I 10 errori da non fare a un colloquio di lavoro
Di Redazione Studenti.Colloquio di lavoro, errori da evitare: te ne segnaliamo 10 a cui forse non hai mai pensato. Cosa non fare in termini di linguaggio verbale e non
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2020
Test Medicina 2020: posti disponibili|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
COLLOQUIO DI LAVORO, ERRORI

Mentre ci si prepara a incontrare il selezionatore dell'azienda in cui si desidera lavorare, non si può fare a meno di farsi una domanda: quali sono gli errori da evitare a un colloquio? Come si fa a farne uno perfetto? Ci sono senz'altro alcune cose da non fare per evitare di dare una cattiva impressione di sé: ecco quindi una lista dei 10 errori da evitare a un colloquio di lavoro.
"Cosa mi chiederanno?", "Come sarebbe meglio rispondere?": ecco altre due delle domande più frequenti che un aspirante lavoratore si pone nel momento in cui si sta per sedere davanti ai selezionatori. Ciò che però spesso non si considera è il linguaggio del corpo. Ecco le dieci cose da non fare se volete essere assunti:
- Evitare lo sguardo diretto dei selezionatori: lo sguardo è fondamentale per l'avvio di qualsiasi rapporto interpersonale e tramite esso si conferisce significato all'interazione tra due individui. Chi percepisce come "illegittima" la posizione di potere dell'interlocutore, eviterà il contatto visivo con quest'ultimo.
- Stringere la mano in maniera debole: una stretta di mano vigorosa (ma non troppo!) dimostra una certa sicurezza di se stessi
- Muoversi troppo sulla sedia: trasmette l'idea di una persona ansiosa
- Cattiva postura: ad un colloquio di lavoro è bene assumere una posizione eretta senza rilassarsi troppo sulla sedia (quest'ultimo atteggiamento dimostra disinteresse); inoltre sarebbe meglio non accavallare le gambe, ma tenere i piedi appoggiati a terra dimostrando un atteggiamento serio e distinto
- Incrociare le braccia: denota chiusura
- Giocherellare con qualche oggetto: può innervosire l'interlocutore e distrarlo da voi
- Gesticolare troppo: dimostra ansia e inoltre distrarrebbe il vostro interlocutore
- Toccarsi i capelli o il viso: trasmette insicurezza
- Non sorridere mai: essere sorridenti è importante soprattutto all'inizio e alla fine del colloquio perchè dimostra uno spirito amichevole e anche entusiasmo per la posizione per la quale vi state candidando
- Stretta di mano troppo forte: Bene una stretta vigorosa, ma non siate aggressivi!
COLLOQUIO DI LAVORO, LE GUIDE
Non ti basta ancora? Ecco qualche approfondimento che può fare al caso tuo:
- Le domande frequenti in un colloquio di lavoro
Esiste una lista di cinque domande che ogni selezionatore ritiene fondamentali. Ecco quali sono e come affrontarle - Il colloquio perfetto
Esiste un modo per non sbagliare nemmeno una virgola durante il tuo colloquio: ecco quale - 10 cose da evitare assolutamente a un colloquio di lavoro
Ecco le 10 cose che non devi assolutamente fare di fronte ai selezionatori - Come vestirsi per un colloquio di lavoro
Dipende dal tipo di azienda, ma anche da te. Ecco qualche consiglio di outfit per le diverse occasioni
Insieme ai consigli del nostro coach:
- Come affrontare il colloquio di lavoro
- Come funziona il colloquio di gruppo
- Come si fa un colloquio di lavoro in inglese