Università: le lauree che ti permettono di trovare lavoro secondo Almalaurea 2016

Di Francesca Ferrandi.

Quali sono le lauree e le facoltà che ti aiutano a trovare un lavoro? Ecco le classifiche di Almalaurea 2016

LE LAUREE MIGLIORI PER TROVARE LAVORO: CLASSIFICA ALMALAUREA 2016

Qual è la facoltà giusta per trovare lavoro? Quale tipologia di laurea è maggiormente richiesta dal mercato? Vale davvero la pena iscriversi all’Università? Una volta terminata la triennale c’è bisogno di iscriversi alla magistrale per ampliare i propri orizzonti professionali? Queste sono solo alcune delle domande che i maturandi, in procinto di terminare la scuola superiore, si pongono.
Per riuscire a rispondere a questi quesiti, giunge in nostro aiuto l’annuale rapporto Almalaurea su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati. Il Consorzio, a cui aderiscono 73 università, ha infatti intervistato oltre 570 mila laureati a uno, tre e cinque anni dal titolo per saperne di più sulla loro performance occupazionale.

Le migliori Università secondo U-Multirank: la classifica

TROVARE LAVORO: SERVE LA LAUREA OPPURE NO?

Classifica 2016 delle lauree che danno lavoro prima
Classifica 2016 delle lauree che danno lavoro prima

Dai dati degli ultimi anni, la diffusa certezza che la laurea servisse ad essere sicuri – o quasi – di trovare un posto di lavoro stava iniziando a vacillare. L’ultimo rapporto di Almalaurea, invece, permette a tutti coloro che desiderano iscriversi all’università o che vi sono già iscritti di tirare un sospiro di sollievo: tra i neolaureati cala infatti la disoccupazione e aumentano stabilità lavorativa, retribuzioni ed efficacia.
Per quanto riguarda i laureati triennali del 2014, il 55% ha deciso di proseguire il percorso formativo con la magistrale. Per coloro che invece hanno deciso di interrompere gli studi (circa il 43% degli intervistati) il tasso di occupazione è del 67%, mentre quello di disoccupazione del 23%: rispetto all’anno precedente si registra quindi un aumento di un punto percentuale per il primo ambito e una contrazione di ben 3 punti percentuali rispetto al secondo.

Da non perdere: Le migliori città dove studiare: scopri la classifica per gli universitari

LAUREA MAGISTRALE: UNA GARANZIA PER IL LAVORO

Per quanto riguarda la laurea magistrale, è stato invece registrato che il 70% dei laureati del 2014 ha trovato un’occupazione retribuita, con un lieve aumento di 0,3 punti rispetto all’anno precedente.

Diminuisce di un punto percentuale il tasso di disoccupazione, pari al 21.
A distanza di 5 anni dal conseguimento della laurea magistrale i risultati si fanno ancor più positivi: i laureati magistrali del 2010 mostrano un incremento del tasso di occupazione di 12 punti percentuali (dal 72 all’84%), mentre la disoccupazione si è più che dimezzata (scendendo dal 20 al 10%). Un lieve aumento si è registrato anche per quanto concerne la retribuzione, che resta comunque molto differenziata a seconda del percorso di studio, del genere e della ripartizione territoriale.

Focus: Le lauree che ti fanno guadagnare di più secondo Almalaurea 2016

QUALE UNIVERSITÀ SCEGLIERE PER ESSERE SICURI DEL LAVORO

Scegliere l’Università giusta significa quindi iniziare a costruire il proprio futuro: per questo motivo è importante vagliare le diverse ipotesi e decidere con consapevolezza. Certo, l’importante è fare ciò che più ci piace, ma avere le idee chiare su quali prospettive lavorative ci stiamo aprendo è fondamentale.
Vuoi scoprire quali sono, secondo il rapporto di Almalaurea, le facoltà e le lauree che più aiutano a trovare lavoro? Sfoglia la nostra gallery!

12 foto