L'amicizia per Aristotele: tema argomentativo svolto con scaletta sul ruolo e sul significato dell'amicizia secondo il filosofo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
L'AMICIZIA SECONDO ARISTOTELE

Tema: “Secondo Aristotele ci sono tre tipi di amicizie: quella fondata sull’utile, quella basata sul piacere e quella incentrata sulla virtù, che è l’unica forma di amicizia vera e duratura, ma assai rara. Spiega quest’affermazione ed esponi il tuo pensiero”.
Scaletta:
- Definizione di amicizia;
- L’amicizia basata sull’utile e considerazioni personali;
- L’amicizia basata sul piacere e considerazioni personali;
- L’amicizia incentrata sulla virtù e considerazioni personali;
- Definizione di amico;
- Considerazioni finali.
L’amicizia è il valore di cui ognuno non può fare a meno. Non si può vivere senza almeno un amico che ti possa dare conforto e aiutare nel caso di bisogno, oppure semplicemente farti divertire.
L’amicizia basata sull’utile è un impiego improprio dell’amicizia. In questo tipo di amicizia non è possibile un confronto, ma soltanto uno scambio di favori. Questa forma di amicizia si instaura quando una persona fa un favore ad un’altra e quest’altra si sente in bisogno di ricambiarla; in questa maniera, non si rispetta il sacro valore dell’amicizia.
Talvolta un’amicizia basata sull’utile può essere anche basata sul piacere: una persona può aiutare un’altra e quest’altra ricambiare il favore e, in altri contesti, uscire assieme per una passeggiata, quindi per divertirsi. Anche se all’interno dell’amicizia sull’utile è presente una parte basata sul piacere, non si verrà mai a creare un rapporto solido, perché se una volta una persona inganna l’altra o viceversa, ecco qua che il rapporto crolla.
Un altro tipo di amicizia è quella basata sul piacere. Personalmente penso che quest’amicizia sia molto produttiva per le persone, perché in questo modo ci si può confrontare e, in un contesto molto più rilassato rispetto a quello dell’amicizia basata sull’utile, ci si può veramente divertire. L’amicizia fondata sul piacere è molto più duratura di quella basata sull’utile, perché si viene a creare un’atmosfera più allegra ed è molto difficile che si possa troncare l’amicizia, a meno che un amico possa fare all’altro un torto e che questo decida di interrompere l’amicizia. Secondo me, l’amicizia basata sul piacere è quella più diffusa fra i miei coetanei, perché questo è il periodo in cui non si hanno grossi pensieri per la testa e si ha la mente più libera per divertirsi e confrontarsi.
TEMA SULL'AMICIZIA
L’amicizia incentrata sulla virtù è assai rara, perché oggi giorno si ha la tendenza ad essere autonomi piuttosto che confrontarsi con un amico. Il significato di amico è molto importante: molte volte consideriamo amici le persone che vediamo spesso o quelle con cui scambiamo quattro chiacchiere, ma ci sbagliamo; l’amico è colui con cui possiamo confidarci, raccontare tutte le nostre cose, senza aver paura che vada a raccontarle in giro. Un amico è il nostro completamento, perciò l’amico vero dovrebbe essere una parte di noi, che conosce tutti i nostri pregi e difetti.
Secondo me, una vera amicizia non ha mai fine, perché le due parti devono confrontarsi, aiutarsi e perciò sono complementari. Ritengo che questa forma di amicizia sia molto positiva per l’umanità, ma è molto rara soprattutto a causa del mondo odierno, dove le persone non si fidano più delle altre come una volta. La vera amicizia è un legame profondo fra due persone, che raramente può essere distrutto. Solo la vera amicizia, cioè quella incentrata sulla virtù, può dare grande soddisfazione e accrescere la spiritualità dell’anima.