Lauree professionalizzanti: quali sono e cosa dice il decreto del Miur
Di Maria Carola Pisano.Al Miur è stato firmato il decreto che introduce le lauree professionalizzanti: scopri cosa sono e quali sono le nuove lauree triennali
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
LAUREE PROFESSIONALIZZANTI DECRETO MIUR

Dal prossimo anno accademico gli studenti in uscita dalle scuole superiori avranno una nuova possibilità da tenere presente per il loro orientamento: le lauree professionalizzanti. E' stato infatti firmato dalla Ministra dell'Istruzione Fedeli il decreto che istituisce le nuove lauree triennali pensate per armonizzare l'uscita dagli Istituti tecnici superiori ITS e l'entrata all'università, orientando però il corso di studi verso il contesto lavorativo.
LAUREE PROFESSIONALIZZANTI COSA SONO
Tutti gli atenei possono attivare le nuove lauree triennali, a patto di farlo in maniera tradizionale, quindi non online, e di orientare il percorso di studi maggiormente verso il mondo del lavoro. Gli insegnamenti dovranno essere caratterizzati da una forte propensione verso le professioni disciplinate a livello nazionale, come quelle ordinistiche, ed è per questo che le nuove lauree professionalizzanti dovranno essere pensate in stretta collaborazione con gli ordini professionali.
LAUREE PROFESSIONALIZZANTI QUALI SONO
I corsi di laurea professionalizzante che saranno attivati a partire dal prossimo anno accademico si dovranno contraddistignuere per lo spazio dato al mondo del lavoro e agli ambiti professionali, e vogliono essere un modo concreto per avvicinare gli studenti universitari ai contesti lavorativi, spesso distanti. Le università potranno attivare un corso per anno accademico e dovranno armonizzare la loro offerta con quella degli ITS, gli Istituti tecnici superiori, in una logica di prosecuzione degli studi. I nuovi percorsi offriranno una maggiore professionalizzazione pensata come un'ulteriore formazione per gli studenti in uscita dagli Istituti tecnici, come i periti industriali: saranno attivati tirocini ad hoc per gli studenti e le università potranno avviare collaborazioni anche con le imprese.