L'internazionalizzazione dell'Università passa per l'ateneo telematico
Di Redazione Studenti.Internazionalizzazione: l'università telematica raccoglie la sfida. Obiettivo? Creare una community internazionale partecipando a programmi di mobilità
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
INTERNAZIONALIZZAZIONE: UNA SFIDA GLOBALE

In Italia gli studenti sono attirati da sempre da esperienze di studio all’estero: l'interesse del nostro Paese verso il programma Erasmus è sempre stato fra i più alti in Europa, registrando negli ultimi anni un incremento nella mobilità degli studenti universitari e confermando la forte capacità del sistema di istruzione superiore italiano di attrarre studenti.
Dall'inizio del programma (1987) fino a oggi, l'Italia si è posizionata tra i quattro principali paesi per numero di giovani in partenza per esperienze di studio verso destinazioni europee, subito dopo Spagna, Germania e Francia.
Le università telematiche sono dei “non luoghi” in cui convergono studenti da tutti i luoghi: è come se l’esperienza Erasmus fosse continua ed estesa anche al di là dell’effettivo periodo di permanenza all’estero. Bisogna però saper scegliere.
Il motto di Uninettuno da sempre è stato “L’Università Senza Confini”, intesi come confini di spazio, di tempo e di luogo. Per rendere concreta questa filosofia, si è scelto di:
- creare una piattaforma in 5 lingue
- non affidarsi alla traduzione di contenuti realizzati da docenti delle università tradizionali italiane, ma coinvolgere i migliori docenti provenienti da diverse università del mondo, dando a ognuno di loro la possibilità di realizzare i contenuti dei diversi insegnamenti nella propria lingua
- consentire l’accesso a informazioni e condividerle, costruire la propria conoscenza in una dimensione non più locale ma globale, scoprire che certi problemi possono essere meglio risolti lavorando insieme a persone di culture diverse.
- fare dell’internazionalizzazione una delle sue più importanti strategie di sviluppo, attraverso accordi accademici con oltre 50 partner stranieri
Per sua natura, Uninettuno è quindi un’università globale e oggi conta su:
- Studenti provenienti da oltre 160 Paesi del mondo: essere studente Uninettuno significa entrare a far parte di una Community internazionale, fatta di studenti provenienti da tutto il mondo e con i quali è possibile un continuo scambio intellettuale e culturale.
- Oltre 160 sedi d’esame in tutto il mondo
- Oltre 30 destinazioni per chi sceglie di fare l’Erasmus
MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LA PROPOSTA DI UNINETTUNO
Ma, nel concreto, cosa offre Uninettuno ai suoi iscritti in termini di mobilità?
- Borse di studio ERASMUS nelle migliori università europee ed extra europee
- Opportunità di studio ad Atene, Berlino, Londra, Praga e oltre grazie ai numerosi Master post-lauream in modalità “blended” (mista)
- Opportunità di tirocinio/stage in Europa e nel resto del mondo
Guarda le testimonianze degli studenti Uninettuno dalla Turchia e dalla Russia
I VANTAGGI DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE
Viaggiare, scoprire, conoscere nuovi luoghi e culture fa bene alla carriera professionale e allo sviluppo personale. Lo studente che sceglie una dimensione internazionale di istruzione e formazione sviluppa infatti:
- Maggiore abilità nel problem solving
- Allargamento della rete di relazioni
- Abilità nel prendere decisioni autonome
- Maggiore conoscenza e fiducia in sé stesso
- Curiosità nei confronti di culture diverse dalla propria
- Maggiore competitività sul mercato del lavoro
Per avere maggiori informazioni sui programmi Uninettuno, è possibile consultare il sito o seguire i social dell'ateneo: