Lauree per trovare lavoro: il rapporto OCSE punta sulle STEM
Di Veronica Adriani.Rapporto OCSE Education at a glance: in Italia tanti NEET e pochi occupati, tranne per il settore scientifico. Le lauree per trovare lavoro sono le STEM
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
LAUREE PER TROVARE LAVORO

Il rapporto OCSE sull'istruzione superiore e l'occupazione giovanile parla chiaro: l'Italia non brilla certo per tasso di occupazione post-lauream, ma molto dipende dal settore di studi scelto. Se solo il 19% dei cittadini italiani fra i 25 e i 64 anni allo stato attuale risulta aver ottenuto un titolo post-diploma (a fronte di una media europea del 37%) è anche vero che il tasso di successo dipende soprattutto dal tipo di laurea o diploma superiore in possesso.
Iscriviti al gruppo Facebook Orientamento Universitario per rimanere sempre aggiornato su tutte le news e chiedere consigli sugli atenei e i corsi di laurea.
STEM E OCCUPAZIONE
Se gli ITS continuano ad essere scelti da una minoranza in Italia - parliamo dell'1,7% degli studenti che scelgono di proseguire gli studi dopo il diploma - il tasso di occupazione scende progressivamente man mano che dalle materie scientifiche si passa a quelle umanistiche, o si scelgono settori scientifici di minor rilevanza per il mercato del lavoro. Ecco dunque una panoramica dei tassi di occupabilità delle singole aree:
- Informatica e telecomunicazioni: 87%
- Ingegneria meccanica o edile: 85%
- Discipline artistiche: 72%
- Discipline umanistiche: 78%
- Altri settori STEM (scienze naturali, matematica o statistica): 78%
Le lauree scientifiche - dunque il settore STEM - sono quindi le più utili per trovare lavoro in Italia.
Ascolta su Spreaker.LAUREE E GUADAGNI
Il rapporto evidenzia come in Italia chi sceglie di proseguire gli studi dopo il diploma guadagni in media il 39% in più rispetto a chi ha un titolo di studi inferiore. Tuttavia, anche qui la discrepanza con la media europea si fa sentire: nel resto d'Europa i guadagni di chi ha una laurea sono più alti del 57% rispetto a chi non ce l'ha.
Di conto, le spese universitarie in Italia non sono particolarmente contenute: nonostante la possibilità di ottenere borse di studio per merito e per reddito, le tasse universitarie nel nostro paese risultano inferiori solo a Gran Bretagna e Lituania, e molto vicine a Olanda e Spagna.