Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli: testo, parafrasi e analisi

Io voglio del ver la mia donna laudare: parafrasi, testo, analisi e figure retoriche del sonetto presente nelle Rime di Guido Guinizzelli

Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli: testo, parafrasi e analisi
getty-images

Io voglio del ver la mia donna laudare

Io voglio del ver la mia donna laudare: parafrasi e analisi
Fonte: getty-images

Io voglio del ver la mia donna laudare è un componimento di Guido Guinizelli, considerato il precursore del Dolce Stil Novo. La poesia è raccolta nelle Rime, ed è strutturata in forma di sonetto: è formato da 14 versi endecasillabi organizzati in due quartine e due terzine.

Io voglio del ver la mia donna laudare: testo

Io vogliọ del ver la mia donna laudare
ed asembrarli la rosa e lo giglio:
più che stella dïana splende e pare,
e ciò ch’è lassù bello a lei somiglio.

Verde river’ a lei rasembro e l’âre,
tutti color di fior’, giano e vermiglio,
oro ed azzurro e ricche gioi per dare:
medesmo Amor per lei rafina meglio.

Passa per via adorna, e sì gentile
ch’abassa orgoglio a cui dona salute,
e fa ’l de nostra fé se non la crede;

e no·lle pò apressare om che sia vile;
ancor ve dirò c’ha maggior vertute:
null’ om pò mal pensar fin che la vede.

Io voglio del ver la mia donna laudare: parafrasi

Io voglio lodare la mia donna secondo il vero e paragonarla alla rosa e al giglio: splende e appare più di Venere e io paragono a lei ciò che di più bello c'è lassù. Paragono a lei una verde campagna e l'aria, tutti i colori dei fiori, giallo e rosso, oro e azzurro e ricchi gioielli degni di essere donati: lo stesso Amore, per opera sua si perfeziona. Ella passa per la via adorna ed è così nobile che rende umile colui al quale concede il suo saluto, e lo converte alla fede cristiana se non è credente; non le si può avvicinare qualcuno che non sia nobile d'animo; e vi dirò che ha anche una virtù maggiore: nessun uomo può avere cattivi pensieri finché è in sua presenza.

Io voglio del ver la mia donna laudare: analisi del testo e figure retoriche

È presente la sinalefe al verso 3 (splende e), al verso 5 (resemblo e), al verso 6 (giano e), al verso 7 (oro ed), al verso 8 (medesmo amor), al verso 9 (adorna e), al verso 10 (orgoglio a) e infine in due casi al verso 12 (po' appressare om).

Nelle quartine lo schema metrico è ABAB, sottolineando la presenza della rima alternata, mentre nelle terzine lo schema metrico è CDE. È inoltre presente l'allitterazione dei suoni A ed E, per mettere in luce la positività del tema della poesia e trasmettere anche al lettore questo senso di beatitudine. Il lessico del componimento è semplice ed immediato così come la costruzione paratattica, privilegiata in quasi tutto il componimento; inoltre è frequente che il periodo sia circoscritto al verso e ciò rende la poesia molto scorrevole e lineare; l'unica eccezione si trova nel verso 6, in cui l'elencazione dei colori attribuiti alla donna si prolunga in parte anche nel verso successivo. Dal punto lessicale sono presenti diversi latinismi (vertute v. 13) e francesismi (giano v. 6). Nelle quartine il soggetto è il poeta stesso, mentre l'oggetto è la donna che viene paragonata ad elementi naturali; nelle terzine invece la donna passa ad essere soggetto.

Al verso 1, 3 e 4 è presente l'anastrofe in quanto il verbo è posposto ai vari complementi da esso retti. Nel verso 5 il poeta fa ricorso all'iperbato ponendo il verbo tra i due complementi oggetti. Sempre nel verso primo Guinizelli ricorre alla costruzione a chiasmo tra gli infiniti retti dal verbo volere e gli oggetti (la mia donna, la rosa e lo giglio). Al verso 8 si ha la personificazione dell'amore, visto, nel periodo stilnovistico, come ispiratore della poesia. Nelle quartine il componimento è incentrato sulla similitudine tra la donna e il mondo circostante, espressa da verbi come “assembro” o “somiglio”.

Ascolta il podcast su come fare l'analisi del testo poetico

Ascolta su Spreaker.

Approfondisci

  • Dolce stil novo: riassunto dello stile e autori
    Il dolce stil novo: riassunto dello stile e gli autori di questo movimento poetico sviluppatosi in Italia tra il 1200 e il 1300
  • La donna-angelo
    Il dolce Stil novo ha al centro la figura della donna angelo da cui i poeti traggono ispirazione. La donna non viene descritta come una figura terrena ma come una creatura mistica che nei versi dei poeti stilnovisti viene sublimata
  • Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti a confronto
    Analisi e confronto dei sonetti Vedut'ho la lucente stella diana di Guinizzelli e Biltà di donna e di saccente core di Cavalcanti
  • La poesia lirica: storia e caratteristiche
    Storia e caratteristiche della poesia lirica, il genere attraverso il poeta, descrive stati d’animo, situazioni personali e soggettive

Guarda il video sul Dolce Stil novo

Un consiglio in più