Lavori del futuro: scopri le professioni del 2030
Di Veronica Adriani.Quali sono le professioni che avranno più mercato negli anni avenire? E quali le competenze che saranno più richieste? Una ricerca Pearson lo spiega
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LAVORI DEL FUTURO

Nella scelta del proprio percorso di studio è impossibile non pensare a quali saranno i lavori del futuro. Quali saranno fra qualche anno, in sostanza, le competenze più richieste sul mercato? E quali invece le professioni destinate a scomparire?
Dirlo con esattezza è complesso, ma una recente ricerca di Pearson-Nesta ha svelato alcuni trend. Vediamoli nel dettaglio.
LAVORI PIÙ RICHIESTI NEL FUTURO
Secondo la ricerca, alcuni settori attuali saranno più stabili di altri. Anzi, il 10% della forza lavoro si occupa già oggi di attività destinate a crescere. Qualche esempio? Il settore pubblico, la sanità e l'istruzione, così come l'edilizia e l’agricoltura.
E se un altro 20% si occupa oggi di attività che probabilmente andranno a ridursi, il restante 70% della attività lavorative resterà nel limbo. Cosa significa? Che al momento non si ha certezza sul loro futuro, anche se è probabile che cresceranno se si deciderà di investire in una formazione continua della forza lavoro.
I MERCATI DEL FUTURO
Sembra quindi che la tendenza del mercato vada verso una sempre crescente specializzazione: trovare un settore e specializzarsi, dunque, è la chiave per il successo. In futuro non ci sarà spazio per la bassa specializzazione, perché anche i settori in cui andranno ad inserirsi i lavori e le relative skills saranno sempre più definiti.
Ma la vera differenza la faranno le skills, che nelle nuove professioni dovranno essere legate a doppio filo tra loro, e coltivate nel tempo. Quali saranno esattamente le competenze più richieste?
COMPETENZE PIÙ RICHIESTE
Secondo la ricerca Pearson, le competenze su cui varrà la pena di puntare saranno di tre tipi:
- Competenze interpersonali
- Competenze cognitive
- Competenze di sistema
Ma soprattutto a fare la vera differenza sarà il possesso di un'ampia cultura di base, legata alle competenze linguistiche, di storia, di filosofia, di amministrazione e direzione aziendale.