L'Impressionismo in musica e Claude Debussy
Spiegazione e analisi dell'opera di Claude Debussy e della corrente dell'Espressionismo in musica. Focus su Prélude à l’après-midi d’un faune
CLAUDE DEBUSSY
Claude Debussy nasce a Saint Germain-en-Laye (Parigi) nel 1862 da una famiglia di piccoli commercianti di porcellana. A soli dieci anni si iscrive al Conservatorio di Parigi, dove studia pianoforte e composizione.
Va poi a studiare a Roma, dove vince il Prix de Rome con il “figliol prodigo”. Una volta tornato a Parigi, si interessa alla musica di Richard Wagner e frequenta gli ambienti legati all’impressionismo e al simbolismo.
Nel 1894 ottiene il suo primo grande successo: parliamo di Prélude à l’après-midi d’un faune (preludio al pomeriggio di un fauno), ritenuto dalla critica la prima opera musicale impressionista.
Successivamente si dedicherà anche al melodramma, collaborando con Gabriele d'Annunzio nel 1911, e scrivendo musiche per le scene del dramma Le martyre de Saint Sébastien. Muore a Parigi nel 1818.
L'IMPRESSIONISMO IN MUSICA
L’impressionismo nasce in Francia per diffondersi poi nel resto d'Europa; raggiunge il suo apice fra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del XX secolo.
Inizialmente è una corrente pittorica, ma poi i suoi principi creativi si estendono alla musica e alle altre arti. I compositori impressionisti cercano di esprimere con la musica i propri stati d’animo, le impressioni che la realtà suscitava nella loro mente.Due particolarità:
- L’armonia classica viene presto sconvolta dalla nuova tendenza dell’impressionismo. Accordi e dissonanze assumono un valore timbrico e coloristico; il loro accostamento viene scelto solo per creare particolari atmosfere sonore, spettacolari e affascinanti.
- L’esotismo in musica: i compositori vengono a contatto con scale orientali, conosciute grazie a viaggi all’estero o all’Esposizione Universale di Parigi.
STILE DI DEBUSSY
Claude Debussy è convinto che sia necessario abolire i confini tra le arti: la musica deve aprirsi a pittura, scultura e poesia.
La musica di Debussy viene spesso avvicinata alle opere dei pittori impressionisti, per i quali la rappresentazione della realtà nel dettaglio è irrilevante, mentre conta darne l’impressione attraverso rapide pennellate di colore, che lasciano i contorni imprecisi e indefiniti.
Debussy usa forme libere e supera il concetto tradizionale di tonalità, con armonie che sembrano indeterminate, sospese se non addirittura dissonanti, e che utilizza anche scale musicali, come quella esatonale formata da sole sei note, da cui viene eliminata la nota sensibile, per creare un senso di sospensione.
In questa scala Debussy trasforma tutti gli intervalli di un semitono in intervalli di un tono, in modo da avere sempre la stessa distanza tra le note.
Le melodie che scrive Debussy sono semplicissime, basate su poche note e su ritmi così vari da essere quasi impercettibili. Cerca poi particolari effetti timbrici, ragion per cui viene definito uno dei padri della musica del Novecento.
Prélude à l’après-midi d’un faune è ispirato ad una poesia di Mallarmé. Altre opere famose di Debussy sono Pelléas et Mélisande, i Preludi per pianoforte, i Notturni per orchestra, La mer (Il mare) e Images (Immagini).
PRÉLUDE À L'APRÈS-MIDI D'UN FAUNE
Il Preludio al pomeriggio d’un fauno viene composto da Debussy nel 1894 ed è la prima composizione impressionista, il “manifesto” della nuova corrente musicale.
Debussy ha l'obiettivo di trasferire in musica le sensazioni che ha provocato in lui la lettura di una poesia di Mallarmé in cui si parla di un Fauno che sta suonando il flauto, perso in pensieri d’amore. Il fauno si addormenta, cullato dal flauto.
Gli strumenti che Debussy inserisce nel brano hanno un timbro piuttosto tenue. La melodia principale viene eseguita da un flauto solista, seguito da clarinetto, corno, oboe, arpa e archi.
Come in Reflects dans l’eau, raramente si raggiunge il fortissimo: solitamente la sonorità è invece incerta, mesta, le tinte sono tenui e l’atmosfera di sogno, come di qualcosa che vive in una diversa dimensione. La conclusione del brano avviene in maniera soffusa e rallentata.
Leggi anche:
- Impressionismo: spiegazione facile
L'impressionismo in meno di 60 secondi. Tutto quello che devi sapere sull’impressionismo in questo breve video. Caratteristiche e artisti
Focus sugli artisti: