L'IVA
Cos'è l'Iva? Quali soggetti la applicano? Spiegazioni sull'Imposta Valori Aggiunti
L’IVA è un’imposta indiretta sui consumi entrata in vigore l’ 1/1/73 e applicata da tutti i paesi della Comunità Economica Europea.
La legge istitutiva dell’IVA è il D. P. R. n° 633 del 26/10/72 e successive modifiche.
Essa colpisce soltanto il valore aggiunto che è la differenza tra i ricavi conseguiti dalla vendita del bene o dalla prestazione del servizio ed il costo sostenuto per lo stesso bene o servizio
L’IVA non è influenzata dal diverso numero di passaggi intermedi che subisce un bene poichè dipende dal valore aggiunto totale e non dal valore di tutto il bene ad ogni passaggio.
Allo scopo di semplificare la riscossione dell’IVA si è fatto ricorso al seguente meccanismo:
- L’IVA viene applicata per ogni atto economico sull’intero importo;
- si prendono in considerazione tutti gli atti economici riferiti al mese o al trimestre di questi si somma l’IVA addebitata ai clienti e l’IVA pagata ai fornitori;
- La differenza tra l’IVA incassata e l’IVA pagata rappresenta l’IVA da versare allo Stato.
IVA vendite > IVA acquisti ---> IVA da versare
IVA vendite < IVA acquisti ---> IVA a credito
Esistono nel campo IVA tre soggetti:
SOGGETTO ATTIVO ---> STATO
incassa l’IVA
SOGGETTO PASSIVO ---> IMPRENDITORI
SOGGETTO PASSIVO ---> ARTIGIANI E COMMERCIANTI
SOGGETTO PASSIVO ---> ARTISTI E PROFESSIONISTI
SOGGETTO PASSIVO ---> COLTIVATORI DIRETTI
anno da esattori per conto dello Stato
SOGGETTO INCISO ---> CONSUMATORE FINALE
paga e subisce il costo