John Locke: biografia, filosofia e pensiero

John Locke: vita, filosofia e pensiero del filosofo britannico, padre dell'empirismo e del liberalismo, e autore del Saggio sull'intelletto umano
John Locke: biografia, filosofia e pensiero
ansa

1Locke: la vita e le opere più importanti

Ritratto del filosofo John Locke
Ritratto del filosofo John Locke — Fonte: istock

Il filosofo John Locke nacque nel 1632 a Wrington, nel Sud Ovest dell'Inghilterra, e studiò all’Università di Oxford, dove rimase a insegnare greco e retorica. Visse in uno dei periodi più turbolenti della storia inglese, quello delle due rivoluzioni che portarono alla fine della monarchia assoluta nel paese e all’instaurazione di una monarchia parlamentare. Locke fu da subito interessato alla politica e ciò gli comportò qualche problema.
Si occupò oltre che di filosofia anche di medicina e, pur non conseguendo mai la laurea, esercitò la professione. Ma, si dice, con scarsi risultati.     

Dopo aver trascorso quattro anni in Francia e essersi recato in esilio volontario in Olanda, Locke fu tra i più strenui sostenitori della spedizione, chiamata “gloriosa rivoluzione”, che portò al potere Guglielmo d’Orange (il governatore d’Olanda) e all’instaurazione del nuovo regime liberale.
Tornato in Inghilterra, Locke ricevette fama e onori in quanto impersonava l’intellettuale e il teorico del nuovo sistema politico inglese.  

Fu questo il periodo in cui poté dedicarsi pienamente alla sua attività filosofica e compose le sue opere principali: Lettera sulla tolleranza (1689), i Due trattati sul governo (1690) ed, infine, il celebre Saggio sull’intelletto umano (1690). 

Il filoso morì nel 1704 nel castello di Oates (Essex), poco distante da Londra, dove era ospite e dove trascorse gli ultimi anni della sua vita circondato da tranquillità e accudimento.

2Locke, il pensiero del padre dell'Empirismo

Ritratto di John Locke
Ritratto di John Locke — Fonte: getty-images

2.1La ricezione passiva delle idee

Locke è comunemente riconosciuto il padre dell’empirismo: quella corrente filosofica secondo cui la fonte della conoscenza è innanzitutto rappresentata dall’esperienza. La ragione dell’uomo è, difatti, limitata dal “materiale” che le forniscono i sensi (ciò che vedo, sento, tocco); in secondo luogo, ogni tesi, teoria, ipotesi per essere valida deve trovare conferma nel mondo esterno. L’uomo, dunque, non può conoscere ciò che va oltre la realtà di cui fa esperienza.
Da questo punto di partenza nasce il capolavoro di Locke Saggio sull’intelletto umano, atto a stabilire i confini entro cui può svilupparsi la conoscenza ed in che modo la ragione deve sempre essere guidata dall’esperienza. 

Secondo Locke il primissimo materiale della conoscenza è costituito dalle idee semplici, e queste ultime rappresentano una ricezione passiva di due tipi di realtà: 

  • nelle idee di sensazione noi riceviamo tutti quei contenuti appartenenti al mondo, alle cose esterne: attraverso i nostri sensi riconosciamo nella realtà naturale una serie di attributi (rosso, duro, grande ecc.);
  • nelle idee di riflessione trovano posto tutte le nostre sensazioni interne (il pensare, l’essere triste o felice ecc.) che sono sempre, in un qualche modo, collegate con la sensazione esterna (sono sempre felice, triste per qualcosa).

Non sembrerebbero, apparentemente, delle riflessioni così rivoluzionarie se non si ragionasse sugli esiti di queste teorie. Locke, infatti, riconoscendo che ogni idea deriva sempre dall’esperienza, nega l’esistenza di idee innate (cioè idee che possediamo tutti già dalla nascita) e scrive a tal proposito: 

Fra i bambini, gli idioti, i selvaggi, fra le persone rozze e illetterate, quale genere di massime si potrebbe scoprire? Le loro nozioni sono poche e ristrette, derivano solo da quegli oggetti che sono da loro meglio conosciuti e che impressionano i loro sensi in modo più frequente e più vivido.

John Locke, Saggio sull'intelletto umano

Dunque non esiste un’idea di Dio innata o principi universali validi da sempre e per sempre.
Ma perché si pensa che possano esistere delle idee la cui origine innata non fa destare dubbi sulla loro validità? La risposta di Locke è semplice:
«La tesi che esistono principi innati poneva i suoi seguaci nella necessità di accogliere alcune dottrine appunto come innate: il che voleva dire privarli dell'uso della propria ragione e del proprio giudizio e porli nella condizione di credere ed accettare quelle dottrine sulla base della fiducia, senza ulteriore esame. Messi in questa posizione di cieca credulità, potevano essere più facilmente governati e diventavano più utili per una certa specie di uomini, che avevano l'abilità e il compito di dettar loro i principi e di guidarli». 

2.2L'organizzazione attiva delle idee

Il processo conoscitivo si base unicamente sul ricevere passivamente il materiale (le idee semplici) proveniente dall’esperienza? Assolutamente no. 

È la nostra mente che, ricevuto il contenuto, lo organizza e lo assembla attivamente. E lo fa in due modi:  

  1. Producendo le idee complesse che nascono dal raggruppamento di più idee semplici. Dunque, al contrario delle idee semplici, sono scomponibili.
  2. Creando delle idee generali che sono nient’altro che segni, nomi che diamo ad un insieme di cose specifiche. L’idea e il nome generale di “uomo”, per esempio, nasce dalla visione di tanti particolari esseri (Marco, Roberta, Giovanni, che sono idee complesse)  in cui riconosco caratteristiche simili (che sono idee semplici). Quando vedremo, dunque, un essere con due gambe, due braccia, una testa ecc. lo riconosceremo e lo chiameremo “uomo”. Ma, nota Locke, tale idea non ha davvero una realtà, è solo una convenzione, uno strumento di classificazione attraverso cui, per rapporti di somiglianza, leggiamo la realtà.

2.3La conoscenza vera e propria

Illustrazione che rappresenta il filosofo John Locke
Illustrazione che rappresenta il filosofo John Locke — Fonte: istock

Dopo aver recepito dall’esperienza le idee semplici e averle organizzate tra loro in idee complesse e generali, passiamo all’ultimo stadio: quello della conoscenza vera e propria. Per Locke quest’ultima si realizza nel constatare la concordanza o la discordanza di due idee. 

La conoscenza può dirsi certa quando è raggiunta attraverso: 

  1. l’intuizione: cioè quando realizzo immediatamente ed in modo evidente la concordanza di due idee. A tal proposito Locke spiega come la concordanza dell’idea di pensare con quella dell’esistere, ad esempio, appartiene a questo caso (ciò che pensa deve per forza esistere). O quando mi accorgo immediatamente che l’idea di giallo è discorde da quella di nero.
  2. la dimostrazione: consiste in un ragionamento, fondato su una catena di intuizioni collegate tra loro (idee intermedie), teso a dimostrare la relazione di due idee che inizialmente sembrano molto lontane tra loro. Risulterà chiaro l’esempio proposto da Locke sulla prova dell’esistenza di Dio: conoscendo l’effetto (il mondo)  riesco a risalire all’esistenza di Dio mediante l’idea di una causa (Dio) che deve averlo generato senza essere stata, al tempo stesso, generata da nient’altro.
  3. la sensazione attuale: abbiamo la certezza che esiste una cosa esterna solamente quando ne facciamo esperienza diretta ed in quel momento. Se percepisco un’idea che proviene dall’esterno (per esempio un libro), è sicuro che ci deve essere qualcosa fuori di noi che l’ha prodotta (quel libro che mi sta davanti esiste).

Ma la conoscenza dell’esterno smette di essere certa e diventa probabile quando l’oggetto non è più da me percepito in quel dato momento. La sua esistenza probabile sarà, dunque, testimoniata da qualcun altro per me affidabile o dalla coerenza con la mia esperienza passata

3Locke, il padre del Liberalismo

Locke ha lasciato una grandissima impronta anche per quanto riguarda la politica. Difatti, nei Due Trattati sul governo e nella Lettera sulla tolleranza il filosofo si fa paladino delle libertà degli uomini e del principio di tolleranza religiosa

Locke immagina un ipotetico stato di natura in cui tutti gli uomini vivono in una situazione di profonda uguaglianza di diritti. Difatti ogni uomo gode del diritto alla libertà, alla vita e alla proprietà (cioè al prodotto del proprio lavoro). L’esercizio di questi diritti è limitato alla sua persona in quanto esiste una “legge di natura” (cioè la ragione) che «insegna a tutti gli uomini…che essendo tutti uguali e indipendenti, nessuno deve danneggiare l’altro nella vita, nella salute, nella libertà e nella proprietà».   

John Locke, padre della filosofia empirica
John Locke, padre della filosofia empirica — Fonte: getty-images

Secondo Locke la pacifica convivenza degli uomini potrebbe però trasformarsi in uno stato di guerra quando qualcuno con la forza potrebbe andare contro la legge di natura e violare i diritti altrui.
Per evitare questa situazione, gli uomini decidono quindi di creare uno stato civile che salvaguardi, attraverso le leggi, i diritti dei cittadini. È dunque uno stato che nasce dal consenso e che si fa unicamente tutore della difesa della libertà dell’uomo. 

Ma che poteri ha dunque questo Stato? 

  1. Lo stato non può in alcun modo avere un potere assoluto perché non può esistere un uomo (un sovrano) che possa privare un altro uomo dei suoi diritti naturali. La libertà, la proprietà e la vita sono diritti che non sono stati concessi dal sovrano e, quindi, non possono in alcun modo essere tolti.
  2. Lo stato nasce da un accordo, un “contratto” tra i cittadini e tra questi e il sovrano. Infatti, se quest’ultimo non rispetta la sua funzione (che è semplicemente quella di tutelare i diritti dei cittadini) e non si sottomette egli stesso alla legge e al diritto, i cittadini possono ribellarsi.
  3. Lo stato non deve intervenire nelle questioni di fede. Locke è un assiduo propugnatore del principio di tolleranza e della libertà religiosa.
  4. Il potere legislativo e quello esecutivo non devono mai essere affidati ad un’unica persona ma devono essere divisi, in modo da potersi controllare reciprocamente.

Per questa visione dello Stato come esclusivo garante, attraverso le leggi, dei diritti dei cittadini, Locke è considerato il padre del liberalismo

    Domande & Risposte
  • A quale corrente filosofica appartiene John Locke?

    Sia all’empirismo che al liberismo.

  • Cos’è lo stato di natura per Locke?

    Uno stato in cui gli uomini hanno vissuto in totale parità di diritti che venivano limitati dalla legge della natura, ovvero la ragione.

  • Cosa pensa Locke della religione?

    Si tratta di un diritto inalienabile perché rientra nelle libere scelte dell’individuo e, quindi, nella libertà di pensiero e coscienza.