L'Infinito di Giacomo Leopardi spiegato in 60 secondi
Di Elisa Chiarlitti.L'infinito di Giacomo Leopardi: la spiegazione facile in questo video di 1 minuto. Analisi del testo, figure retoriche e significato della poesia
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
L'INIFNITO DI GIACOMO LEOPARDI: SPIEGAZIONE
L’Infinito di Giacomo Leopardi occupa la dodicesima posizione dei Canti, appartiene al genere dell’idillio, cioè è una poesia breve.
Al suo interno troviamo due infinti, temporale e spaziale, che si fondono insieme partendo da oggetti materiali, per esempio la siepe e il vento. Questo è importante perché l’infinito che ci troviamo di fronte non è di tipo mistico e spirituale ma è concreto.
La poesia è formata da 15 endecasillabi sciolti e ha un andamento ritmico reso possibile dai numerosi enjambement che tende a dilatare il verso, come se ognuno sconfinasse nel successivo.
In questi versi gli aggettivi occupano sempre il primo posto, rispetto al sostantivo a cui si riferiscono, creandone l’attesa.
Per Leopardi l’Infinito è il desiderio del piacere che nell’uomo è, appunto, infinito, per durata e per estensione e che non può essere soddisfatto da un oggetto finito ma solo dall’immaginazione.
L’autore si trova nella fase del pessimismo storico.
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SU GIACOMO LEOPARDI
- L'Infinito di Giacomo Leopardi: parafrasi e commento
- Giacomo Leopardi e il Romanticismo
- La teoria del piacere di Giacomo Leopardi
- La poetica di Giacomo Leopardi
- La vita di Giacomo Leopardi
GUARDA GLI ALTRI RIASSUNTI DI LETTERATURA
- Eugenio Montale in 60 secondi
- Come studiare I Promessi sposi di Alessandro Manzoni
- Come studiare il Canzoniere di Petrarca
- Il Decameron di Giovanni Boccaccio spiegato in 60 secondi
- Come studiare Il Principe di Machiavelli in 60 secondi
- La coscienza di Zeno in un video di 60 secondi
- L'Illuminismo spiegato in 60 secondi
- Il decadentismo: spiegazione facile
- Giuseppe Ungaretti in 60 secondi
- Carlo Goldoni e il teatro spiegato in 1 minuto
- Naturalismo e verismo: riassunto breve
- Ultime lettere di Jacopo Ortis: l'opera di Foscolo riassunta in 1 minuto
- Alessandro Manzoni in 60 secondi
- Le fasi del teatro di Pirandello: spiegazione veloce
- Capitolo 3 de I promessi sposi spiegato in 60 secondi
- Il principe di Machiavelli: spiegazione facile
- Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte spiegato in 60 secondi
- Il giorno della civetta: riassunto brevissimo del libro di Sciascia
- Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino spiegato in 60 secondi
- Rosso Malpelo di Verga spiegato in 60 secondi
- Il mastino dei Baskerville raccontato in 60 secondi
- Oliver Twist: trama breve del libro di Dickens
- Romeo e Giulietta: la tragedia di Shakespeare raccontata in 60 secondi
- Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde in un video di 60 secondi
- Le raccolte di poesie di Pascoli: riassunto
- I temi della poesia pascoliana: riassunto breve
- Umberto Saba: la vita del poeta riassunta in 1 minuto
- Ermetismo: spiegazione facile
- Raccolte poetiche di Ungaretti: spiegazione in 60 secondi della seconda e terza fase poetica
- Le opere di Giovanni Verga spiegate in 1 minuto
- La prima fase della poetica di Ungaretti: spiegazione breve
- Il Futurismo: riassunto breve
- I romanzi neorealisti di Pier Paolo Pasolini: riassunto
- Giacomo Leopardi in un video di 1 minuto
- Il pessimismo di Giacomo Leopardi: video riassunto e spiegazione
- Estetismo: video riassunto di 1 minuto
- La poesia di Eugenio Montale spiegata in un video di 1 minuto
- L'introduzione ai Promessi sposi spiegata in 60 secondi. Scopri il video
- I promessi sposi: video spiegazione del capitolo 1
- Il riassunto del capitolo 2 de I promessi sposi in 1 minuto