Orientamento università: le lauree che fanno guadagnare di più
Di Maria Carola Pisano.Orientamento università: le lauree che fanno guadagnare meglio secondo il XXIV rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
ORIENTAMENTO UNIVERSITA' 2022

Luglio è un mese di scelte per le future matricole: da una parte ci sono le scadenze da rispettare per l'iscrizione ai test ai corsi a numero programmato di settembre, le richieste per le borse di studio da compilare e, per gli indecisi, la scelta della facoltà in cui iscriversi.
LAUREE PER GUADAGNARE DI PIù
Quali sono le variabili da prendere in considerazione per scegliere un corso di laurea? Passioni e prospettive future non sono tutto: è importante sapere, prima di decidere in quale facoltà studiare, quanto potrà farci guadagnare in futuro il corso di studio da noi scelto. Lo stipendio futuro è un elemento da non trascurare nella scelta dell'università. Come evidenziato nella dal Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati di Almalaurea, esistono lauree più redditizie di altre.
Secondo il XXIV Rapporto su Profilo e Condizione occupazionale dei Laureati AlmaLaurea 2022, nel 2021 il tasso di occupazione è pari, a un anno dal conseguimento del titolo, al 74,5% tra i laureati di primo livello e al 74,6% tra i laureati di secondo livello del 2020 e si registra tendenziale miglioramento del tasso di occupazione si registra rispetto al 2019. segnando un +2,9% per i laureati di secondo livello; per i laureati di primo livello l’incremento è più contenuto e pari a +0,4%. Nelle analisi si è deciso di tralasciare il confronto con l’anno 2020, per la sua particolare connotazione determinata dall’insorgere della pandemia da Covid-19. È però importante sottolineare che praticamente tutti gli indicatori presi in esame figurano in miglioramento rispetto al 2020.
La retribuzione mensile netta a un anno dal titolo è nel 2021, in media, pari a 1.340 euro per i laureati di primo livello e a 1.407 euro per i laureati di secondo livello.


Leggi anche:
- La guida alle università statali italiane
Indirizzi, riferimenti e offerta formativa delle pubbliche - La guida alle università private italiane
Indirizzi, riferimenti e offerta formativa degli atenei privati - 10 consigli per scegliere l'università
Non hai ancora scelto il tuo corso di studi? Segui i nostri consigli - Migliori università italiane 2022
La classifica Censis 2022-2023 - Migliori università private italiane 2022
la classifica degli atenei privati 2022