Le Corbusier: opere, biografia e architettura

Le Corbusier: biografia e opere di uno degli architetti più famosi del Novecento con approfondimento su villa Savoye e sulle sue teorie riguardo l'architettura
Le Corbusier: opere, biografia e architettura
getty-images

1La nascita del razionalismo architettonico

Le macerie di Louvain dopo un bombardamento nel 1914
Fonte: ansa

Innanzitutto è importante contestualizzare storicamente la figura di Le Corbusier, prima di analizzarne biografia ed opere. La Prima Guerra Mondiale è appena finita, l’Europa è stretta tra il lutto e la voglia di risollevarsi, tra le macerie e l’irresistibile spinta al progresso che le avanguardie hanno acceso prima del conflitto.
Se nei vent’anni precedenti l’architettura della belle époque definisce il gusto della nuova e sempre più raffinata alta borghesia industriale, negli edifici di lusso come le eleganti ville unifamiliari, nei centri amministrativi e finanziari, ora deve affrontare invece, in maniera quanto mai urgente, il problema della ricostruzione, della riconversione dell’industria bellica, delle nuove esigenze abitative dettate dall’esponenziale crescita della popolazione urbana.         

Fabbrica, casa, edifici pubblici, tutto fa parte dello stesso organismo. Nasce l’urbanistica.
A problemi tanto complessi l’architettura moderna offre soluzioni razionali: i nuovi edifici, nelle nuove città, devono essere innanzi tutto funzionali, assolvere pienamente allo scopo per cui sono costruiti, devono essere realizzati in modo rapido e seriale, per tenere dietro alla velocità di espansione territoriale e demografica, devono costare poco senza scadere in qualità.     

Se lo spazio architettonico dev'essere funzionale, alla stessa esigenza devono rispondere anche gli arredi che lo completano. La nuova architettura non deve affrontare solo problemi su grande scala ma anche quelli su scala ridotta, domestica, quotidiana. Nasce il design.

L’architettura è una nuova scienza, una scienza sociale, a cui non basta più la genialità del singolo. Necessita di condivisione, apertura, formazione. Nascono le scuole democratiche e sperimentali. Una soprattutto, il Bauhaus di Weimar.
Il più grandi talenti del periodo nascono nella mitteleuropa: tedeschi, austriaci, belgi, olandesi e… uno svizzero…    

2Le Corbusier

Fotografia di Le Corbusier nel 1938
Fonte: getty-images

Charles Édouard Jeanneret Gris, classe 1887, nasce (e non poteva essere altrimenti!) in una famiglia di orologiai.
Studia in patria ma presto si trasferisce a Parigi dove incontra il pittore Amédée Ozenfant, con cui stringe un sodalizio umano, artistico e intellettuale. I due fondano una rivista, Avant Garde - L’Esprit Nouveau, che affronta le nuove tendenze dell’arte e dell’architettura europea.  

I due scrivono tutti gli articoli e li firmano con pseudonimi per mascherare il fatto che le idee espresse abbiano un’unica fonte. Nasce così Le Corbusier, che si ispira al nome del nonno Lecorbesier e al cognome del suo maestro L’Eplattenier.
Presto diventa il suo nome d’arte, come di moda tra gli artisti parigini, e molti lo abbreviano in Le Corbu, che in francese suona come le courbeau, il corvo.
Il nostro si affeziona a questo soprannome e spesso firma lettere e disegni con una piccola testa di corvo stilizzata.  

3I cinque punti dell'architettura secondo Le Corbusier

Edificio progettato da Le Corbusier nel quartiere Weissenhof di Stoccarda (1927)
Fonte: ansa

L’esperienza critica nella rivista matura nel 1923 in un trattato organico, Verso una Architettura, opera in cui sostiene che l’arte del progettare e costruire può essere più efficace della politica nella realizzazione di una società giusta e democratica

Cinque sono i principi che devono guidare la mente e la mano dell’architetto:

  1. I pilotis, pilastri sottilissimi che sorreggono l’edificio e lo sollevano dal suolo. Questa scelta comporta l’eliminazione del pianterreno, una zona dell’edificio spesso umida e buia, e riduce al minimo l’impatto ambientale.
  2. Il toit terrasse, ovvero il tetto a terrazza, con giardino pensile e lucernario, che non isolino lo spazio architettonico da quello esterno. Via gli spioventi che conferiscono all’edificio un aspetto lugubre e nuove superfici da restituire allo spazio vitale.
  3. La fenêtre en longueur, finestra a nastro, una lunghissima vetrata orizzontale che attraversa tutte le superfici perimetrali. Non più quindi una semplice apertura nel muro ma la sostituzione della parete stessa con una membrana leggera e trasparente, che inondi l’interno di luce.
  4. Il plan libre, cioè piante dei vari piani dell’edificio liberee indipendenti l’una dall’altra, ognuna con la disposizione degli ambienti adatta alla sua funzione.
  5. La façade libre, la facciata libera. Tutte le superfici esterne hanno uguale dignità e diversa funzione.

A questo schema possiamo senz’altro aggiungere altri tre aspetti fondamentali.    

  • Primo: l’utilizzo del cemento armato. Tecnica invisa ai sostenitori dell’architettura tradizionale. Solo con un’anima di ferro è infatti possibile immaginare e realizzare una struttura che sia allo stesso tempo solida e leggera, ariosa ma stabile. I sottili e agili pilotis non potrebbero altrimenti sostenere il peso dell’edificio, spingerlo verso l’alto con slancio quasi atletico. Solo attraverso il cemento armato è inoltre possibile liberare i piani da un disegno ripetitivo.
  • Secondo: l’utilizzo di uno schema modulare. Partendo da un modulo prestabilito (l’altezza dei pilastri, la distanza tra loro o, come chiarità più avanti lo stesso Le Corbusier l’altezza dell’uomo, il modulor) ogni elemento dell’edificio dovrà essere un multiplo o un sottomultiplo del modulo stesso. Solo così potrà mantenere un aspetto armonico pur con infinita varietà di combinazioni, con variazioni tra i piani, tra le facciate, tra gli elementi aggettanti e rientranti.
  • Terzo: razionalità è semplicità. Linee rette, perpendicolari, pulite descrivono le superfici. Colori essenziali, campiture uniformi. Seppure Le Corbusier si formi nell’ambito dell’Art Nouveau, dove tutto è decorazione, linea curva e forma biomorfa, la sua ricerca si spinge su una strada completamente diversa. Le forme della natura non hanno bisogno di essere contemplate nell’architettura perché l’architettura stessa non le opprime, non le nasconde, anzi, le rispetta e le esalta con i suoi vuoti e le sue trasparenze.

3.1Le Corbusieri, Villa Savoye a Poissy

Tra il 1928 e il 1931 Le Corbusier realizza l’opera che costituisce il compendio delle idee formulate nel suo trattato. La "Villa Savoye è uno dei capisaldi del razionalismo architettonico europeo, e non è che un parallelepipedo bianco sospeso a sbalzo, su esili piloni” (Argan).
Si tratta della residenza di campagna del ricco finanziere Pierre Savoye, la casa fuori città, immersa nel verde, dove trascorrere con la famiglia le ore di libertà. 

La casa si posa sul prato, vicino al bosco, con leggerezza, delicatezza e rispetto. I pilotis sollevano da terra il corpo centrale, lo elevano sulla linea dell’orizzonte. Le quattro facciate bianche, o meglio l’unica facciata scandita sui quattro lati, è attraversata dalla fascia continua di vetro.
La natura non subisce violenze, non subisce interruzioni. Alberi, foglie, cielo, luce entrano nella casa, quasi la completano. La natura vive anche all’interno, nel giardino sospeso al livello delle camere. La copertura è un solarium, coronato da pareti-separé (unica concessione alla linea curva) che hanno lo scopo di generare zone d’ombra e all’occorrenza di riparare dal vento, incanalandolo senza bloccarlo.
L’effetto d’insieme è sorprendente: un luogo allo stesso tempo intimo e aperto, che crea spazio senza porre barriere, che rinuncia al colore e si tinge di ogni tonalità delle stagioni

4Le Corbusier e la città: realtà e utopia

Negli anni trenta Le Corbusier recupera il tema rinascimentale della città ideale, adattandolo però alle esigenze di una moderna metropoli.   

La Ville Radieuse è il progetto per una città di un milione e mezzo di abitanti.
I principi che sottendono all’impianto urbanistico sono:   

  • lo zoning, cioè una netta separazione degli spazi rispetto alle funzioni (residenziale, governativa, produttiva, stazione-aeroporto, università) e dei percorsi, soprelevato quello autostradale, al suolo quello pedonale, sotterraneo quello del trasporto pubblico
  • i grattacieli, edifici che si sviluppano in altezza per liberare il suolo, occupato solo per il 12% della superficie totale, destinato per la maggior parte al verde pubblico
  • l’angolo retto, uso delle linee perpendicolari per il tracciato stradale e la pianta degli edifici, sia pubblici che privati per conferire armonia e ordine all’insieme.
Edificio del complesso di Chandigarh, India
Fonte: ansa

Seguono molti progetti, per Ginevra, Anversa, Stoccolma, Rio, Algeri. Sono però interventi che non gli consentono di dare totalmente vita alla sua utopia. Fino al 1951, quando gli viene letteralmente commissionata Chandigarh, la città d’argento, nuova capitale del Punjab. 

Le Corbuiser organizza la planimetria della città secondo lo schema del corpo umano: nella testa gli edifici governativi, nelle viscere l’apparato produttivo, lungo le membra le abitazioni. Il monumento che segna l’accesso alla città è una grande mano aperta, La Main Ouverte, pronta a salutare, ad accogliere, a donare.
A dispetto del sogno però, la magia non scatta. Quell’indefinibile sintonia attraverso cui l’uomo si appropria del suo spazio vitale a Chandigarh non si stabilisce. Ancora oggi è considerata un ambiente straniante, un non luogo, che non respira e non si alimenta delle tradizioni e della cultura del popolo indiano.

Fotografia di parte della facciata dell'Unite d'habitation di Marsiglia
Fonte: ansa

Il luogo dove forse meglio si concretizza l'impegno di Le Corbusier in campo urbanistico è invece Marsiglia. Non a caso una città francese.
L’Unité d’Habitation è un enorme complesso residenziale, un quartiere più che un edificio. Dall’aspetto semplice e spartano, con le superfici di cemento lasciate a vista. Diciassette piani per 1.600 persone. Più di trecento appartamenti in venti diversi tagli: dal monolocale al grande appartamento per una famiglia numerosa. All’interno servizi e negozi, come in un moderno centro commerciale, e sul tetto piscine e giardini.
Uno spazio che oggi è pienamente inserito nel tessuto urbano e che ospita una fervente vita sociale e culturale. 

5Le Corbusier come Picasso

È di Giulio Carlo Argan la geniale intuizione di associare i due artisti: Le Corbusier e Picasso.
I due sono quasi coetanei, sono animatori e protagonisti del dibattito culturale europeo del XX secolo e scelgono Parigi come patria d’elezione. Soprattutto, però, entrambi hanno un approccio razionale alla realtà.  

Nei suoi dipinti cubisti Picasso apre le forme chiuse, le penetra, le indaga. Smonta l’oggetto della sua indagine come si potrebbe fare con una scatola di cartone, ridotta e allargata sulla superficie piana per consentire all’occhio di agire come fa la memoria, associando piani diversi, diversi scorci, diversi tempi. Così fa anche Le Corbusier, eliminando il concetto tradizionale di facciata, creando trasparenze sulle superfici che annullano la distanza tra “dentro” e “fuori”, tra “vicino” e “lontano”, ricomponendo poi l’unità attraverso la ripetizione del modulo e l’uso di accordi tonali.
Tutti e due infine, l’architetto e il pittore, sono in fondo scultori: lavorano sulla superficie dando vita al volume, alla profondità spaziale, mentale ed emotiva.  

5.1Le Corbusier, Notre Dame du Haut a Ronchamp

Cappella di Notre Dame du Hate, Le Corbusier
Fonte: ansa

Negli anni cinquanta Le Corbusier ci cimenta per la prima volta con un edificio sacro. Un tema nuovo per lui, laico, illuminista, così abituato ad affrontare problemi con razionalità scientifica e pragmatismo operativo.
A Ronchamp applica quindi un registro linguistico radicalmente, profondamente diverso. La presenza del sacro, che non è razionale ma imponderabile, si afferma mediante una forma plastica forte ed espressiva.   

La chiesa si staglia sulla collina come una scultura in cui volumi concavi e convessi modulano la luce, la assorbono e la riflettono. La pianta, a navata unica, non conserva nulla delle forme consuete dell’edificio basilicale, assomiglia piuttosto ad una roccia scavata, in cui uomo e natura concorrono a determinare lo spazio. La gigantesca copertura dà l’idea di una forma in movimento come un’onda potente e in espansione verso l’esterno, crea ampie zone d’ombra che permettono di dilatare all’esterno lo spazio liturgico. Del tutto anomale le aperture che danno luce all’interno. Piccole finestre, quasi feritoie, tutte diverse nel disegno e nella strombatura. All’interno la luce opera in modo suggestivo: si scompone in raggi, diversi in grandezza, intensità e direzione. È il divino che si fa strada nello spazio della chiesa, “un luogo di silenzio, di preghiera, di pace, di gioia interiore”, come lo stesso Le Corbusier afferma il giorno dell’inaugurazione.   

6Il razionalismo architettonico dopo Le Corbusier

L'innovativa concezione dell'unità abitativa inserita in maniera modulare e organica all'interno del quartiere e nella città, insieme alla ricostruzione accelerata del secondo dopoguerra, porta a un'incomprensione della filosofia di Le Corbusier e a un’eccessiva semplificazione delle sue idee, che vengono riprese e sfruttate nella generale riedificazione dando il via a episodi di speculazione edilizia.

Di conseguenza nasce in architettura una reazione oppositiva ai principi del razionalismo e si sviluppano tendenze che se ne allontanano volutamente o ne esasperano alcune caratteristiche:

  • l'architettura radicale, movimento che si sviluppa negli anni '60
  • l’architettura postmoderna, movimento degli anni '70, che inserisce nuovamente la parte ornamentale, citando elementi classici e neoclassici,
  • l'architettura high-tech, sviluppatasi alla fine degli anni '70 dove forma e funzione del contenuto sono svincolati tra loro,
  • il decostruttivismo, movimento degli anni '80, con una composizione apparentemente priva di elementi geometrici.

7Guarda il video: curiosità sui grattacieli

    Domande & Risposte
  • Chi è stato Le Corbusier?

    Urbanista, pittore svizzero ed è il più famoso architetto del Novecento.

  • A quale corrente artistica appartiene Le Corbusier?

    Razionalismo architettonico.

  • Quali sono le opere più importanti di Le Corbusier?

    Villa Savoye a Poissy, Ville Radieuse, Unité d'Habitation, Cappella di Notre-Dame du Haut.