poesie più famose e studiate del poeta, Quasimodo osserva il presepe, trovandovi pace e silenzio, a differenza di quello che riempie invece la vita degli uomini.
La prima parte della poesia descrive quindi quello che il poeta vede: una situazione familiare, accogliente, fatta di pace e amore. La seconda mostra invece il mondo degli uomini, le sue contraddizioni, la sua violenza.
Natale
Natale.
Guardo il presepe scolpito,
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure di legno: ecco i vecchi
del villaggio e la stella che risplende,
e l'asinello di colore azzurro.
Pace nel cuore di Cristo in eterno;
ma non v'è pace nel cuore dell'uomo.
Anche con Cristo e sono venti secoli
il fratello si scaglia sul fratello.
Ma c'è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?
A GESÙ BAMBINO DI UMBERTO SABA
Umberto Saba (Gorizia 1883 - Trieste 1957) ha sempre dichiarato di aver cercato nella propria opera la verità, quella più profonda e nascosta che solo l'esperienza del dolore è capace di rivelarci.
A Gesù bambino è una poesia che, nella sua semplicità, trasmette il messaggio cristiano.
A Gesù Bambino - Saba
La notte è scesa
e brilla la cometa
che ha segnato il cammino.
Sono davanti a Te, Santo Bambino!
Tu, Re dell’universo,
ci hai insegnato
che tutte le creature sono uguali,
che le distingue solo la bontà,
tesoro immenso,
dato al povero e al ricco.
Gesù, fa’ ch’io sia buono,
che in cuore non abbia che dolcezza.
Fa’ che il tuo dono
s’accresca in me ogni giorno
e intorno lo diffonda,
nel Tuo nome.
Per trovare altri spunti:
- Tutte le poesie di Natale
- Poesie di Natale: papa Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta
- Le poesie di Natale di Gianni Rodari