La vita è bella: recensione film

La vita è bella: recensione e trama del film diretto ed interpretato da Roberto Benigni sui campi di concentramento e la Shoah

La vita è bella: recensione film
getty-images

La vita è bella

La vita è bella: una scena del film
Fonte: getty-images

La vita è bella è un film di Roberto Benigni che parla della seconda guerra mondiale vista dagli occhi di un bambino ebreo deportato dai nazisti con la sua famiglia in un campo di concentramento. Anche se un tema molto triste e tragico, l’autore riesce a renderlo leggero e addirittura comico in alcune parti.

Il film si può dividere in due parte distinte:

  • la prima impostata sull’incontro di Guido con Dora.
  • la seconda, molto drammatica, si svolge interamente all'interno di un lager nazista a Trieste.

Guido, toscano e di origine ebraica, fa di tutto e di più per far colpo su Dora, maestra di scuola conosciuta per caso, destinata a sposare Rodolfo, uomo ricco e borghese. Guido cerca di far capire alla donna il suo amore con apparizioni inaspettate e risate, e riesce a sottrarla, durante una festa, da Rodolfo, facendola salire su un cavallo e portandola via. I due, in seguito, avranno un figlio di nome Giosuè. Di lì a poco, vengono istituite le leggi razziali di Mussolini e Guido viene portato in un campo di concentramento insieme a suo figlio. La moglie li seguirà per amore.

Nel lager, Guido conoscerà le terribili sorti che il suo popolo è costretto a patire, con l'immediata uccisione di un suo zio anziano di nome Eliseo, ma nonostante tutto farà credere al piccolo Giosuè di trovarsi alle prese con un gioco a eliminazione, il cui premio finale è un carro armato vero.

La vita è bella, recensione

È un film molto commovente. La parte che mi piace di più è quando lui, all'interno del campo di concentramento, entra nella stanza dov'è presente il microfono collegato alle casse poste in tutto il campo di concentramento, e dedica un pensiero alla moglie, facendole capire che lui e il figlio sono ancora vivi e che pensano continuamente a lei. Una delle frasi molto usata nel film è il “Buongiorno, Principessa” che lui dice spesso alla moglie e, in una parte del film, lo fa dire anche al figlio.

La parte che mi è piaciuta meno, in quanto la considero la parte più triste del film, è quando Guido viene ucciso. Forse è una delle parti più tristi del film dove, nonostante avesse capito che stava per morire, cerca in tutti i modi di non far capire nulla al figlio mettendolo in salvo.

Ascolta su Spreaker.

La vita è bella, commento

Il film di Benigni è molto bello, in quanto inserisce anche molte parti comiche dove non è necessario, ma rendendo il tutto meno tragico: un esempio può essere la scena in cui arriva nel campo di concentramento con il figlio, a cui aveva detto che quello che stavano vivendo era tutto un gioco a punti dove chi raggiungeva mille punti vinceva un carro armato, e finge di conoscere il tedesco per poter interpretare quello che dice il militare a modo suo, facendo capire al bambino che lui stesse dettando le regole del gioco.

Il film ci fa conoscere l'italia nel periodo della guerra, la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento e il modo in cui venivano trattati gli ebrei in Italia.

Risorse utili per il tuo studio

Integratori per la memoria e lo studio:

Tablet per studiare in digitale da portare sempre con te:

Altri materiali utili per scrivere e studiare:

Link di approfondimento

Leggi anche:

  • Cos'è la Shoah
    Shoah, storia e significato dell'Olocausto, la persecuzione ed il genocidio degli ebrei avvenuto durante la Seconda guerra mondiale ad opera dei nazisti
  • Campi di concentramento e di sterminio
    Campi di concentramento e sterminio: cosa sono i campi della Germania nazista per la prigionia o lo sterminio di massa di ebrei e oppositori
  • Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti
    Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto e approfondimento su cause, conseguenze e alleanze del più sanguinoso conflitto della storia
  • Le leggi razziali fasciste
    Cosa sono le leggi razziali fasciste, quando e perché furono emanate in Italia. Le conseguenze: la Shoah e la persecuzione degli ebrei

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più