La coscienza di Zeno di Italo Svevo: trama, temi e analisi
Indice
- La coscienza di Zeno, introduzione
- Genesi e storia editoriale de La coscienza di Zeno
- La coscienza di Zeno: la trama
- Impianto narrativo
- Lingua e stile de La coscienza di Zeno
- Il personaggio di Zeno
- Gli altri personaggi
- Cos’è la psicanalisi?
- La coscienza di Zeno: ascolta l'episodio del podcast
- La coscienza di Zeno, video scheda libro
- Concetti chiave
1La coscienza di Zeno, introduzione
La coscienza di Zeno rappresenta il più famoso romanzo scritto da Italo Svevo, ma anche uno dei più belli e importanti dell'intera letteratura italiana. Nonostante la lunghezza, si legge tutto d’un fiato.
Con questo romanzo Italo Svevo ci presenta un personaggio nuovo, fuori dagli schemi abituali, né positivo né negativo, combattuto tra diverse possibilità e sempre in precario equilibrio sul filo del fallimento e della malattia. Un protagonista, insomma, inedito rispetto ai personaggi che abbiamo conosciuto fino a questo momento nella storia della letteratura del nostro paese.
2Genesi e storia editoriale de La coscienza di Zeno
Svevo inizia a scrivere La coscienza di Zeno nel 1919, subito prima della fine della Prima Guerra Mondiale, in un periodo in cui si dedica principalmente ai suoi studi, e completa l’opera alla fine del 1922. La pubblicazione è del 1923, a spese dell’autore. Questo romanzo ci offre un aneddoto molto interessante.
Inizialmente l’opera, come quelle precedenti di Svevo, non ottenne nessun successo, fino a quando non intervenne lo scrittore irlandese James Joyce, amico di Svevo, che inviò La coscienza di Zeno ad alcuni scrittori e critici, tra cui Valéry Larbaud, Benjamin Crémieux, Thomas Stearns Eliot. Larbaud in particolare apprezzò molto il romanzo e si impegnò a diffonderlo in Francia. Fu così che nel febbraio del 1926 la rivista «Le Navire d’argent» dedicò un saggio a Svevo e pubblicò in traduzione alcuni passi del romanzo. Nel 1927 La coscienza di Zeno esce in francese.
Nel frattempo anche in Italia ci si era accorti di lui, in particolare grazie all’interessamento di Eugenio Montale, che nel 1925 pubblicò l’articolo Omaggio a Svevo, che determinò l’inizio del successo di Svevo e de La coscienza di Zeno anche in Italia.
3La coscienza di Zeno: la trama
Il protagonista de La coscienza di Zeno è Zeno Cosini, un ricco triestino che per liberarsi dal vizio del fumo si sottopone a una cura psicanalitica che consiste nel mettere per iscritto la propria vita.
Il testo si compone di otto capitoli, che sarà utile seguire per focalizzare bene la trama del romanzo. In una breve Prefazione il dottore presenta la sua decisione di pubblicare le memorie di Svevo. Nel successivo Preambolo la parola passa a Zeno, che ci dice di non poter recuperare la sua infanzia, ormai troppo lontana nella memoria.
Il capitolo Il fumo è dedicato al famoso proposito dell’ultima sigaretta, che Zeno non riesce mai a mettere in pratica, perché ogni volta che si impone di smettere di fumare fallisce per i sotterfugi che egli stesso mette in pratica. Nel capitolo La morte di mio padre invece Zeno torna indietro alla sua giovinezza e al difficile rapporto col padre che, in punto di morte, gli dà uno schiaffo (che poteva anche essere una carezza), che Zeno interpreta come ultima punizione e sberleffo del padre nei suoi confronti.
Nel capitolo La storia del mio matrimonio si parla della frequentazione di Zeno con la famiglia Malfenti e le quattro sorelle Ada, Augusta, Alberta e Anna. Zeno è innamorato della bellissima Ada, ma l’impossibilità di questo amore lo induce a ripiegare verso Alberta e infine, quasi senza rendersene conto, verso la meno bella Augusta, che però si rivela una moglie modello, dotata di quella concretezza e quella salute di cui Zeno si sente privo. Questo tormento continuo porta Zeno, marito felice, a instaurare un rapporto clandestino con Carla, di cui si racconta nel capitolo La moglie e l’amante.
Nel capitolo Storia di un’associazione commerciale Zeno ci conduce all’interno del suo mondo lavorativo e ci racconta il suo rapporto con Guido Speier, marito di Ada, la cui abilità nel lavoro e la cui fortuna in tutte le cose della vita fanno da contraltare ai continui fallimenti di Zeno. Tuttavia Guido si rivelerà alla fine più fragile di quello che sembrava e le improvvise difficoltà lo porteranno al suicidio.
Nell’ultimo capitolo, Psico-analisi, la narrazione torna al presente e Zeno annuncia la sua decisione di abbandonare la cura, criticando il metodo psicanalitico del medico e dichiarando di essere guarito dalla sua malattia grazie a una serie di successi commerciali favoriti dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
4Impianto narrativo
A differenza dei precedenti romanzi di Svevo, La coscienza di Zeno è narrato in prima persona, con un narratore interno.
Si può definire questo romanzo come un’autobiografia aperta, in cui il protagonista Zeno Cosini ci racconta la sua vita per episodi sparsi, saltando da un momento all’altro, come se in ogni capitolo aprisse una finestra su un diverso momento della sua vita, fino alla brusca interruzione finale.
Un elemento originale de La coscienza di Zeno è la cornice. Si dice infatti che il romanzo sia stato scritto su incitamento del medico e interrotto per l’insofferenza di Zeno nei confronti del dottore, il quale decide, un po’ per vendetta, di pubblicare queste memorie. Svevo inventa un finto pretesto, che avrebbe spinto il suo personaggio a raccontare la propria vita.
Per questo romanzo si è parlato di un tempo misto: il continuo intrecciarsi dei piani temporali della narrazione (presente, passato prossimo e passato remoto) allontana dall’impianto narrativo del romanzo tradizionale, in cui gli eventi si disponevano in ordine cronologico. L’io narrante usa il monologo interiore per confrontare presente e passato ed esprimere sentimenti e giudizi, riflessioni e ricordi. Il risultato è un libro simile a un’autobiografia, senza esserlo in modo classico.
5Lingua e stile de La coscienza di Zeno
La questione della lingua di Svevo è una di quelle più dibattute della letteratura italiana. Molti critici hanno affermato che Svevo scrivesse male, non sapesse usare perfettamente la lingua e la grammatica italiana perché l’italiano non era la sua lingua, dal momento che in casa si parlava triestino e in città era forte la componente tedesca. Tutto questo non è vero. La scrittura di Svevo è disinvolta e questo si manifesta nelle fratture delle frasi e in quelle sgrammaticature che molti gli hanno contestato.
Come sempre capita, anche qui lo stile va considerato nel contesto del romanzo, La coscienza di Zeno, e lo stile di Svevo ha lo scopo di sottolineare la spontaneità e la comicità del personaggio che narra la storia.
6Il personaggio di Zeno
L’elemento più importante de La coscienza di Zeno è il suo protagonista, Zeno Cosini, intorno al quale Svevo raggruppa tutti i temi della sua letteratura.
Analizzare Zeno significa capire la scrittura di Svevo. Zeno è un personaggio inventato, che riproduce qualche caratteristica dell’autore ma non coincide perfettamente con lui. È un ricco triestino appartenente alla classe borghese, all’interno della quale non riesce però a integrarsi perfettamente. Zeno oscilla infatti continuamente tra malattia e salute, coscienza e inganno, socialità e asocialità.
6.1Narratore non attendibile
Zeno ha la caratteristica importante di essere un narratore non attendibile, vale a dire che non possiamo essere sicuri che quello che ci racconta e le interpretazioni che dà dei fatti corrispondano alla realtà. Questo dubbio è espresso in modo chiaro dal dottore nella Prefazione quando si riferisce alle «tante verità e bugie ch’egli [Zeno] ha qui accumulato».
6.2L'inetto
Zeno è il rappresentante perfetto dell’inetto sveviano. L’inetto Zeno è un uomo eternamente indeciso, incapace di prendere in mano le situazioni.
Zeno è inadeguato a vivere nel mondo borghese di cui fa parte, si sente a disagio e prova un continuo senso d'inferiorità. Egli insegue sempre una felicità che si dimostra illusoria e irrealizzabile ed è tormentato da un eccesso di coscienza, cioè dal voler sempre analizzare le cose della vita e svelarne le falsità e gli inganni, su cui si basa la vita borghese. Tuttavia Zeno non riesce a sottrarsi a quei valori borghesi che capisce essere falsi e continua a vivere in questa contraddizione.
6.3Distacco umoristico
La peculiarità di Zeno rispetto ai personaggi dei precedenti romanzi di Svevo è il distacco umoristico: mentre si autoanalizza Zeno tende a sfuggire dalla serietà di questa analisi, a non prendersi troppo sul serio.
Zeno capisce che ogni serietà non è altro che un'illusione e preferisce presentarsi come un personaggio comico, mantenendo il sorriso anche nelle situazioni più drammatiche.
6.4La malattia di Zeno come malattia del mondo
Il romanzo La coscienza di Zeno è percorso dal tema della malattia di Zeno, che si può identificare con la sua inettitudine, con il suo non saper stare al mondo. Questo porta Zeno a sottoporsi alla psicanalisi, che è il motivo della scrittura stessa del romanzo.
Ripercorrendo le vicende della propria vita, il medico spera che Zeno riporti a galla il trauma che ha determinato la sua malattia, ma la cura sembra non aver effetto e Zeno l’abbandona. Interessante però il fatto che non appena abbandoni la cura Zeno si dica guarito, grazie e un inaspettato successo commerciale.
Il mondo che fa ammalare Zeno è anche la cura, ma questo lieto fine è in qualche modo annullato dalle ultime pagine del libro, in cui Zeno profetizza un’apocalisse, un’enorme esplosione che distruggerà il mondo. La malattia di Svevo allora può essere paragonata alla malattia del mondo, una civiltà malata la cui unica via d’uscita è l’annientamento totale.
La malattia è una convinzione ed io nacqui con quella convinzione.
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
7Gli altri personaggi
Oltre a Zeno, protagonista dell'opera, possiamo individuare nell'opera i seguenti personaggi principali:
- Il padre di Zeno: commerciante che non nutre la minima stima per il figlio e in perenne conflitto con il protagonista. Il loro rapporto è caratterizzato da incomprensioni e ambivalenze. Rappresentativa del loro rapporto è la sequenza dello schiaffo paterno sul letto di morte dato a Zeno.
- Ada, Alberta e Augusta: sono le figlie dell'uomo d'affari Giovanni Malfenti, il quale rappresenta per il protagonista una "figura paterna sostitutiva". Zeno decide di sposare una delle sue figlie e inizialmente si innamora di Ada ma lei lo respinge. In seguito viene respinto anche da Alberta, quindi sposa Augusta, la quale si rivela essere la donna di cui ha bisogno.
- Carla: l'amante con cui Zeno instaura una relazione, con essa il protagonista instaura quasi un rapporto di protezione, ma il rapporto si rovina a causa dei sensi di colpa provati da Zeno nei confronti della moglie e infatti, Carla lo lascerà per un altro uomo.
- Guido Speier: è il marito di Ada e quindi il cognato di Zeno. Guido è l'antitesi (e rivale) di Zeno, poiché questo personaggio è sicuro, bello e disinvolto. I due fondano un'associazione commerciale insieme. L'amicizia e la stima che il protagonista ostenta nei suoi confronti nascondono in realtà un'odio radicato.
8Cos’è la psicanalisi?
La psicanalisi è la disciplina che studia e regola il trattamento dei disturbi mentali, basandosi sul modello della teoria psicanalitica sviluppata da Sigmund Freud alla fine del XIX secolo, secondo la quale la psiche umana è governata anche dai processi mentali inconsci.
Sviluppata per il riconoscimento e la cura di sintomi nevrotici, è poi evoluta come procedimento per indagare i processi psichici inconsci, che rimangono indipendenti dalla volontà consapevole dell'individuo e servono a soddisfare esigenze istintive definite pulsioni.
Dopo una prima fase di indagine con l'ipnosi, abbandonata perché non utilizzabile con tutti e con risultati troppo incerti, Freud passò al metodo dell'associazione libera di idee, permettendo al paziente di esprimere senza censure termini e concetti “annidati” in testa, e successivamente all'analisi dei sogni.
9La coscienza di Zeno: ascolta l'episodio del podcast
Ascolta l'episodio del podcast che in poco più di 6 minuti ti racconta com'è nato e di cosa parla La coscienza di Zeno di Italo Svevo:
10La coscienza di Zeno, video scheda libro
Guarda la scheda libro sul romanzo di Svevo:
-
Domande & Risposte
-
Cosa è la coscienza di Zeno?
E’ un romanzo scritto da Italo Svevo che narra le vicende di Zeno Cosini, un ricco triestino, che per liberarsi dal vizio del fumo si sottopone a una cura psicanalitica che consiste nel mettere per iscritto la propria vita.
-
Come è strutturata la Coscienza di Zeno?
Il romanzo è strutturato in otto capitoli nella forma di autobiografia del protagonista.
-
Dove è ambientato il libro La coscienza di Zeno?
A Trieste, dove tra l'altro l'autore è nato e ha vissuto buona parte della sua esistenza.
-
Come guarisce Zeno?
Zeno abbandona la cura psicanalitica e dichiara di essere guarito dalla sua malattia grazie a una serie di successi commerciali favoriti dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.