Studenti di 30 scuole al lavoro sulle professioni del futuro
Di Veronica Adriani.Lavori del futuro: il 65% degli studenti fra qualche anno svolgerà professioni che oggi non esistono. 30 scuole al lavoro per migliorare le skills
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LAVORI DEL FUTURO

Secondo una ricerca Microsoft, il 65% degli studenti fra qualche anno svolgerà lavori che oggi non esistono. I lavori del futuro, senza laurea o con una preparazione universitaria - poco importa - richiederanno una serie di skills che i ragazzi dovranno cercare di costruire fin da ora nel loro percorso formativo. A questo pensa Eskills4Change, il progetto che vede collaborare ancora una volta insieme Fondazione Mondo Digitale e Microsoft, dando un'attenzione particolare alle donne e alle scuole del sud Italia, per avere quella formazione digitale necessaria alle nuove professioni, da mettere in campo nel prossimo futuro.
Sono 10.000 i giovani tra i 15 e i 24 anni - 30 scuole di 10 regioni d'italia - che si sfideranno a colpi di hackathon e maratone di creatività durante laboratori di produzione, per creare insieme soluzioni innovative per la cittadinanza, sviluppando una nuova forma mentis - dicono da Microsoft e FMD - aperta al cambiamento e vicina ai principi dell’innovazione sociale.
HACKATON E MARATONE PER I LAVORI DEL FUTURO
Ma cosa si fa nel concreto nel progetto? Innanzi tutto una sessione di formazione, con esperti Microsoft e coach della Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale, dove gli studenti imparano le basi dell'autoimprenditorialità in campo tecnologico. Cosa significa? Che i ragazzi sono chiamati a ideare, progettare e sviluppare prototipi o servizi smart ad alta accessibilità: da app e siti web per aumentare le potenzialità di un’azienda ad esperienze artistiche fruibili con la realtà immersiva fino a veri e propri atelier all’interno delle scuole per realizzare abiti e gioielli con strumenti di fabbricazione digitale e ausili su misura per persone con bisogni speciali. Una finestra reale sui lavori del futuro.