La poesia di Eugenio Montale spiegata in un video di 1 minuto
Di Elisa Chiarlitti.La poesia di Eugenio Montale: la video spiegazione, semplice e chiara, di @emanuele_bosi. Stile, linguaggio poetico e temi affrontati
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
POESIA DI EUGENIO MONTALE: SPIEGAZIONE
Eugenio Montale è un autore molto sensibile a quello che accade nel mondo culturale a lui contemporaneo. Vediamo quale idee trova utile riutilizzare e cosa recepisce dalla cultura europea per inserirlo nelle sue poesie.
La poesia e il linguaggio poetico sono ormai in decadenza: il linguaggio non è più aulico e sublime e ci sono troppi poeti e componimenti. La poesia serve proprio per dichiarare che la stessa poesia sta morendo.
Montale sviluppa la “poetica dell’oggetto”, che riprende dall’autore inglese Eliot che a sua volta aveva teorizzato la poetica del correlativo oggettivo: consiste nell’avvicinare gli oggetti o le figure che fra loro hanno analogie e che letti, uno accanto all’altro, suscitano direttamente delle emozioni.
La rassegnazione e la negatività caratterizzano la poesia di Montale: la vita appare con un senso più profondo e c’è una grande disillusione verso la realtà.
Infine, Montale è distante dallo stile aggressivo ed esuberante delle Avanguardie del tempo, il poeta è molto più pacato ma non c’è meno forza nei suoi versi.
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SU EUGENIO MONTALE
- Eugenio Montale: vita, poesie e opere
- Mappa concettuale su Eugenio Montale
- Eugenio Montale e il male di vivere: riassunto e significato
- Ho sceso dandoti il braccio: testo, parafrasi, analisi e figure retoriche alla poesia di Eugenio Montale
GUARDA GLI ALTRI RIASSUNTI DI LETTERATURA
- Eugenio Montale in 60 secondi
- Come studiare I Promessi sposi di Alessandro Manzoni
- Come studiare il Canzoniere di Petrarca
- Il Decameron di Giovanni Boccaccio spiegato in 60 secondi
- Come studiare Il Principe di Machiavelli in 60 secondi
- La coscienza di Zeno in un video di 60 secondi
- L'Illuminismo spiegato in 60 secondi
- Il decadentismo: spiegazione facile
- Giuseppe Ungaretti in 60 secondi
- Carlo Goldoni e il teatro spiegato in 1 minuto
- Naturalismo e verismo: riassunto breve
- Ultime lettere di Jacopo Ortis: l'opera di Foscolo riassunta in 1 minuto
- Alessandro Manzoni in 60 secondi
- Le fasi del teatro di Pirandello: spiegazione veloce
- Capitolo 3 de I promessi sposi spiegato in 60 secondi
- Il principe di Machiavelli: spiegazione facile
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte spiegato in 60 secondi
- Il giorno della civetta: riassunto brevissimo del libro di Sciascia
- Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino spiegato in 60 secondi
- Rosso Malpelo di Verga spiegato in 60 secondi
- Il mastino dei Baskerville raccontato in 60 secondi
- Oliver Twist: trama breve del libro di Dickens
- Romeo e Giulietta: la tragedia di Shakespeare raccontata in 60 secondi
- Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde in un video di 60 secondi
- Le raccolte di poesie di Pascoli: riassunto
- I temi della poesia pascoliana: riassunto breve
- L'Infinito di Giacomo Leopardi spiegato in 60 secondi
- Umberto Saba: la vita del poeta riassunta in 1 minuto
- Ermetismo: spiegazione facile
- Raccolte poetiche di Ungaretti: spiegazione in 60 secondi della seconda e terza fase poetica
- Le opere di Giovanni Verga spiegate in 1 minuto
- La prima fase della poetica di Ungaretti: spiegazione breve
- Il Futurismo: riassunto breve
- I romanzi neorealisti di Pier Paolo Pasolini: riassunto
- Giacomo Leopardi in un video di 1 minuto
- Il pessimismo di Giacomo Leopardi: video riassunto e spiegazione
- Estetismo: video riassunto di 1 minuto
- L'introduzione ai Promessi sposi spiegata in 60 secondi. Scopri il video
- I promessi sposi: video spiegazione del capitolo 1
- Il riassunto del capitolo 2 de I promessi sposi in 1 minuto