Iscrizioni scuola 2023-24: guida per i professionali
Di Maria Carola Pisano.Iscrizioni scuola 2023-24: guida per i professionali. Tra quali indirizzi puoi scegliere al primo anno e cosa fare dopo il primo biennio
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ISCRIZIONI SCUOLA 2023-2024

A partire dal 19 dicembre ci si può abilitare al servizio per le iscrizioni a scuola 2023-24 e solo dal 9 gennaio sarà possibile inviare le domande. Per accedere al servizio online è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione sul portale del Ministero.
ISCRIZIONI SCUOLA 2023-24: ISTITUTI PROFESSIONALI
Gli studenti della terza media che vogliono iscriversi a un professionale, possono scegliere tra gli 11 indirizzi diversi:
- agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane;
- pesca commerciale e produzioni ittiche;
- industria e artigianato per il Made in Italy;
- manutenzione e assistenza tecnica;
- gestione delle acque e risanamento ambientale;
- servizi commerciali;
- enogastronomia e ospitalità alberghiera;
- servizi culturali e dello spettacolo;
- servizi per la sanità e l’assistenza sociale;
- arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico;
- arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico.
Leggi la nostra guida per scoprire materie e sbocchi lavorativi dei vari indirizzi.
ISCRIZIONI SCUOLA: TRIENNIO PROFESSIONALE
Possono iscriversi al terzo anno dei nuovi istituti professionali gli studenti già frequentanti la classe seconda che prevedano di conseguire l’ammissione alla classe successiva prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico 2023/2024, ovvero gli studenti esterni che abbiano già conseguito o prevedano di conseguire l’idoneità al terzo anno. Le predette iscrizioni saranno gestite all’interno di ogni istituzione scolastica in base all’effettiva offerta formativa da questa erogata, in ragione delle specifiche richieste del territorio e della programmazione regionale.
Qualora gli studenti frequentanti il secondo anno di uno degli undici indirizzi dell’istruzione professionale vogliano orientare la propria scelta nella prosecuzione del percorso, del medesimo indirizzo, in una specifica declinazione offerta da un istituto diverso da quello frequentato, dovranno farne richiesta al dirigente dell’istituzione scolastica di interesse previa acquisizione del nulla osta da parte del dirigente della scuola di provenienza.
Le altre news utili per l'iscrizione a scuola:
- Guida per le iscrizioni alla scuola superiore
- Come funziona l'abilitazione al servizio
- Iscrizioni a scuola per alunni con disabilità e DSA
- Cosa succede se non c'è posto nella scuola che hai scelto
- App Scuola in chiaro, come funziona la piattaforma di orientamento utile per cercare informazioni sulle scuole del territorio