L'Italia fisica: cartina e descrizione
L'Italia fisica: cartina e descrizione della penisola italiana. Caratteristiche di Alpi, Apennini, fiumi e laghi
L'Italia fisica
L'Italia è una penisola lunga 1.200 km a forma di stivale. La penisola ha una notevole estensione in latitudine che causa grandi diversità ambientali. I confini dell'Italia sono tutti naturali, a nord è delimitata dalle Alpi mentre per il resto è circondata dal mare. L'Italia è composta da soprattutto da montagne (35%) e da colline (42%), poco estese sono invece le pianure (23%).
Le Alpi
Le Alpi sono una barriera naturale simile ad un grande arco che fa anche da confine politico, si estendono per 1200 km e la sua larghezza aumenta da ovest a est ed è la catena montuosa più alta d'Europa. sono accompagnate da una catena maggiore chiamata Prealpi Appartengono all'era terziaria (alte e giovani).
Le Alpi sono così suddivise:
- Alpi occidentali:
Alpi marittime
Alpi cozie
Alpi graie - Alpi centrali:
Alpi pennine
Alpi lepontine
Alpi retiche - Alpi orientali:
Alpi aretiche
Alpi atesine
Alpi carniche
Alpi giulie
I fiumi
Essi hanno delle massime stagionali nei mesi di maggio/giugno a causa del discioglimento dei ghiacciai e di ottobre/novembre a causa delle pioggie. Essi sfociano prevalentemente nel Mar Adriatico. Il fiume principale è il Po che nasce dal Monviso.
- Affluenti di sinistra: Adda, Oglio, Ticino, Mincio
- Affluenti di destra: Dora Baltea, Dora Riparia, Pellice, Tanaro.
Altri bacini idrografici che non appartengono al Po sono: Adige, Brenta, Piave, Isonzo, Tagliamento. Nella zona orientale vi è anche la circolazione carsica.
I laghi
I 2/3 dei laghi italiani sono concentrati nella regione alpina e sono per lo più di origine glaciale, non vi è la presenza di alcun lago di origine vulcanica. I più importanti sono il Lago Maggiore, Lago D'Iseo, Lago D'Orta, Lago Di Como, Lago Di Garda, Lago Di Pola (lago di sbarramento naturale).
Gli Apennini
Gli Apennini si estendeno da nord a sud per 1200 km fino ad arrivare alle Madonie in Sicilia, questo comporta una differenza marcata tra le varie zone della catena montuosa. La sua larghezza varia dai 60 ai 140 km ed è maggiore nella parte centrale della penisola italiana. Esse sono più basse delle Alpi a causa della composizione delle rocce.
- Appennino settentrionale: è formato da una sola catena, dalla quale partono verso nord catene minori dette contrafforti, separate tra loro da valli trasversali.
- Appennino centrale: è formato da una serie di catene parallele, fra le quali si trovano spesso vaste conche e pianure. Abruzzo,
- Campania e Basilicata: le montagne non formano una vera e propria catena: sono massicci o gruppi isolati, tra i quali corrono valli nelle direzioni più diverse.
- Calabria e Sicilia: gli Appennini tornano ad essere una catena compatta.
I fiumi
Essi sono disposti "a pettine" ed in generale sono inferiori a quelli alpini per via della vicinanza tra la sorgente e il mare. I più brevi sono quelli della zona adriatica come i fiumi Ofanto, Trento, Pescara, Biferno, Bradano, Agri, Neto e Savuto. Sono fiumi che hanno una portata scarsa e irregolare che dipende dalle precipitazioni.
I fiumi che si gettano nel Mar Ionio sono chiamate fiumare: esse in estate sono secche e diventano torrenti solo in caso di lunghe piogge.
I fiumi della zona del tirreno (Tevere, Serchio, Arno e Sele) sono un po' più lunghi perché attraversano anche zone pianeggianti chiamate conche appenniniche, poste tra i monti. Per evitare catene parallele agli Appennini essi hanno inoltre un percorso irregolare. Nascono dall'Appennino anche la maggior parte degli affluenti di destra del Po come il Trebbia, il taro, il Secchia e il Panaro.
I laghi
I laghi sono soprattutto di origine vulcanica come i laghi di Bolsena, di Albano, di Bracciano; il Trasimeno, invece, deriva da una frattura della crosta terrestre mentre il lago di Scanno, in Abruzzo, è un lago di sbarramento.
Hai bisogno di altri contenuti di geografia?