L'apostrofo: i tre errori più comuni in italiano
Di Elisa Chiarlitti.L'apostrofo in italiano: i tre errori più comuni che forse fai anche tu. Vuoi sapere quali sono? Scoprili in questo video di 1 minuto
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
L'APOSTROFO: I TRE ERRORI PIU' COMUNI IN ITALIANO
Le tre espressioni della lingua italiana che a volte scriviamo male. Attenzione agli apostrofi!
- Tutt’uno o Tuttuno? La forma corretta è la prima, dove "tutto" è soggetto ad elisioni davanti al pronome indefinito uno.
- Senz’altro o Senzaltro? La forma corretta è "senz’altro". La seconda è un’univerbazione errata.
- Finora, Fin’ora o Fin ora? In questo caso l’elisione (fin’ora) va totalmente bocciata e la forma con il troncamento è in disuso (fin ora). Quindi, la forma corretta è l’univerbazione: finora.
@studenti.it
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO
- Tre errori grammaticali molto frequenti
- Il segno dei due punti: quando e come si usano in grammatica
- La virgola: quando e come si usa in italiano
- Piuttosto che: come si usa in italiano
- Tre parole che scriviamo male
- I puntini di sospensione: come si usano in italiano
- Il plurale dei nomi composti in grammatica: 10 trucchi per scriverli bene
- I tre errori grammaticali più comuni in italiano: il video
- Il punto e virgola: quando e come si usa in italiano
- Accento acuto e grave in italiano: come si usano
- Gli errori più frequenti che si fanno con i pronomi personali
- Come si usa il punto fermo in italiano
- Coniugazione dei verbi difficili in italiano: gli errori più comuni
- La D eufonica: come e quando si usa in italiano
- Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: le differenze tra le figure retoriche
- Tre curiosità sui verbi italiani
- Giorni della settimana, mesi e stagioni, quando si mette la maiuscola in italiano: il video
- Test su sinonimi e contrari per i quiz universitari
- Come analizzare un testo narrativo: la video spiegazione
- Come coniugare i verbi prudere e splendere in italiano: video spiegazione
- Qual è il passato remoto del verbo riflettere? Scoprilo in questo video di 1 minuto
- Granciporro, peripatetico e solipsista: video spiegazione di queste 3 parole difficili
- 3 espressioni latine che usiamo ancora oggi: il video