Accademia di Belle Arti di Brera: ammissione
Di Redazione Studenti.L'Accademia di Belle Arti di Brera apre le iscrizioni al primo anno del Diploma di Primo Livello: le domande di partecipazione per il test di ammissione, che consiste in due prove pratiche ed un colloquio, possono essere effettuate online fino al 19 settembre
GRADUATORIA MEDICINA 2019
Test Veterinaria 2019|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|

L'Accademia
di Belle Arti di Brera apre le iscrizioni al primo
anno del Diploma di Primo Livello. Per essere ammessi occorre
essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di
altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo
dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali e
superare il test di ammissione. Le domande di partecipazione
possono essere presentate entro il 19 settembre 2009, per i
diversi dipartimenti:
- Dipartimento Arti Visive: pittura,
pittura a indirizzo arte sacra, scultura, decorazione, grafica;
- Dipartimento Progettazione e arti applicate:
scenografia, nuove tecnologie per l'arte, progettazione artistica per
l'impresa, restauro (corso di 5 anni);
- Dipartimento Comunicazione e didattica dell'arte:
comunicazione e didattica dell'arte; discipline della valorizzazione
dei beni culturali.
L'iscrizione al test di ammissione può essere effettuata
online alla pagina https://studenti.accademiadibrera.milano.it/.
I candidati devono presentarsi il giorno della prima prova del
test di ammissione, muniti di un documento valido di riconoscimento ed
in possesso dei seguenti documenti: ricevuta originale di pagamento
della tassa governativa; fotocopia attestante il pagamento del
MAV. In mancanza di uno dei suddetti documenti non
sarà possibile sostenere il test.
Gli esami di ammissione al corso di diploma accademico di
primo livello sono costituiti da due prove ed un colloquio. La
prima prova è uguale per tutte le
discipline e consiste in un test di cultura generale, composto
da 100 domande a scelta multipla (50 di cultura generale e 50
specifiche della materia). La seconda prova
è specifica per ogni disciplina. Per Pittura,
Scultura, Decorazione e Grafica consiste in una "Copia dal vero",
consistente nella copia di modelli viventi e non o di qualunque
soggetto a scelta del candidato; ed in una "Prova grafica libera",
consistente in uno o più elaborati a libera interpretazione,
con contenuti e scelta delle tecniche a cura del candidato. Per
Scenografia consiste nello sviluppo di un progetto. Per
Progettazione artistica per l'impresa (design), Restauro e Nuove
tecnologie per l'arte, consiste in una prova grafica specifica
indicata dalla commissione e una prova grafica libera consistente in
uno o più elaborati a libera interpretazione, con contenuti
e scelte delle tecniche a cura del candidato. Per Comunicazione e
valorizzazione del patrimonio artistico e Didattica dell'arte non
è prevista la seconda prova specifica.
Le prove sono finalizzate all'individuazione delle
qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche
possedute dal candidato, con particolare riferimento alle
tecniche della rappresentazione e della progettazione a seconda degli
indirizzi scelti. I candidati che abbiano superato complessivamente le
due prove, sono ammessi ad un colloquio attitudinale
finalizzato a verificare la corrispondenza tra le aspettative del
candidato e l'articolazione dell'offerta didattica - formativa
in rapporto sia ai piani di studio che alla collocazione nel mondo del
lavoro e/o nel sistema dell'arte. Se la verifica non è
positiva, la struttura didattica competente può indicare
specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il I anno
di corso.
Ecco il calendario degli esami di ammissione al
Diploma di Primo Livello per l'anno accademico 2009/2010:
- Progettazione Artistica per l'Impresa e Nuove Tecnologie
per l'arte:
Giovedì 24 settembre, ore 9:00/12:00, Test
di Cultura Generale;
Venerdì 25 settembre, ore
9:00/18:00, Prova grafica a tema;
Sabato 26 settembre, ore 9:00/18:00, Continuazione
Prova grafica a tema;
Martedì 29 settembre, ore
9:00/18:00, Colloqui attitudinali.
- Restauro:
Giovedì 24 settembre, ore
9:00/12:00, Prova scritta specifica;
Venerdì 25 settembre, ore
9:00/18:00, Prova di disegno;
Sabato 26 settembre, ore 9:00/18:00, Prova pittorica;
Martedì 29 settembre, ore
9:00/18:00, Colloqui attitudinali.
- Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e
Didattica dell'arte:
Giovedì 24 settembre, ore 9:00/12:00, Test
di Cultura Generale;
Venerdì 25 settembre, ore
9:00/18:00, Prova scritta.
- Pittura, Scultura, Decorazione e Grafica:
Lunedì 28 settembre, ore 9:00/12:00, Test
di Cultura Generale;
Martedì 29 settembre, ore
9:00/18:00, Prova dal vero;
Mercoledì 30 settembre, ore
9:00/18:00, Prova grafica libera;
Venerdì 2 ottobre, ore
9:00/18:00, Colloqui attitudinali.
- Scenografia:
Lunedì 28 settembre, ore 9:00/12:00, Test
di Cultura Generale;
Martedì 29 settembre, ore 9:00/18:00, Extempore del
progetto;
Mercoledì 30 settembre, ore
9:00/18:00, Sviluppo del progetto;
Venerdì 2 ottobre, ore
9:00/18:00, Colloqui attitudinali.
Gli studenti che superano il test di ammissione possono iscriversi
al primo anno presso l'Accademia di Brera. Le
iscrizioni al primo anno saranno aperte dalla data di pubblicazione dei
risultati del test fino al 12 ottobre 2009. Gli
studenti, dopo aver effettuato il pagamento della prima rata,
dovranno presentare in segreteria entro il 20 ottobre i
seguenti documenti, con esclusione di quelli eventualmente
già presentati per il test di ingresso:
- domanda di iscrizione stampata dalla segreteria online e scaricabile
anche dal sito dell’Accademia, sezione Modulistica,
debitamente sottoscritta;
- ricevuta delle tasse governative (bollettino cc. 1016).
Sempre entro il 20 ottobre 2009 gli studenti devono
improrogabilmente compilare e confermare online la certificazione del
reddito.