La guerra dei sette anni: riassunto della guerra combattuta nel Settecento in Europa, Asia e nel continente americano
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
GUERRA DEI SETTE ANNI

Il settecento fu un secolo di conflitti pressoché ininterrotti. A livello economico, Francia e Inghilterra lottavano per decidere chi delle due sarebbe riuscita a sostituirsi all’olanda nella guida dell’economia internazionale, mentre la spagna era ormai del tutto incapace di conservare i territori che aveva conquistato.
Il dato più interessante è che questa lunga serie di conflitti per l’egemonia non rallentò il processo di incremento demografico e non provocò in alcuna regione un collasso paragonabile a quello verificatosi in Germania durante la guerra dei trent’anni. A scatenare le guerre erano motivazioni politiche.
Sul piano tecnico la guerra settecentesca vide numerose novità:la prima fu l’introduzione, nel 1678, della baionetta a ghiera o a collare che veniva agganciata alla canna dell’arma da fuoco grazie ad un anello venne perfezionato il meccanismo di sparo a focile, cioè a pietra focaia, molto più efficace di quello precedente. Una guerra di questo tipo prevedeva movimenti lenti, e quindi lunghi tempi di spostamento per le truppe.
GUERRA DEI 7 ANNI: PERIODO E FAZIONI
La guerra dei 7 anni che si svolse dal 1756-1763 vide contrapposte le due grandi coalizioni:
- Da una parte a fianco della Francia, erano schierate l’Austria, la Svezia e a Russia;
- Sull’altro fronte l’Inghilterra si alleò con il regno di Prussia.
I sovrani di Vienna detenevano ancora il titolo di imperatori del sacro romano impero. Impossibilitata a espandersi verso la Germania diresse le proprie energie verso il sud, mentre il loro stato mostrava già evidenti segni di debolezza e di crisi, i turchi riuscirono a giungere sotto le porte di Vienna e furono respinti da una spedizione di soccorso invita dal re di Polonia. Negli anni seguenti, la controffensiva austriaca permise la reconquista cristiana dell’Ungheria.
A seguito della guerra di successione spagnola l’Austria ottenne i paesi bassi meridionali e la Lombardia. In Europa centrale nel XVIII il principale avversario dell’Austria divenne la Prussia, il primo nucleo di tale regno era costituito dalla marca del Brandeburgo, che nel corso del seicento riuscì a estendere i propri domini lottando duramente con la Polonia e con la Svezia. Nel 1701 Federico I ottenne dall’imprenditorie il titolo regale.
Durante la guerra dei sette anni, lo stato e l’esercito dei prussiani furono diretti in modo fermo e preciso da Federico II che riuscì a tener testa alle forze della vasta coalizione formata in Francia, Austria Svezia e Russia. La Polonia e la Svezia avevano a lungo imposto la propria potenza ai russi e tedeschi, il territorio della Polonia fu spartito tra Austria, Russia e Prussia.
GUERRA DEI SETTE ANNI: SVOLGIMENTO
La guerra dei sette anni venne definita da molti storici come la prima guerra mondiale, perché fu combattuta non solo nel continente europeo, ma anche in America e in Asia. I principali contendenti furono Francia e Inghilterra, che si affrontarono in America settentrionale e in india, in entrambe le regioni i francesi furono sconfitti, mentre l’Inghilterra riuscì a imporsi come unica potenza europea.
In America centrale, l’Inghilterra riuscì a installare una propria base in Honduras, e a impossessarsi di alcune delle più ricche isole produttrici di zucchero, in africa in fine, la Francia fu costretta a cedere agli inglesi la costa del Senegal. A partire dalla pace di Parigi, che nel 1763 sanzionò la nuova situazione uscita dalla guerra.
Dopo la vittoria inglese, il parlamento si trovò costretto a imporre nuove tasse per risanare i debiti del conflitto, che coinvolsero anche i coloni americani e suscitarono in loro rabbia e ostilità nei confronti della madrepatria, poi venne vietato ai coloni di impiantare industrie capaci di competere con quelle britanniche.
Leggi anche:
- Il Settecento tra boom demografico e fiducia nella ragione
I fattori economici, sociali e culturali che portarono alla crescita demografica nel '700 e alla diffusione delle idee illuministe. - Illuminismo: significato, definizione e caratteristiche
L'Illuminismo nella letteratura: significato, caratteristiche e storia degli sviluppi della corrente filosofica e dei suoi protagonisti