Come fare una tesina di terza media: esempi e consigli
Di Marta Ferrucci.Esempi originali già svolti, consigli su argomenti interessanti e suggerimenti su come fare una tesina di terza media per l'esame 2023
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Che succede in Iran? La spiegazione facile| Esame 3° Media 2022| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
COME FARE UNA TESINA DI TERZA MEDIA

L'esame di terza media sarà articolato in tre scritti e un orale. Durante il colloquio gli studenti dovranno presentare la tesina di terza media, percorso multidisciplinare che si sviluppa a partire da un argomento centrale.
Se ha già scelto l'argomento centrale a cui collegare tutte le materie sei già a metà dell'opera, se invece ancora sei in cerca dell'argomento principale, puoi dare un'occhiata a tutte le nostre idee e poi passare alla fase successiva!
COME SI FA UNA TESINA TERZA MEDIA
Cominciamo con lo spiegarti in cosa consiste la tesina: è un percorso multidisciplinare (che affronta cioè più materie del programma dell'ultimo anno di scuola media) che lo studente può esporre liberamente (anche se i professori possono comunque fare delle domande a riguardo) i cui argomenti e collegamenti vengono concordati insieme durante l'anno scolastico.
INDIVIDUARE IL TEMA DA APPROFONDIRE
La prima tappa per fare una tesina di terza media è individuare un argomento centrale (ti consigliamo di sceglierne uno che ti piace e ti interessa particolarmente) e dei temi da approfondire.
Ti consigliamo di realizzare una mappa concettuale con una scaletta in cui indicare l'argomento di partenza della tesina, le altre materie ed i relativi collegamenti.
Una volta trovati i collegamenti (ti ricordiamo che non occorre collegare tutte le materie che studi a scuola) prima di iniziare a scrivere devi fare una ricerca per ognuno di questi.
Per iniziare con il piede giusto scopri come si fa una ricerca per la tesina.
SCRIVERE TESINA ESAME TERZA MEDIA
A questo punto, dopo che avrai raccolto tutte le informazioni che ti servono, puoi iniziare a scrivere la tesina di terza media. Ricordati che è strutturata in queste parti:
- Introduzione: in cui spieghi per quale motivo hai scelto l’argomento e in che modo sono collegati gli argomenti che esporrai.
- La parte centrale: approfondisce i singoli argomenti delle materie.
- Conclusione: in cui fai delle considerazioni su quanto è emerso nel tuo percorso multidisciplinare.
- Bibliografia e sitografia: servono ad elencare le fonti che hai consultato per creare la tua tesina (libri, siti internet, film, articoli, ricerche, ecc. ).
- Copertina: inserisci tutte le informazioni come il tuo nome, l'anno, la sezione e il titolo della copertina.
L’ESPOSIZIONE ALL’ORALE
Infine, ti ricordiamo che la durata dell'orale di terza media oscilla tra i 15 ed i 30 minuti. Per esporre la tesina senza risultare noiosi sarà utile allenarsi all'esposizione cronometrandosi. In questo modo ci si prepara ad una esposizione chiara, razionale e non si rischia di dilungarsi troppo. Oltre all'esposizione della tesina, infatti, bisogna considerare il tempo che serve al prof per interrogare lo studente.
Se non trovi il collegamento giusto o non riesci proprio a decidere qual è l'argomento che fa per te, allora ti consigliamo di lasciarti ispirare da uno dei nostri percorsi già svolti che trovi qui sotto: