Italo Calvino: video riassunto di 1 minuto

Di Elisa Chiarlitti.

Italo Calvino: guarda la biografia, il pensiero e le opere principali in un breve video per un rapido ripasso su questo scrittore italiano del secondo Novecento

ITALO CALVINO

Italo Calvino è uno dei maggiori scrittori del secondo Novecento, che incarna sia la tendenza realistica del dopoguerra che quella post-moderna degli anni Settanta e Ottanta.

Il romanzo d’esordio di Italo Calvino è Il sentiero dei nidi di ragno. Il romanzo affronta il tema della lotta partigiana, ma la vicenda è presentata dal punto di vista di un bambino, di nome Pin, che guarda gli eventi con ingenuità e in un clima quasi fiabesco.

I nostri antenati è una raccolta di tre romanzi: Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente. Le storie presentano degli elementi fiabeschi e sono collocate in un passato più o meno vago, proponendo situazioni inverosimili. La dimensione fantastica serve a far emergere i problemi della realtà.

Dagli anni ’70, dopo il trasferimento a Parigi, si apre per l’autore una nuova fase, sperimentale, con la volontà di rompere con gli schemi del passato.

A questa fase appartengono i romanzi Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati e Se una notte d’inverno un viaggiatore.

Le città invisibili sono una serie di descrizioni di città ipotetiche presentate da Marco Polo all’imperatore tartaro. È possibile cogliere i riferimenti all’inferno della civiltà industriale.

Ne Il castello dei destini incrociati gli ospiti raccontano delle storie servendosi delle carte dei tarocchi e Se una notte d’inverno un viaggiatore racconta la ricerca da parte di un lettore e una lettrice di un misterioso romanzo, di cui si trovano solo diverse versioni dell’inizio.

@studenti.it

ALTRI CONTENUTI SU ITALO CALVINO

GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI LETTERATURA