La rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: tema

La Rivoluzione scientifica e Galileo: tema svolto sulle novità del metodo scientifico di Galilei e il contrasto con la chiesa

La rivoluzione scientifica e Galileo Galilei: tema
getty-images

La rivoluzione scientifica e Galileo

La rivoluzione scientifica e Galileo: tema
Fonte: getty-images

Galileo Galilei si impose sulla scena culturale e scientifica del Seicento, contrapponendo la teoria copernicana alla teoria aristotelica, che veniva da tutti applicata nelle spiegazioni degli eventi naturali e nell'astronomia.

La teoria aristotelica o tolemaica spiega che la Terra è al centro dell'Universo e tutto gira intorno ad Essa (il sole, le stelle...), pertanto il centro dell'Universo è l'uomo; questa visione del mondo era quella accettata e voluta dalla Chiesa, in quanto Dio donò la vita all'uomo e creò tutto in funzione di esso.

La concezione contrapposta a quella sopracitata afferma che è la Terra a girare intorno al Sole e non quest'ultimo intorno alla Terra come affermava Aristotele, quindi l'uomo non è più al centro della Terra, ma è solo parte di essa; quest'idea era malvista dalla Chiesa in quanto opposta a quella da essa voluta, poiché la figura di Dio veniva indebolita e l'uomo era artefice del proprio destino con l'ausilio dell'esperienza.

La novità del metodo scientifico di Galilei consiste nelle ricerche e nella messa a punto di nuovi strumenti di importanza fondamentale; egli inventò la bilancetta idrostatica, il microscopio, il cannocchiale che venne usato in osservazioni astronomiche in cui si confermò la teoria eliocentrica di Copernico.

La svolta riportata dalle sue ricerche riguarda il metodo utilizzato, dove si osserva il fenomeno naturale, tramite strumenti appropriati e all'osservazione deve seguire la capacità di critica e razionale dei dati emersi attraverso la loro elaborazione matematica, mettendo in campo l'esperienza e sottraendo la conclusione emersa alla soggettività della percezione.

Il metodo di Galilei, come afferma il professor Paolo Rossi nell'Intervista a Paolo Rossi editata nel 5 Novembre 2003, ci fa parlare di "rivoluzione scientifica".

I punti di rottura con il passato elencati da Paolo Rossi nel documento sono numerosi e da esso evince "il rapporto che si instaura tra gli studiosi che formano una sorta di autonoma Repubblica della Scienza dove non esiste l'ipse dixit", e nella realtà contemporanea quando si tratta di ricerca "non si parla né di politica né di religione [..] qui c'è assoluta libertà di parola [..] vale solo quello che una persona dice e deve essere discusso da tutti e provato con esperimenti"; alla fine del documento l'intervistato afferma che "nella scienza il segreto è un disvalore", nel passato la verità era disponibile solo a pochi e quindi "la comunicazione è un valore".

Galileo e il contrasto con la Chiesa

La libertà della scienza per lo scienziato pisano è un punto essenziale per svolgere delle ricerche e compiere delle scoperte, per questo si trovò subito in contrasto con la Chiesa, che gli vietò la tanto voluta libertà, infatti, egli visse in clima di Controriforma, quando il Cardinale Bellarmino decise che ogni forma di sapere doveva essere in armonia con ogni affermazione scritturale, compresa, ovviamente, la Bibbia.

Galilei in una sua lettera a Cristina di Lorena sostiene che non deve essere preso alla lettera quanto scritto nella Bibbia, poiché dà poche informazioni sulla struttura dell'Universo: "se ne legge nella Scrittura; quale appunto è l'astronomia, di cui ve n'è piccola parte, che non vi si trovano nè pur nominati i pianeti, eccetto il Sole e la Luna, ed una o due volte solamente, Venere, sotto nome di Lucifero", egli consiglia, invece, che bisogna basarsi sull'esperienza sensibile e sulle dimostrazioni scientifiche che si possono ricavare nella Bibbia.

Nel passo tratto dal dramma "Vita di Galilei", scritto nel 1938 da Bertolt Brecht, emerge la prudenza e quasi paura di Sagredo che quella scoperta fosse vera ci fa accorgere la mancata libertà scientifica voluta tanto da Galileo, "davvero non ti rendi conto dei guai in cui ti cacci se quello che hai visto è vero?", la sua paura è anche spiegata dall'uccisione di Giordano Bruno, cioè colui che aveva proclamato pochi anni prima la scoperta senza, però, darne alcuna prova.

Come visto, il rapporto di Galilei con la Chiesa non è stato idilliaco, la paura di Sagredo nel documento di Brecht erano fondate, in quanto la Chiesa costringerà il pisano all'abiura di tutte le sue scoperte, poiché l'inventore del metodo sperimentale, ovviamente, proclamò la sua scoperta, nonostante fosse in contrasto con le teoria tolemaiche.

Papa Giovanni Paolo II, nel 1992, decise di assolvere Galileo dall'accusa di eresia, dato che si accorge dell'infondatezza delle accuse della Chiesa.

Egli affermò che: "l'errore dei teologi del tempo, nel sostenere la centralità della Terra fu quello di pensare che la conoscenza della struttura del mondo fisico fosse imposta dal senso letterale della Sacra Scrittura".

Il grande ingegno di Galilei può essere elogiato condannando la grande ingenuità della Chiesa controriformistica con un enunciazione del cardinale Baronio che disse che: "l'intenzione dello Spirito Santo è quello di insegnare come si vada in cielo non come vada il cielo".

Il podcast su Galileo Galilei

Ascolta su Spreaker.

Il video su Galileo Galilei

Un aiuto in più per i tuoi compiti

Essere in grado di scrivere un buon tema alle Medie e alle Superiori è fondamentale per poter comunicare efficacemente, sviluppare le proprie capacità cognitive, prepararsi al mondo dell'università e del lavoro, migliorare la propria creatività. Saper scrivere bene, infatti, racconta molto di sé e per questo motivo è importante saperlo fare nel migliore dei modi. Ecco qualche strumento che può tornarti utile:

ALTRI TEMI SVOLTI PER LA SCUOLA

Temi svoltiGuida al tema sull'adolescenzaGuida al tema sull'immigrazioneGuida al tema sull'amiciziaGuida al tema sul femminicidioGuida al tema sul NataleGuida al tema sui social network e i giovaniGuida al tema sui giovani e la crisi economicaGuida al tema sul rapporto tra i giovani e la musicaGuida al tema sulla comunicazione ieri e oggiGuida al tema sulla famigliaGuida al tema sull'amore e l'innamoramentoGuida al tema sull'alimentazioneGuida al tema sullo sport e sui suoi valoriGuida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumoGuida al tema sulla ricerca della felicitàGuida al tema sul bullismo e sul cyberbullismoGuida al tema sulla globalizzazioneGuida al tema sul razzismoGuida al tema sulla fame nel mondoGuida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoGuida al tema sulla libertà di pensieroGuida al tema sulla mafia

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più