Iscrizioni scuola 2023-24: cosa succede se non puoi inviare la domanda
Di Redazione Studenti.Iscrizioni scuola 2023-24: ecco a chi puoi rivolgerti nel caso avessi problemi con l'invio della domanda
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ISCRIZIONI SCUOLA 2023-24

Il 9 gennaio, precisamente alle 8 di mattina, aspriranno per tutti le iscrizioni a scuola 2023-24 e dovranno essere inoltrate esclusivamente online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Le procedure di iscrizione, dicevamo, si fanno online, autenticandosi sul portale del Ministero tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) seguendo queste indicazioni.
ISCRIZIONI SCUOLA 2023-24: PROBLEMI CON LE DOMANDE
Considerato che per l'iscrizione alle scuole medie e alle scuole superiori la procedura può essere fatta solo online, cosa succede se non si riesce a inviare la domanda per problemi al PC o alla connessione? Le famiglie che non riescono a inviare la domanda online per l'iscrizione a scuola possono rivolgersi alle scuole di destinazione: le segreterie potranno inviare la domanda per conto loro. O, al massimo, possono rivolgersi alle scuole di provenienza. Sempre dal 9 al 30 gennaio.
Può interessarti anche:
- La guida per le iscrizioni alla scuola superiore
- Cosa succede se non c'è posto nella scuola scelta
- Come richiedere il trasferimento
- Come personalizzare il modulo di iscrizione