Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli: parafrasi e analisi
Di Redazione Studenti.Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizelli: parafrasi, analisi e figure retoriche del sonetto incluso nelle Rime
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE

Io voglio del ver la mia donna laudare è un componimento di Guido Guinizelli, incuso nelle Rime, ed è strutturato in forma di sonetto: è formato da 14 versi endecasillabi organizzati in due quartine e due terzine.
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE: PARAFRASI
Io voglio lodare la mia donna secondo il vero e paragonarla alla rosa e al giglio: splende e appare più di Venere e io paragono a lei ciò che di più bello c'è lassù. Paragono a lei una verde campagna e l'aria, tutti i colori dei fiori, giallo e rosso, oro e azzurro e ricchi gioielli degni di essere donati: lo stesso Amore, per opera sua si perfeziona. Ella passa per la via adorna ed è così nobile che rende umile colui al quale concede il suo saluto, e lo converte alla fede cristiana se non è credente; non le si può avvicinare qualcuno che non sia nobile d'animo; e vi dirò che ha anche una virtù maggiore: nessun uomo può avere cattivi pensieri finché è in sua presenza.
IO VOGLIO DEL VER LA MIA DONNA LAUDARE: ANALISI DEL TESTO E FIGURE RETORICHE
È presente la sinalefe al verso 3 (splende e), al verso 5 (resemblo e), al verso 6 (giano e), al verso 7 (oro ed), al verso 8 (medesmo amor), al verso 9 (adorna e), al verso 10 (orgoglio a) e infine in due casi al verso 12 (po' appressare om).
Nelle quartine lo schema metrico è ABAB, sottolineando la presenza della rima alternata, mentre nelle terzine lo schema metrico è CDE. È inoltre presente l'allitterazione dei suoni A ed E, per mettere in luce la positività del tema della poesia e trasmettere anche al lettore questo senso di beatitudine. Il lessico del componimento è semplice ed immediato così come la costruzione paratattica, privilegiata in quasi tutto il componimento; inoltre è frequente che il periodo sia circoscritto al verso e ciò rende la poesia molto scorrevole e lineare; l'unica eccezione si trova nel verso 6, in cui l'elencazione dei colori attribuiti alla donna si prolunga in parte anche nel verso successivo.
ASCOLTA IL PODCAST SU COME FARE L'ANALISI DEL TESTO POETICO
Ascolta su Spreaker.Approfondisci
- Dolce stil novo: riassunto dello stile e autori
Il dolce stil novo: riassunto dello stile e gli autori di questo movimento poetico sviluppatosi in Italia tra il 1200 e il 1300 - La donna-angelo
Il dolce Stil novo ha al centro la figura della donna angelo da cui i poeti traggono ispirazione. La donna non viene descritta come una figura terrena ma come una creatura mistica che nei versi dei poeti stilnovisti viene sublimata