L'inquinamento atmosferico delle automobili: riassunto
In cosa consiste l'inquinamento atmosferico delle automobili? Riassunto sull'inquinamento atmosferico dei veicoli a motore

Indice
Inquinamento atmosferico delle automobili

Si definisce inquinamento atmosferico la modificazione della normale composizione dell'aria atmosferica ad opera di fumi, gas, polveri, odori e di tutte quelle sostanze che, alterandone la salubrità, pregiudicano lo stato di salute dei cittadini e danneggiano i beni pubblici e privati. L’inquinamento atmosferico è oggi un problema mondiale e costituisce un fenomeno in continua ascesa soprattutto nelle grosse aree urbane.
Inquinamento atmosferico delle automobili: in cosa consiste
L'aria può divenire inquinata per l'incremento della concentrazione dei suoi vari costituenti di base, oppure per la presenza di nuovi composti.
Gran parte dell’inquinamento atmosferico è provocato dagli scarichi delle automobili; queste ultime, infatti, li immettono nell’aria. Vediamoli.
Ossido di carbonio
È l’inquinante quantitativamente più importante. È un gas inodore e incolore molto velenoso. La sua tossicità è dovuta alla capacità di combinarsi irreversibilmente con l'emoglobina del sangue, impedendo il normale trasporto di ossigeno ai tessuti, i quali, gradualmente, perdono la loro vitalità. Nei casi più gravi, l'intossicazione da ossido di carbonio può portare alla morte dell'individuo.
Ossido di zolfo
Deriva principalmente dai processi di combustione del petrolio. È generalmente considerato indicatore generale di inquinamento e, in quanto tale, è monitorato nei grossi centri urbani a più elevato tasso veicolare, in base a predeterminati valori soglia oltre i quali si stabiliscono i livelli di allarme per l'impatto sulla salute pubblica.
Ossido di azoto
L'ossido di azoto contribuisce alla formazione dell’ozono.
Ozono
Si forma nell’atmosfera a partire da ossido di azoto e altri idrocarburi in presenza di radiazioni ultraviolette.
Additivi
Sono usati per migliorare la combustione dei motori a scoppio.
Inquinamento atmosferico delle automobili: conseguenze
Gli effetti che queste sostanze possono provocare sono molti e devastanti. Vediamo i più frequenti.
Effetto serra
Si forma uno strato nell’atmosfera che lascia attraversare i raggi solari che giungono sulla Terra, riscaldandola, ma impedisce al calore che la Terra ha via via accumulato di disperdersi nuovamente nell'atmosfera, proprio come una serra.
Tale innalzamento della temperatura, oltre a determinare mutamenti climatici, può causa danni, quali l'aumento del livello del mare e la diminuzione delle terre coltivabili e delle produzioni agricole.
Smog
È un problema che riguarda le città più urbanizzate dove è alta la concentrazione di traffico e industrie. La presenza di questo fenomeno è dovuta dalla relazione esistente tra inquinamento dell'aria e la nebbia; infatti lo smog è la nebbia che viene resa continua dalla presenza nell'aria di sostanze tossiche.
Piogge acide
Gli ossidi di zolfo e di azoto nell'atmosfera si trasformano in acidi forti, solforico e nitrico, che abbassano il PH dell'acqua; le piogge raccolgono dunque questi acidi e li trascinano al suolo dove danneggiano alberi, colture e strutture murarie e metalliche.
Danni per la salute
L’aria delle città sta diventando irrespirabile. Le sostanze velenose presenti in essa provocano gravi irritazioni a carico delle vie respiratorie, allergie, mal di testa, vertigini, irritabilità, nausea e minore prontezza mentale. L’inalazione di dosi eccessive può causare perdita di coscienza, emorragie intestinali, cancro e in alcuni casi la morte.
Inquinamento atmosferico delle auto: come risolverlo o limitarlo
L’automobile è uno dei beni a cui oggi non si può rinunciare.
Esiste però un modo per limitare l’inquinamento o i danni alla salute.
Uso dei mezzi pubblici
Con l’uso dei mezzi pubblici al posto dell’auto privata si può ridurre sensibilmente il traffico nelle città e contemporaneamente l’immissione di inquinanti.
Motori a basso consumo
In tempi recenti sono stati adottati e introdotti sul mercato nuovi sistemi per diminuire gli scarichi dei veicoli, come i motori diesel, le marmitte catalitiche e i calibratori di carburante.
Energie rinnovabili
Sono in progetto auto elettriche e ad idrogeno. La strada da fare è però ancora lunga e difficile, a causa della lentezza e del costo delle nuove macchine.
Piccoli accorgimenti
Aspettando l’evoluzione della tecnologia, ognuno di noi può proteggersi dall’inquinamento grazie ad alcuni accorgimenti utili e facili da adottare.
Innanzitutto si è scoperto che una dieta equilibrata, in cui non possono mancare vitamine, antiossidanti, calcio e zinco aiuta il corpo a proteggersi dai danni dell’inquinamento.
Evitare luoghi con alta concentrazione di traffico o mettersi una sciarpa davanti alla bocca, poi, sono altri consigli che si possono dare a chi abita nelle città.
Maggiore sensibilità
Ma nulla si può fare se non aumenta in noi la sensibilità e il rispetto per l’ambiente.
Bisogna capire che l’ambiente siamo anche noi, e che se lo inquiniamo danneggiamo noi stessi. L’aria che respiriamo appartiene a tutti, e tutti la devono salvaguardare.
Inquinamento ambientale: approfondisci
Altri contenuti sull'inquinamento:
- Inquinamento: tesina per la scuola media
L'inquinamento: tesina di scienze per la scuola media. Cos'è l'inquinamento e le cause dell'inquinamento del suolo, atmosferico, acustico e idrico - Tesina sull'inquinamento ambientale
Tesina sull'inquinamento ambientale: origini, cause, cambiamento climatico, gas serra, buco dell'ozono, piogge acide e possibili rimedi - Ricerca sull'inquinamento acustico
Cos'è l'inquinamento acustico? Quali danni provoca? Come si misura? Ricerca per tema o relazione sull'inquinamento acustico
Un aiuto extra per il tuo studio
Quanto ne sai sull'inquinamento atmosferico? Se senti di dover recuperare qualche nozione, parti da qui: