La prima università italiana per diventare coreografi
Di Valeria Roscioni.Ad Avellino l’università si rinnova con una new entry unica in Italia: il Triennio Tecnico Compositivo - Scuola di Coreografia
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2020
Test Medicina 2020: posti disponibili|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
Corso di laurea che va, corso di laurea che viene. L’Università italiana non trova pace e mentre accorpa curricula formativi, triennali e specialistiche di ogni genere numero e caso trova anche il tempo per dare il via ad un triennio inedito.
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DAL MONDO DELL'UNIVERSITA'>>
Così ad Avellino quest’anno ha appena preso il via il primo corso di laurea italiano per coreografi, attivato in collaborazione con l’Accademia nazionale di Danza di Roma, grazie a cui il Teatro Carlo Gesualdo diventerà una sede accademica di tutto rispetto nel campo della danza.
UNIVERSITARI ITALIANI INSODDISFATTI E PRONTI A PARTIRE >>
Il Triennio Tecnico Compositivo - Scuola di Coreografia conta ventidue iscritti da diverse parti d’Italia (da Genova, Gorizia, Palermo e da tutte le cinque province della Campania) ed è iniziato il 6 novembre con lezioni previste dal martedì al sabato dalle 9 alle 18, per un totale di 4500 ore di lezione e 180 crediti formativi in tre anni.
UNIVERSITA', LA RIFORMA GELMINI E' ORMAI COMPLETA >>
La Scuola di Coreografia coinvolgerà artisti di caratura internazionale e consentirà ad Avellino di essere inserita nel circuito dei grandi festival europei dedicati alla danza.