Invisibilità e superiorità dell'anima per Platone
Di Redazione Studenti.Platone e l'anima: la sua concezione di anima invisibile e superiore rispetto al corpo. Spiegazione breve sulle idee del filosofo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
PLATONE
Secondo Platone, la realtà si divide in due parti:
- Una parte è rappresentata dal mondo sensibile, nel quale tutto scorre e di cui possiamo ottenere una conoscenza approssimativa attraverso i sensi
- L’altra parte, invece, è costituita dal mondo delle idee, eterne e immutabili, che è possibile conoscere usando la ragione.
L'ANIMA SECONDO PLATONE

Anche l’uomo è formato da due parti: ha un corpo legato al mondo sensibile che scorre come tutto ciò che appartiene a questo mondo, e un’anima immortale che può contemplare il mondo delle idee.
Solo l'anima conosce le idee, e secondo la teoria per cui "il simile conosce il simile", esattamente come le idee sono invisibili, anche l'anima lo è, al contrario del corpo che è visibile e immerso nel mondo sensibile.
Inoltre per essere veramente “libera” l’anima deve liberarsi dalla prigionia del corpo, sentito come incompleto e insignificante.
L’anima è principio di vita sia per sè che per il corpo, mentre quest’ultimo senz'anima sarebbe inanimato.
L’anima è il soggetto della conoscenza e sa davvero quando interrompe i contatti con il corpo, cosa che accade dopo la morte. Il corpo è solo sorgente d’illusione e d’orrore, a causa dei sensi.
Perciò l’anima deve purificarsi dal corpo mediante la conoscenza e aspirare a separarsene definitivamente dopo la morte.
IL FILOSOFO PER PLATONE
Per Platone il vero filosofo è colui che ama la verità e non insegue l'opinione.
La verità è conoscenza suprema, mentre l'opinione è una conoscenza che deriva dalla comprensione dei soli fenomeni sensibili, soggettivi.
C'è una netta differenza tra un uomo che ama le cose belle (l'opinione) e un uomo che ama invece la bellezza in sé (la verità).