La roba: riassunto, personaggi e commento della novella di Giovanni Verga
Di Redazione Studenti.La roba: riassunto, personaggi e commento di una delle novelle più famose dell'autore siciliano Giovanni Verga
LA ROBA: RIASSUNTO

La roba di Giovanni Verga è una breve ma famosa novella che fa parte della raccolta Novelle Rusticane. La novella - che è una delle più studiate insieme a La Lupa - ha come protagonista un contadino che, durante la sua vita, è riuscito ad accumulare un'immensa ricchezza. Per il contadino Mazzarò non contano i legami personali, gli affetti o la famiglia: ciò che conta veramente è "la roba", i beni materiali che riesce ad accumulare ma, proprio come succede a Mastro don Gesualdo, la sua ricchezza non lo aiuterà a morire meno solo.
Mazzarò, infatti, ama accumulare “roba”: più accumula, più si allontana da amici e famigliari e, negli ultimi anni della sua vita, Mazzarò è ricco di beni materiali ma estremamente solo.
LA ROBA: PERSONAGGI
Il personaggio principale è il contadino Mazzarò, un uomo tirchio e avaro che preferisce accumulare “roba” piuttosto che dedicarsi ai rapporti interpersonali.
LA ROBA: AMBIENTAZIONE
La roba fa parte della raccolta Novelle rusticane di Giovanni Verga. In questa novella Verga rappresenta la Sicilia dell’Italia postunitaria.
LA ROBA: TEMI TRATTATI
Mazzarò dedica la propria vita esclusivamente all’ascesa sociale: la passione per l’accumulazione e per il possesso di beni lo rendono una persona completamente sola.
Ascolta su Spreaker.LA ROBA: LINGUAGGIO E STILE
Il punto di vista utilizzato dall'autore è quello di un uomo che vive nella realtà raccontata. Mazzarò viene descritto prima attraverso un giudizio esterno e poi dal giudizio della gente.
Verga usa principalmente due tecniche narrative:
- Lo straniamento;
- La regressione.